Alla scoperta delle più belle Spiagge della Costa degli Dei: lasciati conquistare da uno dei luoghi più autentici e sorprendenti della Calabria. Qui il mare è cristallino, la natura è selvaggia e ogni spiaggia è un angolo segreto, da scoprire e proteggere come un tesoro prezioso. Tra panorami mozzafiato, scogliere spettacolari e calette segrete, la Costa degli Dei regala emozioni vere, quelle che restano nella memoria.
In questo articolo ti accompagniamo tra le meraviglie di questo litorale, per scoprire le 10 spiagge più belle della Costa degli Dei, dove la natura si mostra in tutta la sua bellezza, ancora incontaminata e autentica.
Dove si trova la Costa degli Dei in Calabria? Info e curiosità sul luogo
La Costa degli Dei si trova in Calabria, lungo il versante tirrenico della provincia di Vibo Valentia, e si estende per circa 55 chilometri tra Pizzo Calabro e Nicotera. È considerata una delle zone più affascinanti e ancora in parte selvagge della regione, celebre per il suo mare
cristallino, le spiagge bianche, le scogliere panoramiche e i fondali ideali per lo snorkeling.
Cosa comprende la Costa degli Dei?
Veduta aerea mozzafiato di Capo Vaticano, nel cuore della Costa degli Dei: scogliere imponenti, mare cristallino e panorami che sembrano dipinti
La Costa degli Dei comprende sei località principali, ognuna con caratteristiche uniche:
La Costa degli Dei comprende sei località principali, ognuna con caratteristiche uniche:
- Briatico: ideale per famiglie e amanti della tranquillità, con spiagge ampie e sabbiose e un piccolo centro storico da scoprire.
- Zambrone: conosciuta per la sua “Spiaggia del Paradiso del Sub”, uno dei tratti di costa più suggestivi, perfetto per lo snorkeling.
- Parghelia: poco distante da Tropea, con calette nascoste come Michelino e Vardanello, raggiungibili tramite scalinate o sentieri rocciosi.
- Tropea: la perla della Costa degli Dei, con il suo centro storico affacciato a picco sul mare, la famosa Chiesa di Santa Maria dell’Isola e le acque turchesi premiate con la Bandiera Blu.
- Ricadi: comprende località famose come Capo Vaticano, con scogliere a strapiombo e piccole baie paradisiache accessibili solo via mare o sentieri.
- Joppolo: tranquillo e autentico, è la parte più meridionale della costa, con spiagge selvagge, acque profonde e scorci meno turistici ma molto suggestivi.
Questa varietà rende la Costa degli Dei una destinazione perfetta per tutti: coppie in cerca di romanticismo, famiglie in vacanza, viaggiatori avventurosi e appassionati di fotografia o immersioni.
Perché è chiamata Costa degli Dei?
Si chiama Costa degli Dei non solo perché è così bella da sembrare un luogo celestiale, ma anche perché secondo la leggenda fu scelta direttamente dalle divinità. Un nome che racchiude tanto la meraviglia dei suoi paesaggi quanto la profondità delle sue radici mitologiche.
Il nome “Costa degli Dei” affonda infatti le sue origini in antiche leggende. Si racconta che la polis greca di Hipponion, l’attuale Vibo Valentia, fosse stata designata dagli Dei stessi per la straordinaria bellezza del suo territorio.
Ma la magia di questo luogo va oltre: secondo la mitologia, proprio lungo queste coste avrebbe navigato Ulisse, durante il suo epico ritorno verso Itaca. Si narra che, tra queste acque cristalline e scogliere scolpite dal vento, vivessero le Sirene, creature dal canto ipnotico capaci di attrarre i marinai verso gli scogli.
Per non cedere al loro richiamo, Ulisse adottò uno stratagemma: si fece legare all’albero maestro della nave mentre ordinava al suo equipaggio di tappare le orecchie con la cera, così da non cadere vittima del loro incantesimo.
Un racconto affascinante che spiega perché questo tratto di litorale sia conosciuto come “degli Dei”: non solo per la sua leggendaria storia, ma per la sua bellezza quasi ultraterrena, che ancora oggi incanta chi lo visita.
Ora che conosci l’origine del suo nome, è il momento perfetto per esplorare ciò che rende questa costa davvero speciale:
Ecco le spiagge più belle della Costa degli Dei, una più suggestiva dell’altra.
1. La Spiaggia di Grotticelle
Calabria, Capo Vaticano

- Ideale per: Famiglie con bambini
- Arenile: Sabbia mista a scogli
- Affluenza: Alta
- Gestione: Gestita, Libera
- Valutazione:
- Bandiere: Verde
- Quando andare: Bassa stagione (aprile–inizio giugno e settembre–ottobre).
- Come raggiungere la spiaggia di Grotticelle: Da Tropea seguendo la SP52 verso Capo Vaticano, poi indicazioni per Grotticelle.
- Parcheggio: Pochi posti gratuiti all’alba, aree a pagamento private.
- Spiaggia libera e attrezzata: Presente entrambe le opzioni.
- Attività in acqua: Noleggio canoe, SUP, pedalò, escursioni in barca.
- Cosa portare: Maschera, boccaglio, scarpe da scoglio, crema solare, telo mare.
La Spiaggia di Grotticelle si trova a Capo Vaticano, una delle località più rinomate della Costa degli Dei. È composta da tre piccole baie di sabbia fine, intervallate da tratti rocciosi che creano un ambiente suggestivo e variegato. Il nome "Grotticelle" deriva proprio dalla presenza di piccole grotte naturali scavate nella roccia, che rendono il fondale ricco di flora e fauna marina: un vero paradiso per chi ama fare snorkeling.
Le acque sono cristalline e poco profonde nei primi metri, ideali per chi viaggia con bambini o semplicemente desidera rilassarsi. Le calette riparate, i tratti sabbiosi alternati agli scogli e il paesaggio naturale rendono questa spiaggia perfetta sia per le coppie in cerca di romanticismo sia per le famiglie.
Nella Spiaggia di Grotticelle è inoltre possibile noleggiare canoe, SUP (stand up paddle) e pedalò, ideali per esplorare la costa da un punto di vista unico. Inoltre, vengono organizzate escursioni in barca che permettono di visitare gli scogli e le calette nascoste raggiungibili solo via mare, un'esperienza imperdibile per ammirare la bellezza selvaggia della zona.
Servizi e Attività
- Parcheggio
- Bar
- Ristoranti
- Stabilimenti Balneari
- Escursioni in Barca
- Snorkeling
2. La Baia di Riaci
Calabria, Santa Domenica

- Ideale per: Appassionati di snorkeling
- Arenile: Sabbia e ciottoli
- Affluenza: Media
- Gestione: Gestita, Libera
- Valutazione:
- Bandiere: Nessuna
- Quando andare: Aprile–inizio giugno o settembre–ottobre per evitare la folla.
- Come raggiungere la Baia di Riaci: SP22 da Tropea verso Capo Vaticano, seguire per Santa Domenica di Ricadi.
- Parcheggio: Disponibili posteggi comunali a pagamento e qualche posto libero.
- Spiaggia libera e attrezzata: Presenti entrambe le opzioni.
- Attività in acqua: Snorkeling, canoe, kayak, SUP, tour in barca.
- Cosa portare: Maschera, boccaglio, protezione solare, telo mare.
La Baia di Riaci si trova tra Tropea e Capo Vaticano, a Santa Domenica e nel 2022 è stata nominata la seconda spiaggia più bella d’Italia dal National Geographic. Famosa per le sue alte pareti di roccia e per lo Scoglio Grande.
La baia si estende per circa 500 metri in una curva perfetta, incorniciata dalle caratteristiche falesie di tufo bianco che digradano dolcemente verso un mare limpido, che sfuma dal turchese al blu profondo. Il litorale alterna sabbia dorata e piccoli ciottoli levigati, mentre il fondale sabbioso scende rapidamente, rendendo ideale sia lo stazionamento in acque basse che le immersioni più profonde.
Grazie all’assenza di correnti forti e alla presenza di grotte sottomarine, la Baia di Riaci è diventata una meta d’eccellenza per lo snorkeling: spugne, gorgonie e banchi di pesci variopinti popolano gli anfratti rocciosi, offrendo un’esperienza subacquea indimenticabile. La zona offre inoltre tanti percorsi di trekking, grazie a diversi sentieri che si snodano nella macchia mediterranea.
Servizi e Attività
- Parcheggio
- Bar
- Ristoranti
- Stabilimenti Balneari
- Escursioni in Barca
- Snorkeling
3. Il Paradiso del Sub
Calabria, Zambrone

- Ideale per: Amanti della natura
- Arenile: Sabbia, ciottoli e scogli
- Affluenza: Alta
- Gestione: Libera
- Valutazione:
- Bandiere: Nessuna
- Quando andare: I mesi ideali sono giugno e settembre per godere del mare limpido e della tranquillità, evitando l'affollamento estivo.
- Come raggiungere il Paradiso del Sub: Segui la SS522 e parcheggia nei pressi della stazione ferroviaria di Zambrone. Da lì parte un sentiero panoramico di circa 15 minuti a piedi che porta alla spiaggia.
- Parcheggio: Disponibili parcheggi gratuiti e a pagamento vicino alla stazione. In alta stagione possono esaurirsi presto: si consiglia di arrivare al mattino.
- Spiaggia libera: La spiaggia è completamente libera, senza stabilimenti. Non ci sono bar o servizi, quindi è importante essere autonomi.
- Attività in acqua: Ideale per lo snorkeling grazie ai fondali rocciosi e alle acque limpide. Possibili anche nuotate lunghe ed esplorazioni vicino agli scogli.
- Cosa portare: Scarpe da trekking o ginnastica per il sentiero, scarpette da scoglio, acqua in abbondanza, ombrellone, crema solare, snack e attrezzatura da snorkeling.
Una delle spiagge più famose della Costa degli Dei è il Paradiso del Sub, anche
conosciuta come Marinella. Una spiaggia caratterizzata da sfumature caraibiche che ricordano
addirittura le Seychelles. La spiaggia è divisa in due piccole insenature: a sinistra c’è una caletta raccolta di
sabbia bianca finissima, a destra un arenile misto di sabbia e ciottoli levigati. Le pareti di tufo
e granito si tuffano direttamente in acqua, formando scogli affioranti e grotte sottomarine.
A completare il panorama c’è lo “Scoglio del Leone”, un affioramento roccioso dalla forma
inconfondibile che ricorda il profilo di un leone disteso sul mare e diventa il punto d’approdo preferito di chi si
avventura in kayak o snorkeling.
Si trova a Zambrone e per raggiungerla è necessario percorrere un sentiero immerso nel verde. Ma
niente paura, è un percorso agevole anche per i più piccoli. Non c’è tanto parcheggio, quindi
conviene arrivare di buon mattino se si vuole parcheggiare gratuitamente.
A differenza di molte altre spiagge, il Paradiso del Sub ha mantenuto la sua anima selvaggia e qui
non trovi stabilimenti balneari o lidi attrezzati.
Servizi e Attività
- Parcheggio
- Snorkeling
- Kayak
- Escursioni a piedi
4. La Spiaggia di Michelino
Calabria, Parghelia

- Ideale per: Coppie e giovani
- Arenile: Sabbia e scogli
- Affluenza: Alta
- Gestione: Libera
- Valutazione:
- Bandiere: Blu
-
Come raggiungere Parghelia:
In auto: A3 Salerno–Reggio Calabria, uscita a Pizzo Calabro e poi SS522 verso Tropea/Parghelia.
In treno: Linea regionale sulla ferrovia tirrenica, fermata Stazione di Parghelia, collegata con Reggio Calabria in ~1h 57min.
In autobus: Linee provinciali (232, 233, 237, 234) con fermate centrali a Parghelia. - Come raggiungere la Spiaggia di Michelino: Da Parghelia procedi lungo SS522 verso Tropea, svolta in via Giovanni XXIII (indicazioni Michelino Beach) e prosegui su stradina comunale chiusa al traffico per la scalinata
- Parcheggio: Posti auto gratuiti lungo la strada vicina alla scalinata, con aree a pagamento per la vicinanza all’accesso. Se pieni, meglio lasciare l’auto nel centro e proseguire a piedi
- Accesso in spiaggia: Si scende per circa 200–210 gradini attraverso una scalinata panoramica, comoda ma impegnativa, meglio indossare scarpe adatte
- Mare e spiaggia: Caletta libera con sabbia bianca e ciottoli, acque turchesi limpide incorniciate da scogliere basse – un vero paradiso naturale
- Servizi: Spiaggia libera senza lidi o bar. Poco sopra la scalinata è presente un piccolo chiosco per bevande e snack
- Adatto ai bambini grandi: Il sentiero e i gradini sono accessibili ma richiedono attenzione, soprattutto con bambini o passeggini
- Ideale per snorkeling: Fondali rocciosi, acque trasparenti; perfetto portare maschera, boccaglio e scarpette da scoglio
Situata a Parghelia, a pochi chilometri da Tropea, la Spiaggia di Michelino è una delle mete più
iconiche della Costa degli Dei. Riconosciuta tra le 15 spiagge più belle d’Italia nel 2018, è stata inclusa anche
nella lista dei 100 luoghi più belli d’Italia dal New York Times nel 2021.
Per raggiungerla bisogna affrontare una scalinata di 210 gradini: la discesa è impegnativa, ma ogni
passo regala una vista mozzafiato sulla costa e sulle due insenature che compongono la spiaggia. Il
panorama, con i suoi contrasti di azzurro e verde, è perfetto per chi ama scattare foto
suggestive.
Lo Scoglio del Palombaro divide la spiaggia in due calette, entrambe caratterizzate da un’atmosfera
ancora incontaminata, priva di lidi o punti ristoro. L’acqua limpida e la sabbia dorata rendono la
Spiaggia di Michelino perfetta per un tuffo rigenerante in uno dei tratti di costa più belli della Calabria.
Servizi e Attività
- Parcheggio
- Snorkeling
- Trekking
- Fotografia panoramica
5. La Spiaggia di Vardanello
Calabria, nei pressi di Parghelia

- Ideale per: Amanti di sup e canoa
- Arenile: Sabbia bianca e fine, circondata da scogli
- Affluenza: Bassa
- Gestione: Libera
- Valutazione:
- Bandiere: Nessuna
- Come raggiungere la Spiaggia di Vardanello: Si accede solo a piedi o via mare. Il sentiero parte dalla zona di Michelino e costeggia la scogliera con tratti rocciosi e poco segnalati. In alternativa, è raggiungibile in barca dalla costa di Parghelia o Tropea.
- Controlla il mare: L'accesso è consigliato solo con mare calmo. Il percorso lungo la costa può diventare pericoloso in presenza di onde o corrente.
- Scarpe da scoglio/trekking: Il sentiero è irregolare e scivoloso in alcuni tratti, quindi sono indispensabili scarpe adatte per avanzare in sicurezza.
- Porta tutto con te: Non ci sono servizi né punti ristoro. Porta acqua, cibo, ombrellone e attrezzatura da snorkeling.
- Snorkeling e relax: I fondali limpidi e la barriera rocciosa offrono ottime condizioni per lo snorkeling. La caletta è isolata, ideale per chi cerca tranquillità.
Non molto lontana dalla spiaggia di Michelino, la Spiaggia di Vardanello è un vero gioiello della Costa degli Dei. Molto simile alla precedente, ma meno caotica perché non è facilmente accessibile. Si raggiunge solo dal mare o costeggiando le rocce. Una delle gemme più nascoste della Costa degli Dei, la Spiaggia di Vardanello è una piccola cala selvaggia che conserva tutta la sua autenticità.
Per arrivarci bisogna camminare a piedi lungo un percorso che costeggia le rocce o arrivare direttamente dal mare, magari in canoa o a nuoto. È questo isolamento a renderla così speciale.
La spiaggia è racchiusa da scogliere e vegetazione mediterranea, con sabbia chiara e finissima, lambita da un’acqua limpida e invitante. Intorno, la natura calabrese cresce rigogliosa e offre un paesaggio incontaminato e silenzioso.
Circondata da 4 scogli:
A Mitraglia: così chiamato perché qui durante la seconda guerra mondiale c’era una postazione di guerra;
A Piramide: caratterizzato da una forma, per l’appunto, piramidale;
Pilu Jancu: perché la sua forma ricorda un signore anziano che pesca;
Du Maccarunaru: così chiamato in onore di un signore che portava questo soprannome.
La sabbia qui è bianca e finissima e l’acqua è davvero cristallina, ideale per il nuoto e per il relax.
Servizi e Attività
- Snorkeling
- Kayak
- Escursioni a piedi
- Accesso via mare
6. La Spiaggia di Praia I Focu
Calabria, Capo Vaticano

- Ideale per: Coppie e giovani
- Arenile: Sabbia e scogli
- Affluenza: Bassa
- Gestione: Libera
- Valutazione:
- Bandiere: Nessuna
- Come raggiungere Praia i Focu: Accessibile principalmente via mare con taxi-boat da Grotticelle o dal Porto di Tropea, costo medio 15 € a persona andata e ritorno.
- Prenota il gommone: Partenze regolari da Grotticelle o dal Porto di Tropea, gestite da compagnie locali specializzate.
- Dove parcheggiare: Puoi lasciare l’auto nel parcheggio “Giudice” su Via Fortino a Santa Maria di Ricadi, da cui partono le imbarcazioni per Praia i Focu. In alternativa, utilizza gli spazi a pagamento o le strisce blu nei pressi della spiaggia di Grotticelle.
- Vestiti leggeri: Il microclima di Capo Vaticano è molto caldo; porta con te cappello e protezione solare alta.
- Scarpe da scoglio: Consigliate per affrontare i tratti rocciosi e facilitare l’accesso alla caletta dalla barca.
- Attrezzatura da snorkeling: Fondali trasparenti e barriera rocciosa rendono maschera e boccaglio ideali per esplorazioni marine.
- Orari consigliati: Le ore migliori per visitarla sono al mattino presto o al tramonto, per evitare la folla dei tour organizzati.
La Spiaggia di Praia i Focu si trova a Capo Vaticano ed è una delle spiagge più affascinanti di tutta la Calabria. Si raggiunge solo via mare, e questo contribuisce a preservare la sua bellezza.
Per raggiungerla è necessario andare alla spiaggia della Grotticella da cui è possibile imbarcarsi su un gommone a pagamento (il costo è circa 10€), oppure è possibile raggiungerla in pattino per chi volesse fare toccata e fuga.
Incastonata tra le rocce alte a picco sul mare, qui l’ambiente è davvero suggestivo. Grazie alle alte scogliere, questa spiaggia gode di un microclima tutto particolare che mantiene le temperature sopra la media anche in inverno.
Di fronte si trova lo scoglio del Mantineo legato ad un’antica leggenda che racconta di un’indovina di nome Manti che aiutava i marinai a navigare nello stretto di Sicilia.
Servizi e Attività
- Escursioni in barca
- Snorkeling
- Accesso via mare
- Microclima naturale
7. La Spiaggia di Piedigrotta
Calabria, Pizzo Calabro

- Ideale per: Viaggiatori culturali
- Arenile: Sabbia dorata e tratti di scogli
- Affluenza: Media
- Gestione: Libera
- Valutazione:
- Bandiere: Località storica
-
Come raggiungere Pizzo Calabro:
In auto: segui l’autostrada A3 Salerno–Reggio Calabria, esci al casello di Pizzo, poi prosegui sulla SS522 per il centro storico.
In treno: linea Tirrenica Meridionale con fermata alla stazione di Pizzo, collegata a Lamezia e Reggio.
In autobus: collegamenti regionali e navette urbane partono da Lamezia Terme e dalla costa tirrenica. - Come raggiungere la Spiaggia di Piedigrotta: Parcheggia nei pressi di Via Riviera Prangi e percorri pochi minuti a piedi verso la Grotta di Piedigrotta, situata direttamente sulla spiaggia e facilmente accessibile dal borgo.
- Come raggiungere la Spiaggia di Piedigrotta: Parcheggia nei pressi di Via Riviera Prangi e percorri pochi minuti a piedi verso la Grotta di Piedigrotta, situata direttamente sulla spiaggia e facilmente accessibile dal borgo.
- Vai al mattino presto o nel tardo pomeriggio: nelle ore centrali la spiaggia può risultare affollata, soprattutto in estate. Il tramonto offre una luce spettacolare sulla facciata della chiesa.
- La chiesa è a pagamento: il biglietto d’ingresso costa 5 € (intero) e 3,50 € (ridotto). Esistono biglietti cumulativi con il Castello Murat (8 €). L'ingresso è gratuito per bambini sotto i 6 anni, disabili e residenti di Pizzo.
- Orari di apertura: in estate (luglio–agosto) è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30. In altri periodi gli orari sono ridotti e concentrati nei weekend e nei festivi.
- Parcheggi disponibili nelle vicinanze: lungo Via Riviera Prangi trovi sia parcheggi liberi che a pagamento (circa 5–10 €/giorno). Da lì si scende alla spiaggia in pochi minuti.
- Porta con te l’essenziale: la spiaggia è completamente libera, senza bar, docce o servizi. Indispensabili acqua, snack, telo mare e ombrellone.
- Usa scarpe da scoglio: l’arenile alterna sabbia e rocce piatte. Le scarpette sono utili anche per l’ingresso in acqua.
- Consigliata una maschera da snorkeling: le acque sono limpide e tranquille, perfette per osservare il fondale vicino agli scogli.
- Ideale per una visita culturale breve: la spiaggia può essere abbinata facilmente a una passeggiata nel centro storico di Pizzo o a una visita al Castello Murat.
Tra i luoghi più suggestivi della Costa degli Dei, la Spiaggia di Piedigrotta rappresenta un perfetto equilibrio tra natura, arte e spiritualità. Questa piccola baia sabbiosa, incastonata tra scogliere di tufo e vegetazione mediterranea, è bagnata da acque limpide e tranquille, ideali per una nuotata rilassante o per fare snorkeling tra gli scogli bassi. L’arenile alterna tratti di sabbia chiara a rocce piatte, e la sua posizione appartata garantisce un’atmosfera di quiete e raccoglimento, lontana dai litorali più affollati.
Ma ciò che rende davvero unica questa spiaggia è la presenza, a pochi passi dalla battigia, della celebre Chiesetta di Piedigrotta: un luogo sacro scavato interamente nella roccia tufacea, tra i più affascinanti del sud Italia. Secondo la leggenda, alla fine del XVII secolo alcuni marinai superstiti a un naufragio decisero di costruire una cappella nel punto in cui si arenò una statua della Madonna. Da quel gesto di fede nacque un piccolo santuario che, nel tempo, è stato ampliato e arricchito da decine di sculture religiose.
A partire dal 1880, l’artista locale Angelo Barone, e successivamente suo figlio Alfonso, hanno scolpito direttamente nel tufo una straordinaria serie di statue, bassorilievi e scene sacre, creando un ambiente di grande impatto visivo ed emotivo. Il risultato è una grotta artistica che, illuminata naturalmente dalla luce del mare, sembra sospesa tra sogno e devozione.
Servizi e Attività
- Visita culturale
- Snorkeling leggero
- Passeggiate
- Fotografia panoramica
8. La Spiaggia di Punta Safò
Calabria, Briatico

- Ideale per: Famiglie con bambini
- Arenile: Sabbia fine
- Affluenza: Molto bassa
- Gestione: Libera
- Valutazione:
- Bandiere: Nessuna
-
Come raggiungere la Spiaggia di Punta Safò:
In auto: uscita A3 Pizzo Calabro, poi SS522 verso Briatico/Tropea e segui le indicazioni per Punta Safò. In treno: scendi alla stazione di Briatico, da cui la spiaggia dista meno di 3 km, percorribili a piedi o con breve taxi. In autobus: la linea locale ferrovie o bus regionale collega Vibo e Briatico; da qui prosegui con taxi (~2 km) per Punta Safò. - Raggiungi la spiaggia presto (entro le 10:00): i posti migliori sulla sabbia si riempiono velocemente, anche se la spiaggia resta tranquilla per gran parte della giornata.
- Porta con te tutto il necessario: non ci sono bar, ristoranti o lidi. Ombrellone, acqua, snack e telo sono indispensabili.
- Parcheggia nell’area a pagamento vicina: a circa 150 metri dalla spiaggia è disponibile un comodo parcheggio custodito a basso costo (circa 5 euro al giorno).
- Weekend e agosto possono essere più affollati: nei giorni festivi può essere presente un piccolo servizio di noleggio canoe o pedalò, ma non è garantito.
- Perfetta anche in settembre o a giugno: mare più calmo, colori intensi e pochissima gente.
Una baia nascosta e selvaggia, lontana dalla folla e immersa nella natura mediterranea. La Spiaggia di Punta Safò si trova tra Briatico e Pizzo Calabro, nel cuore della Costa degli Dei. Caratterizzata da sabbia fine e chiara, mare cristallino e fondali bassi, è il luogo ideale per chi cerca tranquillità, relax e contatto autentico con il paesaggio calabrese.
Nonostante sia poco conosciuta rispetto alle vicine spiagge di Tropea o Capo Vaticano, Punta Safò offre uno scenario naturale di rara bellezza: una piccola insenatura abbracciata da una scogliera verdeggiante, silenziosa e protetta dai venti, perfetta per nuotare, prendere il sole e godere del mare in assoluta quiete.
Servizi e Attività
- Canoa
- Snorkeling
- Relax
- Parcheggio a 150 m
9. La Spiaggia della Rotonda
Calabria, Tropea

- Ideale per: famiglie e giovani
- Arenile: Sabbia bianca e fine
- Affluenza: Alta
- Gestione: Mista
- Valutazione:
- Bandiere: Blu
-
Come raggiungere Tropea:
In auto: percorri l’A3 Salerno–Reggio Calabria, esci a Pizzo Calabro o Sant’Onofrio/Vibo Valentia, quindi prosegui lungo la SS522 fino a Tropea In treno: linea Tirrenica Meridionale, fermate disponibili a Vibo Valentia (20 km) o Lamezia Terme (50 km), con collegamenti regionali diretti a Tropea In autobus: linee regionali e navette collegano Lamezia, Vibo Valentia e la costa tirrenica con fermata a Tropea - Come raggiungere la Spiaggia della Rotonda: La spiaggia si trova subito sotto Tropea Vecchia. Puoi parcheggiare vicino a Via E. Baeumer o Marina Vescovado e scendere a piedi tramite le scalette che conducono direttamente al mare
- Arriva entro le 09:00: in alta stagione la spiaggia della Rotonda si riempie rapidamente.
- Porta maschera e pinne: con una breve nuotata puoi raggiungere la grotta per accedere alla Spiaggia del Cannone.
- Curiosità storica: qui sorgeva uno dei primi lidi balneari di Tropea, attivo già negli anni ’50 con pista da ballo, frequentata da VIP locali.
- Sole e ombra: la scogliera offre discrezione e protezione dai primi raggi mattutini.
- Parcheggi presenti: lungo Via E. Baeumer Marina e Vescovado trovi aree a pagamento (circa 1,50–2 € all’ora) o libere limitate
Considerata la Spiaggia più bella di Tropea, la Spiaggia della Rotonda è tra le più celebri e fotografate della Calabria. Da qui si gode di una vista mozzafiato sul borgo antico che domina la scogliera, mentre sulla sinistra svetta il maestoso Santuario di Santa Maria dell’Isola, abbarbicato su uno sperone roccioso a picco sul mare.
La spiaggia è facilmente accessibile dal centro storico e offre un perfetto equilibrio tra natura e servizi. Ospitava, tra gli anni ’50 e ’60, uno dei primi lidi balneari della zona, famoso per la pista da ballo e frequentato da personalità del mondo dello spettacolo e della cultura.
Servizi e Attività
- Stabilimenti
- Bar
- Ristoranti
- Fotografia
- Escursioni e grotte
10. La Spiaggia del Cannone
Calabria, Tropea

- Ideale per: Chi cerca tranquillità
- Arenile: Sabbia e piccoli ciottoli
- Affluenza: Molto bassa
- Gestione: Libera
- Valutazione:
- Bandiere: Blu
- Come raggiungere la Spiaggia del Cannone da Tropea: la cala si trova a ridosso del molo nord del porto turistico; si accede tramite scala in discesa dalle vicinanze del porto oppure nuotando dalla Spiaggia della Rotonda
- Scarpette da scoglio obbligatorie: l’arenile è misto e l’accesso avviene tramite scale scoscese.
- Zaino leggero consigliato: l’accesso non è estremamente facile: puoi entrare tramite la grotta (dalla Rotonda) o tramite scale ripide, quindi è meglio portare zaini compatti.
- Porta torcia subacquea: aiuta a esplorare al meglio la parte sommersa della grotta del Cannone.
- Nuota fino alla Rotonda: un percorso suggestivo e breve, accessibile anche a chi non è esperto.
- Approfondimento storico: il cannone seicentesco è stato ritrovato nei fondali e ora è visibile a Largo Galluppi; nella grotta lunare i mercanti conservavano i lupini nell’acqua di mare
- Arriva entro le 09:00: in alta stagione la Rotonda si riempie rapidamente.
- Porta maschera e pinne: con una breve nuotata puoi raggiungere la grotta per accedere alla Spiaggia del Cannone.
- Curiosità storica: qui sorgeva uno dei primi lidi balneari di Tropea, attivo già negli anni ’50 con pista da ballo, frequentata da VIP locali.
- Sole e ombra: la scogliera offre discrezione e protezione dai primi raggi mattutini.
- Parcheggi presenti: lungo Via E. Baeumer Marina e Vescovado trovi aree a pagamento (circa 1,50‑2 €/h) e gratuite limitate; una buona opzione è il parcheggio di Via Pietro Ruffo, all’ingresso della ZTL estiva
Una gemma di storia e natura: conosciuta localmente come “la spiaggia du Cannuni”, questa piccola insenatura deve il suo nome al ritrovamento di un cannone risalente al Seicento, oggi esposto presso il belvedere di Largo Galluppi. Questa piccola baia dalla sabbia bianca sottilissima, è collegata via mare alla vicina Spiaggia della Rotonda attraverso una suggestiva grotta. Secondo le testimonianze degli anziani del posto, un tempo i mercanti usavano sfruttare questa grotta per conservare i lupini, lasciandoli immersi per giorni in vasche scavate nella roccia e riempite d'acqua marina.
Servizi e Attività
- Snorkeling
- Relax assoluto
- Esplorazioni subacquee
Dove dormire sulla costa degli Dei?
Siamo giunti al termine di questo viaggio tra le spiagge più belle della Costa degli Dei. Se stai pianificando una vacanza in Calabria, siamo certi che questi luoghi ti lasceranno senza fiato… e forse ti faranno venire voglia di tornare!
Non hai ancora deciso dove alloggiare? Clicca qui sotto e scopri i migliori villaggi sulla Costa degli Dei, suddivisi per destinazione. Abbiamo inserito Capo Vaticano e Tropea perché si trovano in punti strategici ideali per scoprire le bellezze delle spiagge della Costa degli Dei.