La Calabria è una terra ricca di meraviglie nascoste e storie affascinanti. Oltre a spiagge famose e villaggi turistici affacciati sui due mari, questa regione custodisce miti antichi, specie rare e luoghi segreti tutti da scoprire. Se stai programmando le tue prossime vacanze in Calabria, preparati a sorprenderti: ecco 10 curiosità che ti faranno esclamare: Lo sapevi che…?
1. Il mito di Scilla e la spiaggia che canta
Scilla e la spiaggia di Marina Grande
Scilla è un pittoresco borgo sul mare che si affaccia sullo Stretto di Messina e che deve il suo nome a un mito leggendario. Si narra che Scilla fosse una splendida ninfa che rifiutò l'amore del dio marino Glauco. Per vendetta, la maga Circe, la trasformò in un mostro metà donna e metà pesce che aveva 6 teste di cane.
Scilla era condannata a essere quindi un mostro e per questo distruggeva le navi dei marinai che navigavano sullo Stretto di Messina, così come viene raccontato anche da Omero nell'Odissea.
Oggi questo mito rivive nel borgo marinaro… Ma Scilla riserva anche un'altra grande sorpresa. Qui si trova la "spiaggia che canta"! Pare infatti che sulla spiaggia di Marina Grande, la sabbia emetta un suono musicale, ogni volta che qualcuno ci cammina sopra. Un suono che somiglia quasi a un canto sommesso, un fenomeno raro, dovuto alla particolare composizione dei granelli e alla loro frizione. Tutto questo rende Scilla un luogo davvero magico tra mito e natura dove organizzare una vacanza.
2. L'oracolo di Capo Vaticano
Capo Vaticano, acque turchesi e calette tra le scogliere.
Sul promontorio panoramico di Capo Vaticano, affacciato sul Tirreno in provincia di Vibo Valentia, aleggia il ricordo di un antico oracolo. La Leggenda vuole che la profetessa Manto vivesse sull'estrema punta del promontorio e che i marinai si rivolgessero a lei prima di sfidare i vortici di Scilla e Cariddi. Si dice che persino Ulisse consultò questo oracolo prima di proseguire il suo viaggio verso Itaca.
Oggi Capo Vaticano è un bellissimo giardino sul mare, perfetto per una vacanza sul mare. Il Belvedere offre una spettacolare vista sul mare e sulle vicine Isole Eolie, ma pochi sanno che dietro la sua bellezza si cela questa antica leggenda.
3. La chiesetta di Piedigrotta, tesoro nascosto sul mare
Statue scolpite nella roccia all’interno della chiesetta di Piedigrotta a Pizzo Calabro
A pochi passi dal centro di Pizzo Calabro, lungo la splendida Costa degli Dei, si nasconde un luogo unico nel suo genere: la chiesetta di Piedigrotta, scavata direttamente nella roccia di tufo sul mare.
Secondo un racconto popolare del XVII secolo, durante una violenta tempesta un gruppo di marinai, temendo il naufragio, invocò la protezione della Madonna promettendo di erigere una cappella in suo onore. Quando riuscirono miracolosamente a raggiungere la riva, mantennero la parola proprio su quella spiaggia.
Oggi, entrando in questa suggestiva grotta affacciata sul mare, ci si trova circondati da statue scolpite nella pietra, illuminate dai raggi di luce che filtrano dalle aperture naturali.
Un luogo intimo e carico di spiritualità, dove leggenda, arte popolare e devozione si intrecciano in un'atmosfera senza tempo. Un piccolo tesoro nascosto della Calabria tutto da scoprire.
4. Arcomagno: la baia nascosta tra leggenda e natura
L’Arcomagno, caletta segreta tra le scogliere di San Nicola Arcella.
Nella Riviera dei Cedri, a pochi passi da San Nicola Arcella, si cela un piccolo gioiello della costa tirrenica calabrese: l’Arcomagno. Si tratta di una caletta raccolta, fatta di sabbia chiara e ciottoli levigati, incastonata tra pareti rocciose e raggiungibile solo a piedi o in barca. A renderla unica è l’imponente arco di roccia naturale che si apre sul mare come un ingresso scolpito dal tempo, creando un passaggio quasi fiabesco verso un luogo appartato e silenzioso.
Secondo antiche leggende, Enea, l’eroe fuggito da Troia, avrebbe trovato rifugio proprio in questo tratto di costa. Alcuni racconti evocano addirittura il canto delle sirene, che avrebbero abitato queste acque per incantare i marinai di passaggio.
Visitare l’Arcomagno, soprattutto al calar del sole, è un’esperienza magica: la luce attraversa l’arco e si riflette sulle pareti della grotta creando giochi di colori mozzafiato. È uno dei luoghi più suggestivi e nascosti della Calabria, dove il fascino della natura si intreccia con la mitologia classica.
5. Il bergamotto cresce solo qui!
Bergamotti calabresi, agrumi unici al mondo.
Lo sapevi che il bergamotto cresce solo in Calabria? Questo prodotto unico al mondo, agrume profumatissimo, dal sapore agro e leggermente amarognolo, riesce a fruttificare in maniera solo in Calabria, soprattutto nella provincia di Reggio Calabria.
Le piantagioni più famose si trovano nei pressi di Prunella e Caredia, perché qui c'è un clima perfetto e il terreno regala ai frutti un olio essenziale molto pregiato, utilizzato in tutto il mondo nella produzione di profumi, cosmetici e liquori.
L''olio di bergamotto viene utilizzato moltissimo anche nell'industria alimentare - pensiamo ad esempio al tè Earl Grey aromatizzato. L'olio di bergamotto è insostituivile perché ci sono oltre 350 componenti chimici unici e rari che lo rendono un elemento chiave. In nessun altro luogo al mondo esiste una produzione di bergamotto simile a quella della Calabria. Lo sapevi?
6. Peperoncino e 'nduja: i sapori di fuoco della Calabria
Peperoncino di Calabria, simbolo della cucina calabrese
Chiunque visiti la Calabria non può non notare la passione per il piccante.
Il peperoncino è molto più di un ingrediente: è parte della cultura gastronomica locale. Ne esistono diverse varietà, spesso chiamate con soprannomi affettuosi e coloriti come diavolicchio, per sottolinearne l’intensità. A Soverato, ad esempio, si coltiva uno dei più noti, mentre lungo tutta la regione si possono acquistare peperoncini essiccati a mazzetti, appesi alle pareti come piccoli trofei di fuoco.
Tra le specialità imperdibili c’è la ’nduja, un insaccato morbido e spalmabile dal sapore deciso, che viene spesso gustato su pane caldo o usato per dare carattere a sughi e primi piatti. E se sei in vacanza a settembre, potresti imbatterti nel celebre Festival del Peperoncino a Diamante, un evento che celebra questa spezia tra degustazioni, mostre e spettacoli. Una vera immersione nei sapori forti della Calabria!
7. La costa dei Gelsomini dove nidificano le tartarughe Caretta Caretta
Tartarughina Caretta Caretta in cammino verso il mare, sulla costa ionica calabrese
La costa ionica calabrese, in particolare al sud, è uno dei luoghi italiani più importanti per la riproduzione della tartaruga Caretta Cartta. In estate, soprattutto su alcune spiagge della Costa dei Gelsomini, si verifica un evento molto emozionante: le femmine scavano delle buche nella sabbia per deporre le uova. Dopo poche settimane, i piccoli si dirigono istintivamente verso il mare.
Nel comune di Brancaleone, si trova anche un Centro di Recupero Tartarughe Marine, dove questi animali vengono curati e reintrodotti in natura. Il centro è visitabile e offre l'occasione di conoscere da vicino questo protagonista inconsapevole della biodiversità calabrese.
Se hai un po' di fortuna, potresti assistere al momento magico in cui le piccole tartarughine appena nate raggiungono il mare. Un'esperienza che rimane nel cuore, soprattutto per i più piccoli.
8. I Bronzi di Riace: mistero sotto le onde
Uno dei Bronzi di Riace, capolavoro della Magna Grecia.
Pochi sanno che due dei capolavori più sorprendenti dell'arte greca sono stati scoperti per caso nelle acque della Calabria. Era il 1972 quando, al largo di Riace, un subacqueo trovò due statue in bronzo sepolte dalla sabbia sotto il mare. Oggi, questi guerrieri dal fisico perfetto, famosi come Bronzi di Riace, sono esposti al Museo Archeologico di Reggio Calabria, dove attirano visitatori da tutto il mondo.
Ancora oggi si discute su chi rappresentino: divinità, eroi, personaggi mitici? Quel che è certo è che il loro ritrovamento ha restituito alla storia due tesori risalenti a circa 2.500 anni fa. Un motivo in più per includere Reggio Calabria nel tuo itinerario e vivere da vicino un frammento della Magna Grecia che sembra uscito da un film.
9. Uno sguardo tra i due mari
Tiriolo, il borgo calabrese affacciato su due mari. Foto di Fabio Donato
La Calabria centrale custodisce un piccolo "segreto geografico": è uno dei rari luoghi in cui si possono vedere contemporaneamente due mari. Tra Catanzaro, Tiriolo e altre località collinari che sorgono sull'istmo più stretto d'Italia, nelle giornate più limpide, è possibile ammirare contemporaneamente le acque del Mar Ionio e quelle del Mar Tirreno.
Non a caso, Tiriolo è conosciuta come la città dei due mari, un punto panoramico perfetto per foto memorabili e per apprezzare appieno la geografia unica di questa regione.
10. Le Valli Cupe: natura selvaggia a due passi dal mare
Cascata del Fiume Crocchio, perla nascosta delle Valli Cupe. Foto di Anna Bagnato
A pochi chilometri dalle spiagge, la Calabria cambia volto e si fa selvaggia e misteriosa. Nei pressi di Sersale, nella zona presilana del catanzarese, si apre uno scenario spettacolare: quello delle Valli Cupe.
Si tratta di un profondo Canyon naturale scolpito nel tempo, circondato da fitte foreste, felci giganti e cascate nascoste. Questo luogo quasi preistorico offre sentieri escursionistici molto affascinanti, ideali per chi cerca un'alternativa la mare o vuole immergersi nella quiete di una natura incontaminata.
Le pareti rocciose alte e ravvicinate creano giochi di luce che rendono l'atmosfera quasi mistica. Perfetto per una giornata di trekking o semplicemente per respirare un po' l'aria fresca, lontano dalla costa.
Una Calabria che sorprende
La Calabria è molto più di una meta balneare: è una terra che mescola storia antica, tradizioni vive, paesaggi mozzafiato e sapori intensi. Che tu voglia rilassarti in un villaggio turistico, esplorare borghi affacciati sul mare o cercare angoli nascosti nell'entroterra, qui troverai sempre qualcosa che ti stupirà!
Durante la tua vacanza, porta con te queste curiosità: saranno il tuo filo conduttore per scoprire una Calabria autentica, sorprendente e piena di meraviglie. E chissà, magari sarai tu a trovare la prossima perla nascosta da raccontare.
Non hai ancora organizzato la tua vacanza in Calabria? Esplora tutti i villaggi per pianificare al meglio il tuo soggiorno!