Caricamento

Animali in aereo: nuove regole ENAC per il trasporto in cabina

Animali in aereo: nuove regole ENAC per il trasporto in cabina

L’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha introdotto nuove regole che consentono il trasporto in cabina di animali domestici anche oltre il precedente limite di peso di 8-10 kg. Secondo la delibera approvata, a partire dal 12 maggio 2025, viaggiare con cani di taglia grande in aereo non sarà più un problema! 

Un significativo passo avanti per chi ama viaggiare con gli animali, soprattutto per chi possiede cani di taglia media o grande. Prima della modifica, questi animali erano costretti a viaggiare nella stiva pressurizzata, di sicuro un ambiente stressante e poco confortevole per l’animale. Le nuove regole, vogliono garantire un viaggio più sicuro e sereno per animali e proprietari.

Il presidente di ENAC - Pierlugi Di Palma - ha affermato che questa decisione vuole promuovere una maggiore inclusività per chi sceglie di viaggiare in aereo, nel rispetto della sicurezza del volo.

Ora spetta alle compagnie aeree adeguare i propri regolamenti interni per implementare questa nuova regola e definire le specifiche condizioni di trasporto, le tariffe applicabili e le modalità per garantire il benessere a bordo.

Requisiti per il trasporto in cabina

trasporto-animali-cabina

Fig. 1 – Coppia di viaggiatori con un cane in cabina aereo

Con le nuove norme ENAC, affinché gli animali di taglia media o grande possano viaggiare in cabina, devono essere rispettati determinati requisiti. Il trasportino per animali approvato ENAC deve essere omologato e deve essere realizzato con materiali resistenti, ben ventilato e dotato di una chiusura sicura. Le dimensioni devono permettere all’animale di stare in posizione naturale, girarsi e sdraiarsi comodamente. Inoltre, il contenitore non deve emanare odori sgradevoli e deve impedire qualsiasi fuoriuscita di liquidi o peli.

In base alla delibera ENAC, il trasportino:

  • deve essere fissato al sedile tramite cintura di sicurezza o ancoraggio equivalente;
  • può essere posizionato davanti al sedile del passeggero o su un sedile prenotato appositamente, secondo le disposizioni della compagnia aerea;
  • non deve intralciare le uscite di emergenza o i corridoi.

Alcune compagnie aeree pet-friendly offrono persino opzioni premium per viaggiare con animali in cabina, con un sedile dedicato.

Infine, è importante ricordare che il peso massimo consentito – comprensivo di animale e trasportino – non deve superare il limite complessivo stabilito per un passeggero standard. Questo dettaglio può variare in base alla compagnia e al tipo di aereo, perciò è consigliabile verificare le condizioni di trasporto animali prima della prenotazione.

Compagnie aeree pet-friendly che accettano animali in cabina

Per aiutarti a scegliere la soluzione migliore per volare con il tuo amico a quattro zampe, abbiamo preparato una tabella comparativa delle compagnie aeree che accettano animali in cabina. Questa guida pratica ti permette di confrontare rapidamente limiti di peso, tipologie di animali ammessi, costi stimati e note importanti.

Conoscere le politiche delle compagnie aeree pet-friendly è fondamentale per pianificare un viaggio sereno e conforme alle nuove regole ENAC.

Compagnia Aerea Peso Max in Cabina Tipi di Animali Ammessi Costo Stimato Note Importanti
ITA Airways In aggiornamento (oltre 10 kg previsti) Cani e gatti Variabile In fase di adeguamento alle nuove regole ENAC
Vueling 10 kg (trasportino incluso) Cani, gatti, uccelli, tartarughe 50-60 € Max 1 animale per passeggero
Air France 8 kg Cani e gatti 30 - 200 € Prenotazione anticipata obbligatoria
Lufthansa 8 kg Cani, gatti, conigli 50 - 164 € Trasportino rigido o morbido ammesso
Volotea 10 kg Cani e gatti 40 - 60 € Max 5 animali per volo
Turkish Airlines Non specificato Cani, gatti, uccelli Come bagaglio extra Ammessi solo se non ci sono passeggeri allergici
British Airways Solo cani guida Cani guida (gratuiti) / piccoli animali su SUN-AIR 166 € Ammessi solo su OpenSkies e SUN-AIR
Aegean Airlines 8 kg Cani, gatti, furetti 20 - 170 € Tariffe stagionali

Consigli utili per viaggiare con animali in cabina

  • Prenotazione anticipata: verifica e prenota il servizio per il trasporto del tuo animale domestico con largo anticipo, poiché molte compagnie limitano il numero di animali ammessi per volo.
  • Documentazione necessaria: assicurati di avere tutta la documentazione richiesta, come il passaporto per animali domestici, certificati di vaccinazione e microchip.
  • Trasportino conforme: utilizza un trasportino omologato che rispetti le dimensioni e le specifiche richieste dalla compagnia aerea.
  • Controllo delle politiche: le politiche possono variare tra le compagnie aeree; è fondamentale consultare il sito ufficiale della compagnia scelta per informazioni dettagliate e aggiornate.

Implicazioni per i viaggiatori

compagnie-aeree-pet-friendly

Fig. 3 – Donna che viaggia con il suo cane in aeroporto

L’introduzione delle nuove regole ENAC, che consentono il trasporto in cabina anche di animali domestici oltre gli 8-10 kg, rappresenta una svolta rilevante. Questo cambiamento, pensato per rispondere alle crescenti esigenze di mobilità di chi viaggia con gli animali, ha un impatto diretto sull’organizzazione: dalla scelta della compagnia aerea, alla prenotazione anticipata di un posto adeguato, fino alla selezione del trasportino omologato conforme alle nuove normative.

Tuttavia, la novità non ha incontrato il favore di tutti i passeggeri. Accanto all’entusiasmo di molti – che salutano questa svolta come un importante passo avanti verso un trasporto più umano e inclusivo – non mancano le critiche.

Alcuni viaggiatori hanno espresso preoccupazioni legate al comfort a bordo, temendo un aumento del rumore e del disordine: «Già è difficile volare con il pianto dei bambini, ora ci mancavano anche cani e gatti accanto al sedile», commentano gli utenti. Dubbi sono stati sollevati anche sul tema dell’igiene e sulle possibili allergie.

Nonostante queste perplessità, la direzione intrapresa sembra chiara: la tendenza verso aerei pet-friendly è in crescita e riflette una trasformazione culturale più ampia, che riconosce il ruolo sempre più centrale degli animali da compagnia nella vita quotidiana. Le compagnie aeree sono ora chiamate a trovare un equilibrio tra inclusività, sicurezza e comfort per tutti i passeggeri.

In definitiva, ciò che fino a poco tempo fa sembrava un’eccezione – volare con il proprio animale in cabina, anche se di taglia medio-grande – si sta rapidamente trasformando in una nuova normalità. E con le giuste regole, il viaggio condiviso tra uomo e animale può diventare non solo possibile, ma anche piacevole.

Consigli pratici per volare con il tuo animale

Viaggiare con un animale domestico, specialmente se per la prima volta, richiede una preparazione accurata per garantire comfort e sicurezza sia all’animale che al passeggero. Il primo passo fondamentale è abituare gradualmente il tuo cane o gatto al trasportino: lasciarlo aperto in casa, inserirvi giochi o copertine familiari e premiare l’ingresso volontario possono ridurre lo stress associato al contenimento.

Prima del volo, è utile fare un consulto con il veterinario, anche solo per assicurarsi che l’animale sia in buone condizioni di salute. Alcune compagnie richiedono documentazione sanitaria aggiornata, incluso il libretto vaccinale o il passaporto europeo per animali. Evita di somministrare sedativi se non esplicitamente prescritti e preferisci alimentare l’animale qualche ora prima del volo, evitando pasti abbondanti a ridosso della partenza.

Infine, porta con te una borsa da viaggio con gli essenziali: salviette igieniche, una ciotola pieghevole, una piccola scorta d’acqua e, se il volo è lungo, una traversina assorbente da posizionare nel trasportino.

Con un po’ di preparazione e le giuste informazioni, volare con il proprio animale può diventare un’esperienza gestibile e anche piacevole. In un’epoca in cui il viaggio si fa sempre più personalizzato e inclusivo, anche gli animali domestici trovano finalmente spazio a bordo — non più nella stiva, ma accanto a noi.

Articoli Correlati

Immagine autore articolo
Anna B.

Sono una SEO Content Writer con oltre 5 anni di esperienza nel settore Travel. La mia passione è raccontare il mondo, per creare contenuti coinvolgenti e performanti.