Caricamento

Un weekend a Marina di Pisticci

Un weekend a Marina di Pisticci

Ci sono luoghi che ti sorprendono quando meno te lo aspetti. Così è stato per me con Marina di Pisticci, un piccolo angolo di paradiso, in provincia di Matera. Se state sognando delle vacanze in Basilicata all’insegna del relax, della cultura e del mare cristallino, questa è la destinazione perfetta.

In questo diario di viaggio, vi racconto il mio weekend e vi darò consigli utili per organizzare la tua vacanza a Pisticci, come cosa vedere, dove andare, cosa mangiare e perché – secondo me – dovresti mettere subito questa località nella tua lista dei desideri.

Cosa rende Marina di Pisticci così speciale?

Marina di Pisticci è la frazione costiera del borgo di Pisticci, uno dei più affascinanti centri storici della Basilicata. Affacciata sul Mar Ionio, questa località vanta oltre 7 km di costa incontaminata, premiata con la Bandiera Blu e la Bandiera Verde per la qualità delle acque e dei servizi, nonché per l’attenzione all’ambiente e alla sicurezza dei bambini.

Lasciatemelo dire: Marina di Pisticci ha qualcosa di magico! Preparatevi a scoprire spiagge dorate, un borgo antico ricco di storia e una vivace atmosfera estiva.

Il mio weekend tra relax e cultura

vista panoramica di Pisticci
Vista Panoramica di Pisticci

 

Era il ponte del 2 giugno. Ricordo perfettamente che mi ero regalata questo viaggio per il mio compleanno. Un regalo che si è rivelato indimenticabile!

Sono partita di venerdì pomeriggio da Bergamo. Il volo è stato puntuale (a differenza della sottoscritta, ritardataria cronica! ) e in meno di un'ora e mezza sono atterrata a Bari, l'aeroporto più vicino a Marina di Pisticci. Da lì, ho noleggiato un'auto e in circa due ore, percorrendo la SS 106 Jonica/E90, sono arrivata a destinazione.

Il viaggio è stato piacevole: ho approfittato del volo per riposare e adoro guidare, quindi le due ore in auto sono volate. Arrivata a Marina di Pisticci, era ormai sera.

Il mio programma per il weekend prevedeva un giorno dedicato al relax e uno alla scoperta del territorio. Un perfetto equilibrio tra corpo e mente!

Giorno 1: relax in spiaggia e beach hopping

La prima informazione che ho ricevuto dal receptionist dell'hotel mi ha subito entusiasmato: Marina di Pisticci vanta ben 7 chilometri di litorale dove si trovano alcune delle spiagge più belle della Basilicata! Un vero paradiso per gli amanti del mare e del sole come me.

Le spiagge di Marina di Pisticci sono perfette anche per le famiglie con bambini, grazie ai fondali bassi e digradanti. E sapete cosa? Il litorale è stato premiato con la Bandiera Blu e la Bandiera Verde

Il sabato l'ho dedicato al "beach hopping", saltando letteralmente di spiaggia in spiaggia, ero un po' preoccupata per il parcheggio, ma fortunatamente ho trovato posto senza troppi problemi.

Ecco 4 stabilimenti balneari dove sono stata. Ogni lido ha un’identità diversa, e ti consiglio vivamente di provarne più di uno per vivere la costa in tutte le sue sfumature.

1. Lido San Basilio

Il Lido San Basilio, vicinissimo al centro abitato è uno dei lidi più attrezzati. Offre zone dedicate allo sport, al relax e persino un'area per gli amici a quattro zampe. Il mare è calmo, con fondali bassi e sabbiosi, ideale anche per i bambini.

Cosa troverai:

  • Oltre 200 ombrelloni ben distanziati
  • Docce calde e servizi sempre puliti
  • Aree relax sotto la pineta con amache
  • Chiosco bar con cucina locale (prova la focaccia con peperoni cruschi!)
  • Zona pet-friendly
  • Postazione di primo soccorso

Consiglio: vieni all’alba, quando il sole sorge dal mare Ionio. Emozione pura.

2. Lido La Spiaggetta

Più intimo e riservato, Lido La Spiaggetta è il posto giusto per chi cerca tranquillità. Nel 2018 è diventato famoso per un evento straordinario: una tartaruga Caretta Caretta ha deposto le uova sulla spiaggia dopo 30 anni di assenza in zona.

Da non perdere:

  • Ombrelloni in legno e paglia dal design eco
  • Bar biologico con prodotti locali
  • Noleggio canoe e paddle
  • Laboratori ambientali per bambini
  • Area “digital detox” per disconnettersi davvero

Consiglio: La pineta alle spalle è perfetta per chi ama il birdwatching o semplicemente vuole respirare natura.

3. Lido 48

Se cerchi un po’ più di vivacità, Lido 48 fa al caso tuo. Di giorno relax e sport, di sera musica e socialità. È il lido più “giovane” e dinamico di Marina di Pisticci.

Esperienze consigliate:

  • Mini crociera al tramonto con aperitivo in barca
  • Sunset party con DJ set
  • Lounge bar con cocktail e musica chill
  • Cena vista mare con pesce freschissimo

Consiglio: Di notte il lido si trasforma in un beach club elegante e informale. Perfetto per una serata sul mare.

4. Lido La Macchia

Per chi ama la natura autentica, Lido La Macchia è la scelta ideale. Immerso nella macchia mediterranea, è il più rustico e rilassante.

Caratteristiche distintive:

  • Zona relax in pineta per leggere o meditare
  • Yoga mattutino e massaggi olistici
  • Cucina vegetariana e mediterranea
  • Dog area recintata e ombreggiata
  • Politica plastic-free

Curiosità: il lido prende il nome proprio dalla rigogliosa vegetazione di mirto, rosmarino e lentisco che profuma tutta l’area.

Giorno 2: cultura, borghi e panorami mozzafiato

La domenica l'ho dedicata alla scoperta delle attrazioni culturali della zona per scoprire la storia e le tradizioni locali. Niente di troppo impegnativo, promesso! Due tappe imperdibili: Torre di Mare e il borgo antico di Pisticci.

1. Torre di Mare – Sentinella storica del Mar Ionio

Una torre costiera del XVI secolo, situata nel cuore di Marina di Pisticci. Anticamente parte di un sistema difensivo per proteggere la costa dagli attacchi dei pirati e dei Turchi, oggi offre una vista panoramica mozzafiato. È aperta al pubblico e vi consiglio di visitarla per immergervi nella storia e cultura locale. Durante la mia visita, c'era anche un concerto, un evento che mi ha fatto sentire ancora più vicina alla comunità di Pisticci.

Cosa puoi fare:

  • Visitare mostre fotografiche e artistiche
  • Partecipare a rievocazioni storiche e concerti al tramonto
  • Portare i bambini a laboratori didattici sulla vita marina

Consiglio: Il punto panoramico sulla terrazza è tra i più fotografati della Basilicata. Se ami immortalare i tramonti, questo è il posto giusto.

2. Borgo Antico di Pisticci – Medioevo e scorci da cartolina

centro storico di Pisticci
Centro storico di Pisticci

 

A soli 15 minuti dalla Marina, Pisticci è un autentico gioiello incastonato tra tre colli. Le sue case bianche dai tetti rossi formano un disegno quasi geometrico nel pittoresco Rione Dirupo. Qui puoi perderti per le sue strette stradine in pietra, ammirare le casette in stile medievale e scoprire i suoi monumenti più importanti.

Luoghi da non perdere:

  • Il Palazzo Ducale: un'antica dimora nobiliare del XVII secolo, che conserva ancora il fascino dell'epoca. Spesso, il palazzo ospita mostre d'arte ed eventi culturali, rendendolo un luogo vivo e dinamico.
  • La Chiesa Madre di San Giovanni Battista: un bellissimo esempio di architettura barocca, con affreschi del XVIII secolo e un maestoso altare in marmo. Anche se non siete particolarmente interessati all'arte sacra, questa chiesa merita una visita per la sua bellezza e la sua importanza storica.

In estate: Pisticci si anima con sagre, concerti e eventi folcloristici – un modo perfetto per immergersi nella cultura locale.

Cosa fare a Marina di Pisticci la sera

La vita notturna, soprattutto in estate, è vivace e adatta a tutte le età. Marina di Pisticci è il cuore pulsante della movida, con un'ampia scelta di ristoranti dove gustare la cucina del posto, locali per aperitivi e dopo cena e un ricco calendario di eventi e spettacoli.

Le spiagge, di sera, si trasformano in beach club e lounge bar, dove potrai ballare sotto le stelle con musica dal vivo o DJ set. Io, dopo un aperitivo in riva al mare, mi sono goduta un concerto di artisti locali all'anfiteatro di Piazza La Salsa (o Johnny Lombardi), un luogo suggestivo con gradinate che fungono da sedute.

Consigli utili per la tua vacanza a Marina di Pisticci:

  • Come arrivare: L'aeroporto più vicino è quello di Bari. Da lì, puoi noleggiare un'auto per raggiungere Marina di Pisticci (circa 2 ore di viaggio). In alternativa, è possibile raggiungere la zona in treno o autobus, ma l'auto offre maggiore flessibilità per esplorare i dintorni.
  • Miglior periodo per visitare Marina di Pisticci: L'estate (giugno-agosto) è ideale per godersi il mare e la vivace vita notturna. La primavera (aprile-maggio) e l'inizio dell'autunno (settembre) sono perfette per chi cerca un clima mite, più tranquillità e magari è interessato a escursioni e visite culturali.
  • Dove dormire a Marina di Pisticci: La scelta è ampia, dagli hotel sul lungomare ai B&B nel centro abitato. Ti consiglio però soprattutto in estate di scegliere un resort o un villaggio turistico per avere tutti i comfort e servizi di qualità. Considera le tue esigenze (vicinanza al mare, servizi, ecc.) e se vuoi trovare la sistemazione ideale, dai un’occhiata ai pacchetti vacanza in Basilicata!
  • Cosa mangiare a Pisticci: La cucina lucana è ricca di sapori autentici. Non perdere l'occasione di assaggiare la pasta fatta in casa (come i "ferricelli" o le "lagane"), i salumi e i formaggi locali (come il pecorino di Filiano), il pane di Matera IGP, e i piatti a base di melanzane e peperoni. Accompagnate il tutto con un buon vino locale, come l'Aglianico del Vulture DOC.

Altre località da visitare nei dintorni:

  • Matera: la città dei Sassi, patrimonio mondiale dell'UNESCO, è una tappa imperdibile per chi visita la Basilicata.
  • Metaponto: importante sito archeologico con i resti di un'antica colonia greca.

Spero che questo diario di sia ancora più utile per organizzare la tua vacanza a Pisticci. A presto e... buon viaggio!

Articoli Correlati

Immagine autore articolo
Monica Palazzi

Mi chiamo Monica Palazzi e sono nata a Bergamo. Amo molto viaggiare. Ecco il mio Blog: https://monicajollystella.wixsite.com/di-tutto-un-po