Caricamento

Vacanze a Silvi Marina: la guida completa

  • Scritto da: Anna Bagnato
  • Tempo lettura medio: 10 min e 53 s
  • Aggiornato il: 23.06.2025
Vacanze a Silvi Marina: la guida completa

Sapevi che Gabriele D'Annunzio la chiamava La perla dell'Adriatico? Beh, aveva proprio ragione! Silvi Marina è una località sulla costa abruzzese, in provincia di Teramo, che lascia davvero a bocca aperta. 

Un posto dove le splendide spiagge dell'Adriatico si incontrano con le dolci colline di Città Sant'Angelo: ecco, Silvi Marina è esattamente lì. 

Il suo nome? Si dice che Silvi venga dall'enorme quantità di boschi e di verde che trovi nella zona; alcuni pensano che addirittura che sia collegato a Silvano, il dio romano protettore dei boschi e delle campagne. Un vero tocco di magia, non credi?

La storia di Silvi Marina in breve!

La storia di Silvi è molto antica, pensa che ai tempi dei Romani era già un porto strategico! Poi, però, la storia ha fatto il suo corso: con tutte quelle invasioni e gli attacchi nemici, gli abitanti hanno preferito spostarsi dalle coste e costruire i loro insediamenti sulle alture vicine, decisamente più sicure. 

Per questo Silvi si è divisa in due anime:

  • Silvi Alta: la parte storica e medievale, arroccata sulla collina. 
  • Silvi Marina: la parte più recente e vivace, quella che si affaccia direttamente sul mare.

La zona marina è rinata nell'Ottocento, quando tantissimi pescatori hanno deciso di tornare a vivere più vicini al mare. Ed è proprio grazie a loro che è iniziata la storia turistica di Silvi Marina! 

Oggi, la sua fama è tutta merito della sua spiaggia spettacolare con acque cristalline e strutture super organizzate che la rendono un posto perfetto per tutti. 

La spiaggia di Silvi

la spiaggia di silvi marina vista dall'alto

Spiaggia di Silvi Marina

Silvi Marina fa parte di un gruppo di spiagge speciali dette Le sette sorelle, insieme a Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto Lido, Giulianova, Roseto degli Abruzzi e Pineto!  Famose in tutta Italia. 

Ma Silvi è un po' la regina tra queste! È uno dei litorali più desiderati di tutto l'Abruzzo,  con la sua sabbia finissima e morbidissima e il mare limpido e cristallino.

Non a caso, le sue acque hanno conquistato più volte la Bandiera Blu. E non finisce qui! L'acqua limpida e poco profonda vicino alla riva, la sabbia pulita, le aree gioco, i servizi a misura di famiglia hanno permesso di ottenere anche la Bandiera Verde, il riconoscimento delle spiagge family-friendly.

La costa di Silvi è lunga più o meno circa 6 km, e ci sono diverse spiagge libere dove rilassarsi. Non ci sono moli che interrompono la costa. Questo significa che potrai fare il bagno in un ambiente incontaminato e speciale. 

Nonostante siano poco conosciute, le spiagge abruzzesi sono perfette per delle vacanze nel relax e nel comfort.

Cosa fare a Silvi (sul serio!)

Silvi Paese

Vista di Silvi Alta Paese

Silvi Alta

Il borgo domina la zona marina da ben 200 metri di altezza. È un posto davvero affascinante e super caratteristico. Mentre passeggi per il borgo, la prima cosa che salta all'occhio è la sua imponente cinta muraria, visibile anche da lontano. I luoghi più suggestivi?

Cattedrale di San Salvatore

Chiesa di San Rocco

La Torre di Cerrano

La Torre di Cerrano

La Torre di Cerrano

Un fortilizio del '500, costruita su una torre ancora più antica, e serviva a tenere d'occhio le navi saracene che minacciavano la costa abruzzese e il Regno di Napoli. Oggi, però, la Torre è molto di più di un semplice pezzo di storia, ospita anche il museo del Mare. È il luogo perfetto per imparare un sacco di cose, specialmente se viaggi con bambini o ragazzi!

Durata: 1 ora

Costo: 6€ a persona

Il Belvedere di Silvi

Affaccio dal Belvedere di Silvi

Affaccio dal Belvedere di Silvi

È una vera e propria terrazza panoramica che ti regala una vista da urlo! Da qui, lo sguardo spazia su un ampio tratto di costa, e si può ammirare l'imponente sagoma del Gran Sasso. È un punto fotografico eccezionale, perfetto per catturare la magia di questa terra.

L'antico Porto di Adria

Il porto di Adria

Il Porto di Adria

Sotto la maestosa Torre di Cerrano, tra Silvi Marina e Pineto, si nasconde l'Antico Porto di Adria! Questo porto, che risale all'epoca romana, era un centro commerciale super importante nell'antichità. Ancora oggi, è possibile ammirare resti che testimoniano l'importanza di questo luogo.

Scopri Silvi in un giorno con il diario di Monica: esplora il borgo antico, rilassati sulle spiagge, e visita l’Area Marina Protetta.

Calendario degli eventi

Qui trovi un elenco dei principali eventi estivi del 2025 tra Silvi Alta e Silvi Marina

SILVI ALTA Mar-Gio-Sab

Mercatini artigianali

SILVI ALTA Mer

Visite Guidate

LUGLIO 13

Note in Pineta - Silvi Marina

LUGLIO 15-17-22-24

Beach Nordic Walking - Silvi Marina

AGOSTO 1-2-3-4

Festa patronale S. Stefano

AGOSTO 5-7-12-14

Beach Nordic Walking - Silvi Marina

AGOSTO 14

Fuochi d'artificio - Silvi Marina

AGOSTO 15-16-17-18

San Rocco - Silvi Alta

Piatti tipici da provare

Quando sei a Silvi, assicurati di esplorare sia le opzioni di pesce fresco lungo la costa sia i piatti sostanziosi e tradizionali che riflettono il più ampio patrimonio culinario abruzzese!

Arrosticini

Sono il simbolo indiscusso di tutto l'Abruzzo. Spiedini di carne di pecora (o a volte d'agnello) cotti su una stretta griglia chiamata "fornacella" Un Must-try!

Brodetto di Pesce

Zuppa di pesce preparata con il pescato del giorno.

Li bbummalitte

Lumachine di mare locali, una specialità unica del posto.

Pipindune e Ove

Peperoni fritti con uova

Pizza Dogge

Pan di Spagna imbevuto di alchermes e farcito con creme.

Silvi: ogni stagione, una meraviglia. Quando vuoi viverla?

Primavera

Ideale per esplorare anche parchi e borghi

  • Vantaggi: Settembre è ottimo per chi cerca relax e vuole godersi il mare senza la calca estiva.
  • Debolezze: Alcuni stabilimenti balneari o attività potrebbero iniziare a chiudere a fine settembre. Il numero di eventi è inferiore rispetto all'estate.

Estate

Ideale per mare e movida

  • Vantaggi: In questi mesi si concentra la maggior parte degli eventi, spettacoli, sagre e manifestazioni culturali.
  • Debolezze: prezzi di alloggi e servizi tendono ad essere più elevati e la spiaggia può essere affollata, soprattutto a luglio e agosto.

Autunno

Ideale per chi desidera tranquillità

  • Vantaggi: È il momento ideale per dedicarsi alla scoperta dei sapori autunnali abruzzesi e visitare cantine o frantoi.
  • Debolezze: Fare il bagno in mare diventa un'attività per pochi coraggiosi (o per chi usa la muta). La località è quasi "dormiente".

Inverno

Ideale per passeggiate sulla spiaggia deserta

  • Vantaggi: È un ottimo punto di partenza per gite nell'entroterra montano abruzzese, dove si trovano comprensori sciistici come Roccaraso o Campo Felice.
  • Debolezze: Il clima è più variabile e piovoso. La località è meno animata.

Dove posare la valigia (e il cuore) a Silvi

Sei pronto a sbarcare a Silvi ma non sai dove posare le valigie? Niente panico! Ti guideremo tra i migliori villaggi e hotel dove il riposo è assicurato e il divertimento è di casa. Vuoi vedere tutti i nostri villaggi in Abruzzo?

Arrivare a Silvi: tutte le strade portano qui!

Prepararsi per una vacanza a Silvi è già metà del divertimento, e arrivare qui è più facile di quanto pensi! Silvi è super connessa e pronta ad accoglierti. Scopri qui sotto tutti i modi per raggiungerci e iniziati a preparare per il tuo viaggio in Abruzzo!

L’aeroporto di riferimento è l'eroporto Internazionale d'Abruzzo (PSR), che si trova a Pescara, a circa 20 km da Silvi. È il modo più comodo per raggiungerla. Una volta atterrato puoi prendere un taxi, un bus o un treno per arrivare direttamante a destinazione. Nelle vicinanze, ma più distante, c'è anche l'Aeroporto di Ancona-Falconara (Raffaello Sanzio), si trova più a nord e richiede un trasferimento più lungo in auto o in treno.
La stazione di riferimento è Silvi Marina, si trova direttamente sulla linea ferroviaria adriatica, che collega città come Bologna, Ancona, Pescara, Bari e Lecce. Se vieni da città come Milano o Venezia dovrai fare un cambio a Bologna o Pescara, mentre se arrivi da città come Brindisi o Lecce, devi prendere un treno diretto verso nord (direzione Pescara/Ancona) o fare un cambio a Pescara. La stazione di Silvi si trova a breve distanza dal centro di Silvi marina e dalla spiaggia.
Ci sono diverse compagnie di autobus a lunga percorrenza, come Flixibus, Baltur, e altre che offrono collegamenti diretti o con cambio per Silvi Marina. La compagnia regionale TUA Abruzzo gestisce numerose linee che collegano Silvi con Pescara, Chieti, Teramo e altre località abruzzesi. A seconda della compagnia e della provenienza, gli autobus potrebbero fermare direttamente a Silvi Marina (in diverse zone del lungomare o vicino alla stazione ferroviaria) o a Silvi Paese (il centro storico collinare). Verifica attentamente la fermata indicata sul biglietto.
Se arrivi da nord, prendi l'Autostrada A14 in direzione Bari. L'uscita che devi cercare è Pineto-Atri. Una volta uscito dal casello, ti basterà raggiungere la SS16 Adriatica e proseguire verso sud, seguendo attentamente le indicazioni per Silvi. Se arrivi da Sud, imbocca l'Autostrada A14 in direzione Ancona. La tua uscita sarà Pescara Nord-Città Sant'Angelo. Dopo essere uscito dall'autostrada, raggiungi la SS16 Adriatica e dirigiti verso nord, seguendo le indicazioni per Silvi.

Come muoversi: esplora Silvi con facilità

Una volta arrivato a Silvi, scoprirai che spostarsi è molto semplice, grazie alle diverse opzioni disponibili che ti permetteranno di esplorae sia Silvi Marina che l'incantevole borgo di Silvi Paese, e persino le zone circostanti.

Noleggio Biciclette

Silvi e la costa abruzzese sono molto bike-friendly!

  • Prezzo medi City Bike:
    • Mezza giornata: € 10 - € 15
    • Giornaliero (24 ore): € 15 - € 25
    • Settimanale: € 50 - € 70
  • Prezzo medi E-Bike:
    • Mezza giornata: € 20 - € 30
    • Giornaliero (24 ore): € 40 - € 50
    • Settimanale: € 100 - € 150
  • Con la bici puoi raggiungere facilmente la Torre del Cerrano e la sua area marina protetta, o pedalare lungo la costa.

Con i mezzi pubblici

Ideale per muoverti comodamente, soprattutto tra la zona marina e il borgo.

    • Biglietto Adulti: € 1,00 per ciascuna corsa (andata o ritorno).
    • Ragazzi (dai 13 ai 18 anni): € 1,00 per l'intero percorso (andata e ritorno).
    • Bambini (fino a 12 anni): Gratuito.
  • I biglietti sono acquistabili direttamente a bordo dell'autobus.

A Piedi

Il lungomare è lungo e pianeggiantee la maggior parte dei servizi, negozi, ristoranti e stabilimenti balneari sono concentrati lungo la costa e facilmente raggiungibili a piedi.

  • Per chi ama il trekking o le passeggiate nella natura, ci sono percorsi che collegano Silvi Marina a Silvi Paese (il borgo storico in collina). Alcuni sentieri sono più ripidi ma panoramici (come il "Sentiero dello Splendore"), mentre altri sono più dolci, ma richiedono più tempo (fino a un'ora e mezza).

Pronti a Partire? Silvi ti aspetta!

fontana nel centro storico di Silvi Paese, Abruzzo, Italia>
    </p>
    <p class= La fontana nel centro storico di Silvi Alta

Ed eccoci alla fine del nostro viaggio virtuale a Silvi!

Speriamo che questa guida ti abbia dato tutte le informazioni che cercavi per organizzare la tua vacanza perfetta in questa perla dell'Adriatico. Dalle sue spiagge dorate e il mare pulito, alla ricca tradizione culinaria che unisce sapori di mare e di terra, Silvi è un luogo che sa come coccolare i suoi visitatori.

Non ti resta che preparare la valigia e partire!

Articoli Correlati