Villaggi Abruzzo: Vacanze tra mare e montagna
L’Abruzzo, una meta ideale per gli amanti del turismo invernale ed estivo
La presenza di numerosi piccoli borghi , spesso spopolati, insieme ad abbazie, eremi e castelli generano ulteriori visite a carattere storico-culturale in tutta la regione.
Un sistema ricettivo capace di grandi numeri e di ogni tipo di performance, un ventaglio di offerte particolarmente ampio e diversificato composto da alberghi, hotel e villaggi vacanze .
Per questo abbiamo selezionato i migliori villaggi Abruzzo al fine di garantire il meglio per la vostra vacanza. I diversi villaggi in Abruzzo sono la scelta ideale per chi desidera partire per una settimana bianca all'insega della neve o per chi, invece, ama la natura e vuole immergersi in lunghe passeggiate nei parchi.
I Villaggi turistici in Abruzzo sono perfetti per organizzare in soggiorno al mare insieme alla propria famiglia. Sempre più famiglie scelgono infatti questa regione molto bella, varia e poco affollata che offre tantissime opportunità per il divertimento di tutta la famiglia.
In Abruzzo i luoghi da visitare sono tanti e per questo è bene scegliere di alloggiare in strutture che godono di posizioni strategiche per poter raggiungere in breve tempo tutti i punti di interesse principale. Per un soggiorno che sia al tempo stesso emozionante è rilassante, la scelta migliore è sicuramente optare per un villaggio vacanze , così da poter avere garantiti alti standard qualitativi e servizi d'eccellenza .
Le tante offerte dei villaggi Abruzzo strutture strutture che mettono a disposizione dei propri ospiti una reception sempre attiva, bar, ristoranti, pizzerie, centri sportivi per grandi e piccini e tanti altri comodi servizi . Il tutto godendo delle tante Offerte Che comprendono un Trattamento All Inclusive per non dover Pensare Più a nulla e non Avere sorprese al check-out.
Scopri l'Abruzzo, terra selvaggia e gentile
Situato nell'Italia centro-meridionale , l' Abruzzo si estende dal cuore dell'Appennino al mare Adriatico su un territorio prevalentemente montuoso e selvaggio. Tra vette incontaminate, pareti rocciose e alte montagne sorgono diverse rinominate località turistiche divenute note soprattutto grazie a comprensori attrezzati per lo sci e gli sport invernali.
La natura incontaminata di queste montagne impervie del Gran Sasso , dei Monti della Laga e della Majella digradano poi verso le colline per giungere infine sul litorale adriatico . Come dimostra l'etimologia del termine Abruzzo che pare derivare dal latino “ abruptus ” letteralmente “ripido”, “scosceso”.
Il territorio regionale è prevalentemente montuoso e caratterizzato dalle catene montuose della Majella e del Gran Sasso strette tra le vette dell'Appennino Abruzzese , mentre la zona costiera , comprendente le province di Pescara , Chieti e Teramo è composta da un'estesa fascia collinare che si allarga sulle vallate della Val Pescara , la Val di Sangro e la Valle del Tordino e dalla stretta pianura costiera che caratterizza il centro nord della regione.
In Abruzzo è possibile trovare tre parchi nazionali, un parco regionale e 38 aree protette tra oasi, riserve regionali e riserve statali dove dimorano circa il 75% delle specie animali presenti in Europa e alcune specie di rara bellezza come l'aquila reale, il lupo abruzzese, il camoscio d'Abruzzo e l'orso marsicano.
È possibile trovare un villaggio turistico adatto a soddisfare ogni tipo di desiderio. Tante le strutture ricettive in Abruzzo si trovano in prossimità dei parchi nazionali e regionali che consentono di organizzare fantastiche escursioni e trekking direttamente in loco.
I parchi e le aree protette
Una regione che vanta un particolare interesse per la natura e la salvaguardia ambientale, come dimostra la presenza sul territorio di diverse aree protette. Tra i fiori all'occhiello vi è certamente il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise divenuto il simbolo dell'impegno regionale per la tutela ambientale che ha regalato all'Abruzzo l'appellativo della “regione verde d'Europa” che attualmente l 'ha portata ad inserire circa il 30% del suo territorio sotto tutela.
A questo gioiellino della natura si affiancano due altri maestosi parchi: il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e quello della Majella , oltre che ad una progressiva crescita di Riserve Naturali che sono attualmente 30.
Il Parco Naturale del Gran Sasso, noto agli amanti degli sport invernali vanta una superfice di oltre 148mila ettari e ospita il piccolo Ghiacciaio del Calderone e le vette calcaree del Corno Grande, del Corno Piccolo, del Pizzo d'Intermesoli e del Monte Camicia, mentre I monti della Laga si caratterizzano per la loro ricchezza d'acqua e di cascate e di una serie di sentieri nella natura.
Nel Parco della Majella è possibile ammirare i canyon dell'Orfento, di Selva Romana, di Santo Spirito e della Val Serviera.
Infine, il Parco Regionale Sirente-Velino comprende esclusivamente il territorio dell'Aquila e sebbene si componga di vette meno alte rispetto a quelle della Majella offre comunque scenari molto interessanti per il turista come testimoniano le ampie gole di Celano, di San Venanzio e le Grotte di Stiffe .
Neve in Abruzzo e Impianti sciistici
L'Abruzzo nella stagione invernale è il luogo ideale per organizzare meravigliose settimane bianche e candide vacanze che offrono la possibilità di un divertimento garantito dall'abbondante neve naturale e dagli efficienti impianti sciistici e innevamento artificiale.
Molti villaggi Abruzzo sorgono proprio a breve distanza dalle più rinomate località sciistiche perfette per le vacanze invernali per godere di gioia e divertimento sulla neve per tutte le età.
Diversi sono i comprensori sciistici dislocati sul territorio, tutti attrezzati con moderni impianti di risalita e ricchi di tracciati per ogni livello di difficoltà, perfetti sia per lo sci alpino che per gli amanti dello snowboard. Roccaraso insieme alla vicina Rivisondoli offre un caroselli di 119 km di piste. Da segnalare anche le piste vicine di Ovindoli e Campo Felice che insieme a Campo Imperatore costituiscono il Consorzio Nevi Gemelle che prevede un unico skipass per 65 km di pista.
Assolutamente uniche nel loro genere troviamo, poi, le piste di Prati di Tivo e Passo Lanciano-Maielletta che offrono una suggestiva e mozzafiato vista sul mare.
Per gli snowboarder più intrepidi, diverse località offrono spazi e piste attrezzate che garantiscono libertà di evoluzione e divertimento.
Abbiamo trovato
4
Strutture