Vi state chiedendo dove andare in Calabria con i bimbi? Ottima domanda! La Calabria è una destinazione perfetta per le famiglie che cercano borghi incantevoli e, soprattutto, tanto mare pulito. Non solo: questa regione detiene un vero e proprio primato nazionale con le sue numerose spiagge "Bandiera Verde", un riconoscimento importantissimo dato dai pediatri che certifica la sicurezza e l'idoneità dei servizi offerti alle famiglie con bambini.
In questo articolo, vi porteremo alla scoperta di alcuni borghi marinari calabresi, sia sul Tirreno che sullo Ionio. Vi daremo tutte le informazioni utili sul contesto geografico e, soprattutto, vi indicheremo le attività consigliate e divertenti sia per i più piccoli (0-10 anni) che per i ragazzi (11-17 anni).
Ogni destinazione che vi proponiamo è stata pensata per offrire il meglio: spiagge perfette per i bimbi, esperienze didattiche o avventure stimolanti per i ragazzi, interessanti musei o semplici escursioni, e un'ampia scelta di strutture davvero a misura di famiglia.
Tropea - una destinazione perfetta per tutta la famiglia
Tropea si trova sulla Costa degli Dei ed è uno dei borghi simbolo della Calabria. Scogliere a picco sul mare e il borgo incastonato nella roccia. Ecco Tropea! Famosa per le sue spiagge e il mare cristallino, è un sogno per chi cerca una vacanza rilassante con tutta la famiglia.
Tropea
Il centro storico è interamente pedonale, il che è perfetto per chi vuole esploralo con i bambini. Tra vicoli pittoreschi, gelaterie artigianali con gusti unici e affacci panoramici mozzafiato sul Tirreno, ogni passeggiata sarà una scoperta.
Simbolo di Tropea è il suggestivo Santuario di Santa Maria dell’Isola, situato su uno sperone di roccia in mezzo al mare. La salita alla chiesetta, non comodissima con i passeggini (quindi meglio attrezzarsi con marsupi o zaini porta-bimbo per i più piccoli), ripaga con un giardino panoramico dove i bambini possono correre e ammirare una vista spettacolare. Durante l'estate, Tropea si anima con feste tradizionali come la Madonna dell’Isola a Ferragosto. Aspettatevi una suggestiva processione a mare e spettacolari fuochi d'artificio che lasceranno a bocca aperta grandi e piccini!
Spiagge e attività per i più piccoli (0-10 anni)
Le spiagge di Tropea sono un paradiso per i bambini: con la loro sabbia fine e i fondali che digradano dolcemente, sono l'ideale per i bagni in sicurezza.
Spiaggia di Tropea
Spiaggia Marina dell'Isola
Proprio sotto il santuario, vanta acque calme e limpide dove i tuoi piccoli potranno sguazzare senza pensieri e divertirsi a costruire castelli di sabbia che diventeranno vere opere d'arte!
'A Linguata
La spiaggia più grande di Tropea. Qui troverai ampi spazi attrezzati con lettini, ombrelloni e aree gioco dedicate, perfette per garantire comfort e divertimento a tutta la famiglia.
Passeggiata nel centro storico
Potrete gustare il celebre gelato alla cipolla di Tropea (sì, avete letto bene, e dovete provarlo!) o altre specialità locali, sapendo di poter contare su servizi a misura di famiglia.
Attività ed esperienze per ragazzi (11-17 anni)
Per i ragazzi più grandi, Tropea offre molto più che semplici tuffi in un mare da favola. Per gli spiriti avventurosi, lo snorkeling lungo la costa è un must! Gli adolescenti apprezzeranno anche il lato culturale di Tropea.
Spiaggia di Grotticelle
Spiaggia di Grotticelle
A Capo Vaticano, a pochi minuti di distanza, con le sue piccole calette nascoste, invita all'esplorazione della ricca vita marina.
La Cattedrale normanna
Risalente al XII secolo. Qui gli adolescenti possono scoprire le leggende locali che rendono il borgo ancora più affascinante.
Orari: 10–13, 17:30–20
Indirizzo: Largo Duomo, 12,
Trekking alla Valle dei Mulini
Si trova nell'entroterra tropeano e offre un sentiero facile tra ruscelli e antichi mulini. È un'opportunità perfetta per i ragazzi curiosi di natura e avventura!
Prezzi: adulti: €50 - bambini (6-12 anni): €25
Durata: 5 ore
Se stai cercando comfort, sicurezza e divertimento per grandi e piccini, i villaggi turistici di Tropea offrono tutto quello che serve per rilassarsi mentre i bambini giocano in serenità.
Scalea - divertimento in famiglia sulla Riviera dei Cedri
Scalea è una delle località più vivaci della Riviera dei Cedri, situata all'estremità nord della costa tirrenica calabrese (Alto Tirreno Cosentino). È una meta balneare amatissima dalle famiglie, e il motivo è semplice: il suo litorale è incredibilmente vario e offre qualcosa per tutti i gusti!
Scalea
La zona costiera, che fa parte del suggestivo Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri, è un mix perfetto di lunghe spiagge sabbiose e tratti con scogliere e calette più intime. Il risultato? Un mare limpido che ti invita a tuffarti e panorami davvero suggestivi, perfetti anche per qualche foto ricordo!
Un luogo di contrasti affascinanti: da una parte trovi il suo centro storico arroccato – il borgo medievale di Scalea Alta – con i suoi vicoli e i ruderi normanni che sembrano usciti da una fiaba. Una passeggiata qui è l'ideale per i ragazzi più grandi, curiosi di storia e avventura. Dall'altra parte, c'è la parte moderna sul lungomare, un vero centro nevralgico con lidi attrezzati, tanti locali e gelaterie dove gustare un buon cono dopo il mare.
Attività per bambini (0-10 anni)
I fondali a Scalea digradano in modo graduale in molti punti, consentendo ai più piccoli di giocare in acqua in relativa sicurezza (la località è infatti Bandiera Verde). Sul lungomare si trovano anche parchi gioco, giostre e gelaterie per le pause tra un bagno e l’altro.
Torre Talao
Spiaggia di Scalea
La lunga distesa di sabbia fine di Scalea è perfetta per i più piccoli. Troverete ampi tratti di spiaggia libera dove i bambini potranno scavare, correre e costruire castelli di sabbia senza limiti di spazio. I fondali bassi e sabbiosi sono ideali per i primi bagnetti in totale sicurezza.
Torre Talao
Si trova direttamente sulla spiaggia e nelle vicinanze del lungomare. I bambini sono spesso affascinati dalle strutture antiche e possono correre e giocare sulla spiaggia sottostante. È facile da raggiungere e permette di combinare una breve "esplorazione" con il tempo in spiaggia.
Costo: Non ci sono biglietti da pagare, ma alla fine della visita, si può lasciare un'offerta libera
Indirizzo: Via Dottor G. Oliva
Durata: 1 ora
Lungomare di Scalea
Ogni sera, il lungomare pedonale di Scalea si anima. È il luogo perfetto per una passeggiata in tranquillità con il passeggino o lasciando i bambini liberi di correre. Troverete gelaterie artigianali con gusti unici, bancarelle di dolciumi e piccoli giochi gonfiabili (a pagamento) dove i bambini possono saltare e divertirsi. Spesso ci sono anche artisti di strada o piccoli mercatini che catturano la loro attenzione.
Attività ed esperienze per ragazzi (11-17 anni)
I ragazzi a Scalea non si annoieranno di certo, anzi! Questa vivace località offre un mix esplosivo di avventura, storia e divertimento per rendere la loro vacanza indimenticabile. Tra un tuffo nel blu e un'escursione in mezzo alla natura, le giornate voleranno via veloci!
Il borgo di Scalea Alta
Parco Avventura del fiume Lao
(sulle colline interne, a pochi km): qui i ragazzi possono cimentarsi in percorsi tra gli alberi, ponti tibetani e teleferiche in totale sicurezza, vivendo un po’ di avventura outdoor.
Orari: luglio (10:30 - 17:00), agosto (10:30 - 19:00)
È possibile prenotare una visita al parco avventura tramite email o telefono.
Antiquarium di Torre Cimalonga
Questo piccolo museo, ospitato in un'antica torre medievale, espone reperti archeologici che raccontano la lunga storia di Scalea e del suo territorio, dall'età preistorica al periodo romano. È un modo per scoprire il passato del luogo in cui stanno trascorrendo le vacanze e capire meglio le radici culturali della Calabria.
Apertura: Lun - Ven: 08:30 - 15:00
Il Borgo di Scalea Alta
Un labirinto di vicoli affascinanti che portano a questi ruderi e alla chiesa. L'esplorazione del borgo può essere vista come una piccola avventura per i bambini, tra scalinate e passaggi nascosti. I ruderi del castello e la chiesa stessa (anche solo dall'esterno) possono stimolare la fantasia su "cavalieri e principesse". L'ambiente pedonale è sicuro dal traffico.
Considerazioni: L'accesso al borgo è in salita e con molte scale, il che lo rende non adatto ai passeggini. Sarà necessario portare i bimbi in braccio, con un marsupio o uno zaino porta-bimbo.
La località è anche super attrezzata per accogliere le famiglie: troverete numerosi villaggi turistici e family hotel con piscine, perfetti per il divertimento dei più piccoli. E l'intrattenimento non finisce qui: durante l'estate, il comune organizza tantissimi eventi serali, mercatini lungo il lungomare e spettacoli musicali che coinvolgono e divertono anche i più giovani.
Le Castella - una fiaba sul Mar Ionio
Un castello imponente quasi sospeso sull'acqua, collegato alla terraferma da un sottile istmo, questa è la rappresentazione di Le Castella, un pittoresco borgo marinaro che si affaccia sulla Costa Ionica Crotonese (Isola di Capo Rizzuto, Crotone)! La sua famosa fortezza aragonese è un vero e proprio simbolo della Calabria e un luogo che stimola la fantasia di grandi e piccini.
Le Castella
La località si trova in una zona speciale: l'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, la più grande d'Italia, in un tratto di litorale chiamato anche Costa dei Saraceni. Qui il paesaggio è caratterizzato da spiagge di sabbia con suggestive sfumature rossastre e un mare limpido e incredibilmente poco profondo.
Oltre alle meraviglie del mare, Le Castella grazie al suo castello accende la fantasia dei più piccoli e l'interesse storico dei più grandi. Il borgo è ricco di ristorantini di pesce all'aperto (molti con menù dedicati ai bimbi), gelaterie artigianali e negozietti caratteristici.
Spiagge e attività per i più piccoli (0-10 anni)
Le Castella è un vero paradiso per i bambini, che qui potranno vivere il mare in totale libertà, circondati da un'atmosfera magica.
Il castello aragonese
Spiaggia del Castello
Proprio ai piedi dell'imponente castello, è perfetta per i piccoli nuotatori. Qui troverete fondali bassi e sabbiosi dove i bambini possono giocare in sicurezza; l'acqua digrada così lentamente che spesso anche i più piccolini riescono a toccare a lungo. La presenza di bagnini, punti ristoro e la possibilità di noleggiare ombrelloni rendono la giornata al mare super confortevole per tutta la famiglia.
Castello Aragonese
Il Castello Aragonese è un'attrazione irresistibile per i bambini. Quando c'è la bassa marea, lo si può raggiungere facilmente a piedi tramite il sottile lembo di terra. Visitarne l'interno è un'occasione unica per far volare la fantasia e trasformare una semplice giornata di mare in un'avventura giocosa e istruttiva che i vostri bimbi ricorderanno.
Apertura: Mar-Dom: 08:30 -19:30
Ingresso: Gratuito
Escursioni in barca con fondo trasparente
Dal porto turistico partono anche imbarcazioni con fondali di vetro che offrono la possibilità di osservare il mondo sottomarino dell'AMP, inclusi relitti e secche, stando comodamente a bordo. Un'esperienza che combina una vista panoramica unica sul castello dal mare.
Durata: 1 ora
Costo: €10 per gli adulti, €8 per i bambini
Consigli: porta con te un cappello, occhiali da sole, crema solare e una bottiglia d'acqua, soprattutto nelle giornate molto calde.
Attività ed esperienze per ragazzi (11-17 anni)
A Le Castella, i ragazzi troveranno tantissime opportunità per un divertimento più attivo e per esplorare le meraviglie naturali e storiche di questa zona, combinando adrenalina e conoscenza.
Il Parco Archeologico di Capo Colonna
Museo del Mare Pélagos
Non lontano dal castello e dalla darsena c'è il Museo del Mare, un luogo polifunziolale e interattivo progettato per farti scoprire le specificità archeologiche, geologice e biologiche dell'AMP e delle zone speciali di conservazione. Un modo divertente per imparare la scienca e la storia del mare della Calabria
Apertura: Fino al 15 settembre, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 23.00.
Indirizzo: Via del Porto
Aquarium – Centro Recupero Tartarughe Marine
Un'attrazione imperdibile per tutta la famiglia, ma che entusiasmerà particolarmente i ragazzi amanti degli animali. Riaperto di recente, ospita grandi vasche che ricreano l'ecosistema marino locale e accoglie le magnifiche tartarughe Caretta caretta ferite, in attesa di guarigione. La visita all'acquario e al centro di recupero non solo è affascinante, ma ha un alto valore educativo, insegnando l'importanza cruciale di tutelare l'ambiente marino e le sue creature.
Apertura: 10:00 - 13:00, 17:00 - 20:00
Ingresso: Gratuito
Parco Archeologico di Capo Colonna
Merita una visita il vicino Parco Archeologico di Capo Colonna (a circa 20 km), dove potrete ammirare l'ultima colonna del tempio greco di Hera Lacinia. Il Parco comprende l'area archeologica, una zona boschiva che simboleggia il bosco sacro alla dea, e un moderno Museo Archeologico. Si narra che persino il filosofo Pitagora tenesse i suoi incontri! Il santuario era un riferimento essenziale per i navigatori e un rifugio sicuro, protetto dalla dea Hera. Ed è qui che passò anche il leggendario Annibale prima di tornare a Cartagine.
Apertura, Mar - Dom ore 9:00 - 19:00
Costo: Gratuito
Nelle vicinanze, non mancano villaggi turistici e hotel family-friendly per un soggiorno a misura di famiglia.
Soverato - nella Perla dello Ionio in famiglia
Tra le località balneari per eccellenza sulla costa ionica catanzarese non poteva mancare Soverato, borgo moderno e vivace che si estende su un'ampia baia, località ricca di servizi turistici per rendere la vacanza comoda e piacevole.
Soverato
La sua spiaggia principale è un vanto, premiata più volte con la Bandiera Blu e la Bandiera Verde, offre acque limpide e generalmente tranquille, grazie alla protezione naturale offerta dal golfo.
Soverato è perfetta per una vacanza con i bambini grazie ai tantissimi stabilimenti balneari con ristoranti, chioschi e aree gioco dedicate. Un'altra particolarità è il Parco Marino Regionale Baia di Soverato o Baia dell'Ippocampo, creato proprio per proteggere la colonia di cavallucci marini che vive nelle sue acque.
La località è molto frequentata ad agosto, quindi se si preferisce un periodo tranquillo, ti consiglio di preferire i mesi di giugno e settembre.
Spiagge e attività specifiche per i più piccoli (0-10 anni)
A Soverato, le giornate al mare sono un sogno per i bambini: lunghe spiagge sicure e tante opportunità di gioco li aspettano!
Il Lungomare di Soverato
Spiaggia di Soverato
La spiaggia è lunga e ampia ed è tutta di sabbia fine con fondali che restano bassi vicino alla riva per molti metri, perfetta per fare in bagno in sicurezza con i bambini. Inoltre, la zona è piena di stabilimenti balneari attrezzati che rendono la giornata al mare comoda e divertente. Molti lidi sono pensati per le famiglie e offrono nursery attrezzate, aree gioco e baby club, oltre che menù speciali per bambini al ristorante.
Costo medio per ombrellone, sdraio e lettino: 20€
Giochi e Gonfiabili sul Lungomare
Dopo il sole e il mare, il lungomare di Soverato si anima. Qui è possibile trovare parchi giochi ben attrezzate e giostre pomeridiane e serali che attraggono i più piccoli, per un po' di divertimento e svago prima della nanna
Attività ed esperienze per ragazzi (11-17 anni)
A Soverato, i ragazzi più grandi troveranno un'ampia scelta di attività per divertirsi, esplorare e imparare, unendo sport, natura e cultura.
La spiaggia di Soverato
MUDIMAR – Museo Didattico del Mare
Per chi preferisce scoprire qualcosa di nuovo e stimolante, il MUDIMAR – Museo Didattico del Mare è una tappa obbligata. È un piccolo museo interattivo dove i ragazzi possono avvicinarsi alle scienze marine attraverso exhibit moderni e collezioni dedicate alla biologia del Mar Mediterraneo.
Apertura: Venerdì: 18:00 - 21:00, La seconda domenica del mese: 18:00 - 21:00
Si può concordare la visita anche in altri giorni e in altri orari. Per gruppi superiori alle 10 persone, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Sport Acquatici
In spiaggia è possibile noleggiare pedalò, canoe o SUP (Stand Up Paddle) per una piccola escursione lungo costa. Un'ottima opportunità per i teenager di divertirsi in autonomia (sempre sotto supervisione a distanza) esplorando il litorale e godendosi il mare da una prospettiva diversa.
Eventi Serali
In estate, Soverato offre ai più giovani anche un'ampia gamma di divertimenti serali. Oltre alle classiche gelaterie e pizzerie all'aperto, spesso vengono organizzati eventi come cinema all'aperto, concerti sulla spiaggia e sagre gastronomiche dove anche i ragazzi possono immergersi nella vivace atmosfera locale e socializzare.
Per una vacanza davvero riuscita, specialmente con i bambini, l'hotel o il villaggio giusto fa la differenza! A Soverato, le opzioni non mancano, e sono tutte pensate per rendere il tuo soggiorno il più comodo e divertente possibile.
È ora di preparare le valigie!
Esplorare i meravigliosi borghi calabresi sul mare con i bimbi sarà un'esperienza non solo divertente, ma anche incredibilmente formativa per tutti.
La grande varietà di attività disponibili – dalle mattinate di relax sulle spiagge premiate alle passeggiate serali nei centri storici con un buon gelato in mano, dalle scoperte culturali alle piccole avventure nella natura – garantisce una vacanza equilibrata che saprà arricchire tutta la famiglia, creando ricordi preziosi.
Preparate le valigie, mettete in moto la curiosità dei più giovani e partite tranquilli verso questa splendida destinazione. Siamo certi che sarà una vacanza indimenticabile, da ricordare con il sorriso negli anni a venire!