Se state pianificando una partenza in direzione di uno dei territori più accattivanti e suggestivi d’Italia, l’isola di Sardegna continua come sempre ad attestarsi fra le regioni privilegiate dal turismo interno e dall’estero. In provincia di Sassari, nel cuore dell’antico territorio della Romangia nel nord della Sardegna, si trova la splendida città di Sorso, uno dei centri turistico-balneari principali dello splendido Golfo dell’Asinara.
Se desiderate organizzare le vacanze a Sorso mappa e indicazioni di GB Viaggi vi aiuteranno a organizzare un soggiorno in Sardegna indimenticabile, scoprendo migliori villaggi turistici a Sorso, come arrivare in città e quali sono le attrazioni e punti d’interesse da non perdere assolutamente.
Indice
- Sorso, una meta da sogno fra il mare e la natura dell’antica Romangia
- I migliori villaggi turistici a Sorso
- Come raggiungere Sorso
- Cosa visitare a Sorso e nei dintorni
- Vacanze a Sorso, un soggiorno indimenticabile nel nord della Sardegna
Mappa
Sorso, una meta da sogno fra il mare e la natura dell’antica Romangia
In posizione centrale nel suggestivo Golfo dell’Asinara, nella zona nord ovest dell’isola di Sardegna, sorge il comune di Sorso nel territorio provinciale di Sassari. Con i suoi circa 15mila abitanti, quello di Sorso è uno dei comuni più popolosi e rinomati dell’antica regione della Romangia, famosa per le sue lunghe spiagge sabbiose circondate da dune, ginepri e piante di tipica vegetazione a macchia mediterranea. Costituito da un suggestivo centro storico soprannominato Bicocca, dove tra ottimi oliveti e vigneti si registra la presenza dell’ottimo vino “Vermentino”, il comune di Sorso si estende infatti direttamente fino al mare dove si apre maestosa la frequentatissima località balneare di Marina di Sorso, compresa tra i comuni di Porto Torres e Castelsardo. E’ qui che attrezzature e servizi balneari di ogni tipo costituiscono l’offerta turistica del posto, molto gettonata durante i mesi estivi ma adatta a qualsiasi periodo dell’anno grazie al clima mite e temperato. Organizzare le vacanze a Sorso, dunque, è un’esperienza unica che permette in un colpo solo di godere di un magnifico centro storico in cui ripercorrere la storia antica del luogo, unitamente ad una splendida località balneare adatta a tutte le età e ad ogni tipo di tasca. Assolutamente da non perdere.
I migliori villaggi turistici a Sorso
Dove dormire in vacanza a Sorso?
- Villaggio Club La Plage
Se state organizzando una vacanza a Sorso per concedervi una pausa dalla routine quotidiana ammirando il fascino e la storia millenaria della Sardegna del nord, abbiamo selezionato i migliori villaggi turistici a Sorso e nei dintorni. Qui è possibile scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e assicurarsi il miglior rapporto qualità-prezzo per vivere un’esperienza a cavallo fra il divertimento e la cultura che la Sardegna e in particolare la provincia di Sassari hanno in serbo per chi la visita.
Vacanza a Sorso Sardegna è anche e soprattutto sinonimo di vacanza al mare, la costa dispone infatti di una ricettività sempre più conveniente e con un’ottima reputazione, dove è possibile coniugare l’alta qualità del soggiorno a costi sempre più vantaggiosi grazie alle numerose offerte. Qui è possibile soggiornare in uno dei molti villaggi turistici della Sardegna posti direttamente sulle caratteristiche spiagge dell’isola, in posizioni dall’alto valore archeologico, naturalistico e paesaggistico.
Villaggio Club La Plage
Villaggio Club La Plage si trova a nord della Sardegna con vista privilegiata sul Golfo dell’Asinara, per la precisione nella zona di Marina di Sorso, tra Castelsardo e Stintino a soli 20 km da Sassari. Caratterizzato da un corpo centrale dove trovano spazio gli alloggi e i servizi principali, il resort è particolarmente amato dalle famiglie per la mole di attività e possibilità di relax e divertimento offerte, adatte a tutte le età. Distante circa 50 metri dal litorale, il villaggio affaccia direttamente sulla spiaggia attrezzata a disposizione degli ospiti, raggiungibile comodamente a piedi con accesso diretto.
Come raggiungere Sorso
Fra i principali borghi costieri vicini al comune di Sassari, affacciata direttamente sul Golfo dell’Asinara, la città di Sorso e la zona litoranea di Marina di Sorso sono ben collegate con il resto dell’isola e dell’Italia oltre che con il vicino Parco Naturale dell’Asinara. Se ci si chiede come arrivare a Sorso con i principali mezzi di trasporto o in autonomia con la macchina, ecco alcuni consigli e soluzioni utili.
- In aereo: gli scali aeroportuali più vicini a Sorso sono quelli di Alghero e Olbia. Dall’aeroporto di Alghero Fertilia è possibile raggiungere la località costiera con auto e bus in direzione Porto Torres per circa 45 km. Dall’aeroporto di Olbia Costa Smeralda, invece, è necessario noleggiare un’auto e percorrere la SS125bis Olbia-Sassari e proseguire in direzione Porto Torres percorrendo circa 80 km;
- In auto: una delle soluzioni che permette di girare in autonomia anche nei dintorni di Sorso è l’automobile, che sia propria o a noleggio in aeroporto. Se si arriva da Olbia è necessario imboccare la SS597 in direzione Sassari fino all’uscita di Ploaghe e da qui imboccare la SS131, proseguire fino a Porto Torres e seguire la litoranea fino a Marina di Sorso. Per chi arriva da Cagliari è necessario percorrere tutta la SS131 in direzione Porto Torres e una volta arrivati seguire la litoranea, oppure uscire a Sassari e proseguire per circa 20 km fino al centro storico di Sorso;
- In nave o traghetto: un modo molto gettonato per arrivare a Sorso è servendosi di navi e traghetti in arrivo presso i porti più grandi della zona. Il porto più vicino a Sorso è quello di Porto Torres, distante solo 16 km dalla città nonché principale punto d’attracco per navi e traghetti in partenza da Genova. Più distanti invece i porti di Olbia (a 78 km) e di Golfo Aranci (a circa 100 km), che fungono tuttavia da valida alternativa nei periodi di maggiore afflusso turistico;
Cosa visitare a Sorso e nei dintorni
Punti d’interesse storico-culturale
A pochi chilometri di distanza dal litorale e dalla frazione balneare di Marina di Sorso Sardegna, il cuore della città di Sorso è alquanto suggestivo e custodisce fino agli immediati dintorni una serie di testimonianze del passato che meritano assolutamente una visita se si approda qui in vacanza. Il piccolo centro storico di origine medievale è infatti conosciuto come Bicocca, articolandosi in splendide ma parecchio suggestive casette in tufo che si arroccano le une sulle altre, lasciando spazio qui e lì anche a maestose costruzioni seicentesche: fra queste spicca il Palazzo Baronale, oggi centro culturale del territorio, e la splendida Fontana della Billellera costruita a imitazione della Fontana di Rossello a Sassari. Restando in centro sono diverse le chiese che spiccano: innanzitutto la Parrocchiale di San Pantaleo, edificata nel 1836 sulle rovine di un vecchio edificio ecclesiastico e ispirata ai canoni neoclassici dell’architettura, la Chiesa della Beata Vergine d’Itria e la suggestiva Madonna di Noli Me Tollere, sede di un veneratissimo simulacro durante la festa di fine maggio.
Spostandosi dal centro di Sorso agli immediati dintorni, sarà impossibile non rimanere estasiati dalla mole di ritrovamenti archeologici del passato che circondano la cittadina. A due chilometri soltanto sorge il famoso sito archeologico di Jelithon, abitato fin dalla preistoria e dedicato a Gelidon il capostipite della popolazione di Sorso, e poco distante l’antica Domus de Janas di L’Abbiu, risalente all’epoca prenuragica. All’età del bronzo, invece, risale il visitatissimo pozzo sacro di Serra Niedda, che sorge poco distante dalla fortezza cartaginese costruita nel V secolo a.C. nell’attuale sito di Santa Filitica, occupato poi dai romani fino all’età tardo-imperiale e convertito in Villa Romana e stabilimento termale a due passi dal mare.
Le spiagge più belle di Marina di Sorso e dintorni
La città di Sorso, pur sorgendo leggermente nell’entroterra del litorale nord ovest della Sardegna, si posiziona a pochissimi chilometri dalla costa nella località di Marina di Sorso, a 136 metri s.l.m. Qui la spiaggia principale della zona è la splendida e rinomatissima Spiaggia di Platamona: affacciata direttamente sul maestoso Golfo dell’Asinara, questa spiaggia è immerso in un contesto naturalistico incontaminato e affascinante, dove la spettacolare sabbia bianca relativamente fine sembra direttamente scivolare nelle acque color smeraldo di questa zona della Sardegna, caratterizzata da bassi fondali e particolarmente adatta a famiglie con bambini. Alle spalle della spiaggia prende vita e forma un suggestivo stagno omonimo, molto gettonato e raggiunto anche fuori dall’alta stagione estiva. Da Marina di Sorso la spiaggia si estende anche verso levante, andando a congiungersi in località Maritza con la spettacolare Spiaggia di Eden Beach, molto gettonata dai giovani.
Vacanze a Sorso, un soggiorno indimenticabile nel nord della Sardegna
Ora che sapete come raggiungere e cosa vedere in questa speciale città del nord ovest della Sardegna, non rimane che prenotare una bellissima vacanza a Sorso in primavera o estate. Fra le spiagge più belle delle coste dell’intera Sardegna, conosciuta per il suo inestimabile patrimonio naturale e culturale, ma anche per le acque cristalline del mare e il divertimento delle sue stagioni estive, la città di Sorso è una cittadina di mare capace di coniugare natura incontaminata e turismo, facendo convivere entrambe le anime. Non rimane che prenotare un soggiorno nei migliori villaggi turistici della Sardegna per godere delle peculiarità di questa splendida località turistica.