Caricamento

Ricadi, tra spiagge da sogno e tradizioni calabresi: vivi la tua vacanza!

  • Scritto da: Anna Bagnato
  • Tempo lettura medio: 13 min e 22 s
  • Aggiornato il: 01.08.2025
Ricadi, tra spiagge da sogno e tradizioni calabresi: vivi la tua vacanza!

Ricadi è un bellissimo borgo sulla Calabria meridionale, che si trova in provincia di Vibo Valentia, famoso per la sua posizione sulla Costa degli Dei. Pur trovandosi nell’entroterra collinare (sulle pendici dell’altopiano di Monte Poro), il territorio si estende fino alla costa, con ben 12 km di litorale dove si trovano alcune delle spiagge più belle d’Italia. 

Ricadi è anche a soli 11 km da Tropea, il che la rende un’ottima base per esplorare la zona. La località offre un mix perfetto di mare da sogno e relax collinare: è ideale per chi cerca bellissime spiagge, natura incontaminata e un ritmo tranquillo lontano dallo stress quotidiano. 

Le Spiagge di Ricadi e dintorni

La zona di Ricadi e la vicina zona di Capo Vaticano vantano alcune delle spiagge più spettacolari della Calabria, tanto da far parte della famosa Costa degli Dei.  Le spiagge qui sono caratterizzate da sabbia bianca o dorata, acqua turchese e scogliere granitiche che formano calette suggestive. 

Molte spiagge di Ricadi sono circondate dalla natura e offrono panorami indimenticabili, alcune accessibili solo con sentieri sterrati o via mare, garantendo così un'atmosfera appartata e selvaggia. Ecco alcune delle spiagge da non perdere durante una vacanza a Ricadi:

Spiaggia di Grotticelle

Calabria, Capo Vaticano

 Spiaggia di Grotticelle, Capo Vaticano (Ricadi) – Una delle spiagge più belle della Calabria, con sabbia bianca, scogliere e mare cristallino. Ideale per nuotare, prendere il sole e fare snorkeling nella Costa degli Dei.
  • Ideale per: chi cerca comfort senza rinunciare alla bellezza
  • Arenile: Sabbia fine e scogli
  • Affluenza: Alta
  • Gestione: Libera/Gestita
  • Valutazione:
  • Qualità delle acque: Eccellente

La spiaggia più famosa della zona, composta in realtà da tre piccole baie che si trovano proprio ai piedi del promontorio di Capo Vaticano. Qui puoi trovare spiagge di sabbia alternata a scogli e un mare limpidissimo. Dal litorale di Grotticelle partono anche gite in barca per le calette vicine.

Servizi e Attività

  • Parcheggio
  • Bar
  • Villaggi turistici
  • Stabilimenti Balneari
  • Noleggio barche

Spiaggia di Praia I Focu

Calabria, Capo Vaticano

 Praia I Focu, Capo Vaticano (Ricadi) – Una caletta nascosta accessibile solo via mare, circondata da alte scogliere e natura incontaminata. Meta perfetta per chi cerca tranquillità, snorkeling e panorami mozzafiato.
  • Ideale per: chi ama i luoghi selvaggi
  • Arenile: Sabbia fine e scogli
  • Affluenza: Alta
  • Gestione: Libera
  • Valutazione:
  • Qualità delle acque: Eccellente

Anche questa spiaggia è famosa per essere una delle più belle del territorio. Si tratta di una caletta davvero paradisiaca. Il suo nome fuoco è dovuto al sole che qui picchia fortissimo. Caratterizzata da sabbia fine e scogliere alte che la riparano dai venti, è raggiungibile solo via mare, di solito con piccole barche o tour organizzati.

Attività

  • Snorkeling
  • Relax
  • Fotografie
  • Ammirare il tramonto

Baia di Riaci

Calabria, frazione Santa Domenica

Baia di Riaci, tra Tropea e Santa Domenica di Ricadi – Spiaggia di sabbia chiara con fondali trasparenti, ideale per snorkeling. Famosa per lo Scoglio Grande, simbolo naturale della zona, e per il contrasto tra rocce e mare cristallino.
  • Ideale per: snorkeling e immersioni
  • Arenile: Sabbia
  • Affluenza: Alta
  • Gestione: Libera/Gestita
  • Valutazione:
  • Qualità delle acque: Eccellente

Al confine tra Ricadi (frazione Santa Domenica) e Tropea, la baia di Riaci offre una spiaggia ampia di sabbia chiara dominata da una spettacolare scogliera e dal grande Scoglio di Riaci che emerge dal mare vicino alla riva. I fondali ricchi di pesci e grotte la rendono perfetta per snorkeling e immersioni. È una delle mete preferite dai turisti per la bellezza del paesaggio e la presenza di stabilimenti balneari con tutti i servizi.

Servizi e Attività

  • Parcheggio a pagamento a 300 m
  • Bar
  • Villaggi turistici
  • Stabilimenti Balneari
  • Snorkeling e immersioni

Consiglio

Molte calette minori punteggiano la costa di Ricadi - ad esempio le spiaggette nascoste sotto il Faro di Capo Vaticano o insenature come Formicoli e Torre Marino - raggiungibili con sentieri ripidi o in barca. Vale la pena esplorarle per trovare angoli di mare meno affollati, soprattutto al mattino presto o nel tardo pomeriggio.

Cosa fare a Ricadi sul serio!

Oltre a godersi il mare, Ricadi e dintorni offrono diverse attività ed esperienze per arricchire la vacanza. Ecco cosa fare e visitare durante il giorno:

Cosa fare la sera a Ricadi

Dopo una giornata di mare e sole, la zona di Ricadi offre un'atmosfera serena ma comunque piacevole per trascorrere le serate estive. Ricadi è una località tranquilla, quindi non aspettarti la movida di una grande città, ma ci sono comunque varie opzioni per godersi il tempo libero dopo il tramonto:

  • Cena tipica calabrese: molti locali all'aperto offrono vista mare o sono immersi nel verde. Puoi cenare sotto le stelle assaggiando specialità locali in un'atmosfera rilassata e familiare, spesso con musica di sottofondo.
  • Eventi e feste estive: in alta stagione, il calendario di Ricadi e dintorni è ricco di piccoli eventi. Ad esempio, l'anfiteatro di Torre Marrana ospita spesso rassegne teatrali, concerti o serate di cinema sotto le stelle durante luglio e agosto. Nelle piazzette delle frazioni puoi imbatterti in sagre gastronomiche dedicate ai prodotti tipici. Occasioni perfette per vivere la cultura locale e magari ballare una tarantella insieme agli abitanti. 
  • Passeggiate e relax: se preferisci la tranquillità, dopo cena puoi fare due passi sul lungomare delle località costiere come Santa Maria o Santa Domenica, godendoti il rumore delle onde e del cielo stellato. In alternativa, molti villaggi turistici della zona organizzano serate di intrattenimento con piano bar, musica dal vivo e spettacoli per famiglie. 

Eventi a Ricadi e dintorni

Questo calendario di eventi dell'estate 2025 può esserti molto utile per organizzare le tue vacanze a Ricadi. 

LUGLIO 30

Festa della Birra

Santa Domenica di Ricadi
AGOSTO 1/30

Avvistamenti Teatrali

Anfiteatro Torre Marrana
AGOSTO 13

Sagra della Cipolla Rossa di Tropea

Ricadi / Capo Vaticano
SETT 7-10

Estate a Casa Berto

Capo Vaticano / Ricadi

 

Ecco nel dettaglio la descrizione degli eventi.

Festa della Birra

Una serata gratuita con musica live (street band, rock, DJ set), area food & drink (anche gluten free), street food e fiumi di birra. Ottimo appuntamento per famiglie e gruppi di amici attorno al centro del borgo.

Avvistamenti Teatrali

Rassegna di teatro contemporaneo, musica, cinema, yoga e laboratori, ambientata nel suggestivo anfiteatro sotto la torre. Un calendario culturale adatto a chi ama l’arte “open air” immersa nella natura.

Sagra della Cipolla Rossa di Tropea

Una festa dedicata alla celebre Cipolla Rossa di Tropea IGP: musica, stand gastronomici con piatti a base di cipolla dolce, mercatini locali e intrattenimenti serali.

Estate a Casa Berto

Serie di eventi in omaggio a Giuseppe Berto: dibattiti, proiezioni, incontri con autori, musicisti e giornalisti. Un festival culturale raffinato per chi ama letteratura, curiosità e cultura locale. 

Consigli utili

  • Controlla orari e info aggiornate: alcune serate prevedono orari serali, altri eventi iniziano al crepuscolo. I dettagli potrebbero variare e alcuni richiedere prenotazione o ritirare badge‌ ingresso gratuito.
  • Arrivo anticipato: per gli spettacoli all’aperto (Torre Marrana, Piazza Roma), arriva in anticipo per trovare parcheggio e seduta comoda.
  • Porta abbigliamento adatto alla sera: spesso sul mare si alzano brezze, soprattutto dopo il tramonto – meglio avere una giacca leggera.
  • Approfitta del mix cultura/mare: puoi combinare una mattinata in spiaggia (es. Grotticelle, Praia I Focu) con una serata di intrattenimento a Ricadi o Capo Vaticano.

Cosa mangiare in vacanza a Ricadi

La cucina calabrese è famosa per i sapori decisi e genuini, e l’area di Ricadi non fa eccezione: qui troverai prodotti tipici rinomati in tutto il mondo e piatti dal gusto indimenticabile.

Durante una vacanza a Ricadi, assicurati di provare le specialità locali, che spesso uniscono mare e terra in modo unico. In particolare, ecco alcuni cibi da non perdere per deliziare il palato!

Pecorino del Monte Poro

Formaggio pecorino DOP prodotto sulle colline dell'altopiano del Poro, alle spalle di Ricadi. Ha un sapore ricco e può essere gustato fresco, semi-stagionato o stagionato. Perfetto da accompagnare con miele o marmellata di cipolle di Tropea, o grattuggiato sulla pasta per aggiungere un tocco di sapidità locale.

Cipolla rossa di Tropea

L“oro rosso di Calabria”, è dolce e croccante. Coltivata nei dintorni, è protagonista di molte ricette: da provare cruda in insalata, in marmellata o sulla pizza.

'Nduja di Spilinga

Insaccato piccante tipico, nasce a pochi km da Ricadi. Morbida e speziata, si gusta spalmata sul pane o nella pasta (come la fileja). Un must assoluto della cucina calabrese.

Piatti di Mare

Imperdibile il pesce spada alla griglia, insieme a tonno e alici, spesso serviti sott’olio. Da provare la pasta alla tropeana con tonno, cipolla rossa, pomodoro e olive.

Dolci locali

A fine pasto gustate fichi freschi o il gelato alla cipolla di Tropea. Curiosità da provare: la 'nduja dolce, una confettura piccante con cipolla, perfetta con i formaggi.

Quando andare a Ricadi

Ricadi è principalmente una meta estiva balneare, ma ogni stagione ha le sue particolarità. Il periodo migliore per una vacanza a Ricadi va da giugno a settembre, quando il clima è caldo e soleggiato e tutti i servizi turistici sono pienamente operativi. 

Luglio e agosto sono i mesi di alta stagione: troverai una maggiore affluenza di turisti, una vita serale più vivace e temperature che si aggirano intorno ai 30°C. Questi sono i mesi con i prezzi più alti e le spiagge più affollate, quindi è consigliabile prenotare in anticipo. 

Se preferisci un'atmosfera più tranquilla e tariffe più convenienti, giugno e settembre sono l'ideale: il meteo è piacevolmente caldo, il mare abbastanza caldo per fare il bagno e le spiagge molto più vivibili. 

A fine primavera e inizio autunno puoi goderti Ricadi in relax, con molta libertà di movimento e paesaggi splendidi - a giugno la macchia mediterranea è in fiore, a settembre i tramonti sono particolarmente nitidi.

Primavera

Ideale per chi cerca relax, escursioni e paesaggi verdi senza folla.

  • Vantaggi: Clima mite e natura rigogliosa.
  • Debolezze: Servizi turistici ridotti.

Estate

Ideale per chi vuole vivere appieno il mare e l’atmosfera estiva

  • Vantaggi: Tanti eventi e spiagge al top.
  • Debolezze: Affollamento e costi più alti.

Autunno

Ideale per chi cerca tranquillità con clima ancora favorevole al mare.

  • Vantaggi: Pochi turisti.
  • Debolezze: Giornate più corte e qualche pioggia.

Inverno

Ideale per chi ama la natura selvaggia e il turismo lento fuori stagione.

  • Vantaggi: Massimo silenzio e zero caos.
  • Debolezze: Niente bagni e servizi limitati.

In sintesi: per una vacanza di mare e divertimento punta sul pieno dell'estate, per relax e natura scegli giugno o settembre. Evita i periodi invernali se il tuo obiettivo è fare vita da spiaggia!

Come arrivare a Ricadi

Nonostante la posizione relativamente isolata, Ricadi è ben collegata grazie alla vicinanza di importanti vie di comunicazione della Calabria. Ecco come raggiungere Ricadi in base al mezzo di trasporto!

L’aeroporto più vicino è Lamezia Terme International (SUF), a circa 60 km (un’ora di auto) da Ricadi. Lamezia è ben collegata con voli da molte città italiane ed europee, specialmente durante l’estate. Dall’aeroporto puoi: noleggiare un’auto e dirigerti verso sud-ovest seguendo le indicazioni per Tropea; oppure prendere un bus navetta per la stazione di Lamezia Terme Centrale e da lì proseguire in treno fino a Ricadi/Tropea. In alta stagione esistono anche servizi di transfer privati o navette turistiche dirette verso la Costa degli Dei.
Ricadi ha una stazione ferroviaria sulla linea tirrenica regionale (linea FS Lamezia Terme – Rosarno – Reggio Calabria). Molti treni regionali fermano a Ricadi, specialmente quelli che collegano Lamezia e Tropea. Se vieni da lontano, puoi prendere un treno a lunga percorrenza fino a Lamezia Terme Centrale o Vibo-Pizzo e lì cambiare con un regionale per Ricadi. La stazione di Ricadi si trova a circa 1 km dalla spiaggia di Capo Vaticano e a breve distanza dal centro paese. In alternativa, anche la stazione di Tropea è vicinissima (11 km) e ben collegata con bus locali o taxi per Ricadi.
Esistono autolinee a lunga percorrenza che collegano le principali città italiane alla Calabria tirrenica (arrivando a Tropea, Vibo Valentia o Lamezia). Una volta in zona, si può usufruire di autobus locali. Dalla stazione di Lamezia Terme o dal centro di Vibo Valentia partono bus per Tropea/Ricadi in estate. Inoltre, la società di trasporti regionale Ferrovie della Calabria gestisce alcune linee locali: ad esempio la Linea 236 collega le frazioni di Ricadi (Santa Domenica, Santa Maria, Capo Vaticano) con il comune di Spilinga e la città di Vibo Valentia, ed è utile per spostarsi brevi distanze senza auto. Informati sugli orari locali (che possono variare in base alla stagione).
L’Autostrada del Mediterraneo (A2 Salerno-Reggio Calabria) è l’arteria principale. Da nord, esci a Pizzo Calabro e poi segui la strada costiera verso Tropea-Capo Vaticano; in alternativa esci a Sant’Onofrio-Vibo Valentia e prosegui per Tropea. Da sud, l’uscita consigliata è Rosarno, da cui si risale la costa seguendo le indicazioni per Nicotera, Joppolo e infine Ricadi/Capo Vaticano. Le strade provinciali verso Ricadi sono piuttosto tortuose ma panoramiche, quindi guida con prudenza godendoti il paesaggio.

Come muoversi a Ricadi in vacanza

Una volta arrivati, come ci si sposta a Ricadi e dintorni? Trattandosi di un territorio sparso tra colline interne e litorale, è importante organizzarsi per raggiungere spiagge e attrazioni. Ecco alcuni consigli sul muoversi a Ricadi.

Auto o Scooter

Il mezzo più comodo per esplorare la Costa degli Dei. Avere un'auto o uno scooter ti permette di raggiungere agilmente le varie spiagge, i belvedere e i paesini dell'entroterra, con la massima flessibilità degli orari. Le strade locali sono piccole ma scenografiche; fai solo attenzione, in alta stagione, al parcheggio vicino le spiagge, che può riempirsi presto.

  • Prezzo medio auto: da 40€-60€ al giorno
  • Prezzo medio scooter: da 30-40€ al giorno

Autobus e Navette Locali

Durante l'estate puoi usare l'autobus - servizio di bus locale (linea 236 e altre) che collega le principali frazioni di Ricadi tra loro e con Tropea/Vibo - per spostarti tra Santa Domenica, San Nicolò, Capo Vaticano e le spiagge principali, con corse a intervalli regolari durante il giorno. Il bus è economico e ti risparmia la ricerca di parcheggio, ma potrebbe non essere disponibile la sera tardi.

  • Corse a 1€/2€ (da Capo Vaticano a Ricadi)
  • Attive durante il periodo estivo

A Piedi o in bicicletta

Nel centro del paese ci si muove tranquillamente a piedi, data la piccola dimensione. Spostarsi in bici può essere piacevole al mattino o al tramonto, quando non fa molto caldo. Tieni presente, però, che le pendenze non mancano, quindi la bici è ideale per tratti brevi o per chi è ben allenato.

  • Nelle zone costiere, molte spiagge possono essere raggiunte a piedi tramite sentieri.
  • Ricorda solo di affrontare i sentieri con scarpe adatte.

Organizza la tua vacanza

Tra acque turchesi, tramonti sullo Stromboli e il profumo della cipolla rossa nell’aria, Ricadi è quel posto dove il tempo rallenta e le giornate si riempiono di meraviglia. Qui troverai il tuo angolo perfetto di Mediterraneo. Preparati a vivere una vacanza che profuma di mare, sole e Calabria vera.

Pronto a partire? 

Articoli Correlati