Caricamento

Cosa vedere a San Foca: tutte le attrazioni più originali

Cosa vedere a San Foca: tutte le attrazioni più originali

San Foca è una piccola frazione del comune di Melendugno, in Salento, dove mare cristallino e natura incontaminata si fondono armoniosamente. Situata sulla costa adriatica Salentina, si trova a breve distanza da Otranto e Lecce, offrendo una base perfetta per esplorare le bellezze della regione.

In questo articolo, ti spiegheremo cosa vedere a San Foca, insieme a tutte le cose da fare durante la tua vacanza in Salento. Meraviglie naturali, spiagge da sogno e attrazioni culturali aspettano solo te. Andiamo alla scoperta di questo angolo di paradiso salentino.

Riserva Naturale delle Cesine

Riserva Naturale delle CesineEsplora la meraviglia naturale dell'Oasi WWF Le Cesine. Questo gioiello di biodiversità, esteso su 348 ettari, è l'unica palude costiere salentina esistente. Immagina di passeggiare tra stagni cristallini, boschi incantati (di pini d'Aleppo e leccio) e paludi costiere, mentre scopri una varietà mozzafiato di piante e animali. Con oltre 32 specie di orchidee e altre piante rare, questo luogo è un paradiso per gli amanti della natura. Osserva il volo elegante degli uccelli acquatici e lasciati incantare dalle farfalle colorate che danzano nell'aria. La visita guidata ti porterà a esplorare i vari habitat della riserva, tra cui il bosco, la macchia mediterranea e la palude costiera. Le guide della Riserva ti accompagneranno durante l'intera esperienza.

  • Distanza da San Foca: 8 km
  • Orari Apertura: da martedì a domenica dalle 10 alle 16 e 30 (prenotazione obbligatoria)
  • Durata Visita guidata: 2 ore
  • Per tutte le info utili e per prenotare la tua visita: chiama al 329.8315714

Borgo Antico di Acaya

Borgo Antico di Acaya

Scopri l'incantevole borgo fortificato di Acaya, a pochi chilometri dalla Riserva Naturale delle Cesine. La vicinanza delle due località ti permetterà di visitarli in un unico giorno. Esplorando il borgo, ti sentirai come se fossi tornato indietro nel tempo, tra le sue antiche mura e le stradine lastricate. Un punto di partenza suggestivo per la tua visita potrebbe essere la Porta Terra, risalente al 1535 è l'originale accesso al paese, ancora oggi intatta.

Meravigliati davanti alle tre suggestive piazze principali - Piazza Castello, Piazza Centrale e Piazza davanti il Convento - cuore pulsante della vita sociale del borgo. E non perdere la maestosità del Castello di Acaya, risalente al 1506, con le sue tracce storiche e un affresco del Trecento.

  • Distanza da San Foca: 13 km
  • Giorni e orari di apertura del castello: aperto da martedì a domenica 09:30–12:30 / 16–20
  • Costi: 5€

Grotta della Poesia

Grotta della Poesia

La Grotta della Poesia, situata a Roca Vecchia nel Salento, è una splendida piscina naturale incastonata sul litorale Adriatico, tra San Foca e Torre dell’Orso. Facilmente accessibile, la grotta, è riconosciuta come una delle dieci piscine naturali più belle al mondo. Questo angolo di paradiso è immerso in una cornice naturale unica, con scogliere bianche che si tuffano in acque turchesi, creando un contrasto visivo di straordinaria bellezza.

Intorno alla grotta si trovano altre baie suggestive, come la Baia di ’Nfucaciucci e la Baia di Portulignu. Queste insenature sono meno conosciute ma altrettanto affascinanti, perfette per chi cerca tranquillità e un contatto più intimo con la natura.

Informazioni utili per visitare la Grotta della Poesia:

  • Distanza da San Foca: 3 km
  • Indirizzo: Roca Vecchia, Salento;
  • Orari: Aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (periodo estivo, dal 1 maggio al 15 ottobre);
  • Costo biglietto: Adulti 3€, minori di 16 anni 2€ (gratuito per diversamente abili e residenti nella provincia di Lecce);
  • Regolamento: Accesso con biglietto giornaliero, incluso una breve visita guidata.
  • Rispetta l'ambiente: rispetta i divieti e le norme locali per la tutela dell'area.
  • Divieti: Balneazione, introdurre cibi e bevande, ombrelloni e sdraio, abbandono di rifiuti, scavi, accesso a cunicoli.

Torre Specchia Ruggeri

Torre Specchia Ruggeri

Dirigendoti verso la parte settentrionale di San Foca, troverai Torre Specchia, una località turistica ideale per chi preferisce spiagge tranquille e per gli amanti del kite surf. Le acque cristalline e la sabbia dorata creano un ambiente paradisiaco perfetto per rilassarsi.

Lungo la costa rocciosa, troverai tratti di scogli bassi dove potrai ammirare la vita marina, e praticare snorkeling. Torre Specchia è situata a breve distanza dal Parco Naturale delle Cesine e offre anche diverse opzioni per il divertimento serale.

  • Distanza da San Foca: 4 km
  • Ideale per: per chi pratica kite surf o per chi vuole rilassarsi lontano dal frastuono

Cave di Bauxite di Otranto

Cave di Bauxite di Otranto

Se durante il tuo viaggio a San Foca passerai da Otranto, tappa obbligatoria è la visita alla Cava di Bauxite. Ubicata appena fuori dal centro abitato di Otranto, si tratta di un laghetto dal colore verde smeraldo circondato da rocce rosso fuoco.

Questo straordinario contrasto di colori rende unico questo luogo, che un tempo era un sito di estrazione della bauxite, operativo fino alla metà degli anni Settanta. La presenza del minerale, le infiltrazioni d'acqua e la rigogliosa vegetazione circostante hanno creato un ambiente magico e affascinante, particolarmente suggestivo al tramonto.

  • Distanza da San Foca: 22 km
  • Da visitare: al tramonto
  • Costo parcheggio: 3€

Le spiagge più belle di San Foca

Quando si parla di cosa vedere a San Foca, non possiamo tralasciare le splendide spiagge del suo litorale. Il centro abitato di San Foca si apre infatti, sul mar Adriatico, con una costa caratterizzata da alte falesie e due incantevoli insenature di sabbia finissima.

Tra le spiagge più note, spicca la Spiaggia delle Fontanelle, vicina al centro e ideale per lo snorkeling grazie ai suoi scogli e isolotti. Ogni spiaggia, ciascuna con caratteristiche naturali uniche, ti permetterà di scegliere ogni giorno una location diversa

Spiaggia delle Fontanelle

Spiaggia delle Fontanelle

La spiaggia di Fontanelle è una perla tropicale del Salento, che sorge tra le marine di Torre Mozza e Torre San Giovanni. Caratterizzata da acque cristalline e sabbia bianca finissima, è frequentata da tantissimi turisti e durante l'alta stagione è molto affollata. I fondali bassi, dolcemente diradanti, la rendono inoltre ideale per le famiglie con bambini.

Situata a soli 200 metri da San Foca, la spiaggia di Fontanelle è facilmente raggiungibile a piedi dal Lungomare Matteotti, offrendo una comoda e piacevole passeggiata lungo la costa. La breve distanza rende questa spiaggia particolarmente accessibile per chi soggiorna a San Foca e desidera esplorare le bellezze naturali dei dintorni senza la necessità di lunghi spostamenti.

Ideale per: famiglie con bambini

Spiaggia dei Brigantini

Spiaggia dei Brigantini

La spiaggia dei Brigantini, è stata insignita della bandiera blu per la qualità delle acque e la sostenibilità ambientale. Caratterizzata da una soffice sabbia dorata, si trova a pochi metri dalla battigia.

Ciò che la rende speciale è che breve distanza dalla spiaggia, si ergono alti faraglioni blu isolati, tra cui lo “scoglio dell’otto”, uno dei più celebri. Questo scoglio prende il nome dalla sua particolare forma. Se sei appassionato di immersioni e desideri esplorare le meraviglie marine, questo è il luogo ideale!

Ideale per: gli amanti dello snorkeling

Spiaggia delle Isole Asce

Spiaggia delle Isole Asce

La Spiaggia delle Isole Asce, oltre alla sua soffice sabbia dorata e alle acque limpide, è caratterizzata da una natura selvaggia e solitaria. Questo aspetto la rende un luogo ideale per chi cerca relax e spensieratezza. Inoltre, la presenza di sorgenti di acqua dolce contribuisce a mantenere l’acqua fresca e invitante. Se ami lo snorkeling o vuoi semplicemente goderti una spiaggia autentica, dovresti assolutamente visitarla

Ideale per: gli amanti dello snorkeling e per chi vuole stare a contatto con la natura

Cosa fare la sera a San Foca

San Foca è il luogo ideale per una vacanza indimenticabile, che siate in viaggio con amici, in famiglia o in coppia. Ecco alcuni luoghi da visitare se siete alla ricerca della movida notturna:

San Foca
  • Eurogarden Beach: Questo stabilimento situato sul lungomare Matteotti, offre un’atmosfera rilassante e la possibilità di ballare al ritmo della dancehall fino a tarda notte.
  • Birreghe: sempre sul lungomare, non potrai non notare questa elegante birreria artigianale. Qui potrai gustare una grandissima varietà di birre e piatti tipici, come formaggi e salumi freschi.
  • Caffe Civico 17: Un altro locale dove potrai trascorrere una piacevole serata.

Inoltre, San Foca ospita eventi come la notte bianca e la festa della madonna a mare organizzate dall’amministrazione comunale. Ora che sai tutto su San Foca non ti resta che prenotare la tua vacanza! Goditi l’atmosfera unica di questa località durante le tue serate! 

Articoli Correlati

Ludovica A.

Appassionata di scrittura e viaggiatrice incallita, adoro trasportare i miei lettori in avventure straordinarie. Sei pronto per iniziare questo viaggio con me?