Metaponto è una delle località più famose della Basilicata. Si tratta di una destinazione molto antica, fondata nella seconda metà del VII secolo dai greci. Oggi particolarmente apprezzata per le sue spiagge, le sue bellezze naturalistiche e per gli importanti siti archeologici che la rendono una meta ideale per ogni tipo di vacanza. Se hai programmato una vacanza in Basilicata, scopri cosa fare a Metaponto, per rendere indimenticabile ogni vacanza.
IN QUESTO ARTICOLO:
Parco Archeologico di Metaponto

COME ARRIVARE: Via D. Adamesteanu, 21
ORARI DI APERTURA: ven - dom dalle 14.00 ad un'ora prima del tramonto
PREZZO BIGLIETTO: 2,50€ intero – 2,00€ ridotto
CONSIGLIATO PER: famiglie con bambini e appassionati
Se ti stai chiedendo cosa fare a Metaponto, una tappa certa della vacanza è certamente la visita al Parco Archeologico di Metaponto dove sono conservati i reperti dell'antica città greca, nata nel VII secolo a.C. nella pianura della foce del fiume Basento. Della città greco romana sono ancora visibili il reticolo stradale, l'agorà con il suo teatro, il quartiere ceramico e l'area del castrum che si trova tra l'agorà e le mura orientali.
Tavole Palatine di Metaponto

COME ARRIVARE: Via D. Adamesteanu, 21
ORARI DI APERTURA: ven - dom dalle 14.00 ad un'ora prima del tramonto
PREZZO BIGLIETTO: 2,50€ intero – 2,00€ ridotto
CONSIGLIATO PER: famiglie con bambini e appassionati
All'interno dell'area archeologica di Metaponto si trovano le Tavole Palatine i resti di un tempio dorico risalente al VI secolo a. C. dedicato ad Hera, moglie di Zeus e sovrana dell'Olimpo. Qui è possibile ammirare le 15 colonne con scalanature e capitelli di ordine dorico. Nelle vicinanze agli inizi degli anni '20 sono stati ritrovati numerosi reperti di suppellettili del tempio, oggi conservati nel vicino museo. In origine le colonne erano 32 e sono tutte costruite con il cosiddetto mazzaro, un tipo calcare locale, particolarmente erosivo, motivo per il quale il tempio oggi risulta molto degradato.
Bernalda

COME ARRIVARE: da Metaponto dista soli 15 min di auto, il modo più veloce per raggiungere Bernalda è il treno che impiega circa 12 min, costa €1 - €4.
CONSIGLIATO PER: famiglie, coppie e appassionati
DISTANZA DAL MARE: la spiaggia di Metaponto si trova ad 8 minuti di auto dal borgo.
DURATA CONSIGLIATA DELLA VISITA: Mezza giornata
A pochi passi da Metaponto, si trova Bernalda, un caratteristico centro storico, certamente tra le cose da fare se sei in vacanza a Metaponto, il paesino, infatti, merita una visita grazie ai suoi scorci e alle bellissime attrazioni che offre. Bernalda sorge intorno al 1497 perché qui si spostarono gli abitanti di Metaponto in seguito alla distruzione dei romani del III sec a.C. Dopo l'Unità d'Italia, il paese si svuota e si ripopola nel tempo. Oggi è un importante centro turistico di tutta la Basilicata. Se decidi di andare a Bernalda potrai visitare:
- il Castello Aragonese: oggi sede della Pinacoteca;
- La chiesa di San Bernardino da Siena: la chiesa costruita nel 1530 per volere del barone Bernardino de Bernaudo è famosa per le sue caratteristiche cupole e gli importanti quadri che ne raccontano la storia;
- Chiesa del Carmine: dove si può ammirare un bellissimo crocefisso di legno che risale al XVII secolo;
- Chiesa del Convento di Sant'Antonio da Padova: dove è conservato un crocefisso ottocentesco che raffigura un Cristo carico di pathos.
Metaponto Lido

Ideale per: famiglie con bambini
Arenile: Spiaggia di sabbia chiara
Bandiere: Blu
Affluenza: Bassa
Gestione: Libera/Privata
Accessibilità: Idonea
La spiaggia di Metaponto è un'altra delle cose da vedere assolutamente se si è in vacanza a
Metaponto, specie in estate. Premiata con la prestigiosa Bandiera Blu è caratterizzata da un
arenile stretto e lungo di sabbia chiara. Qui è possibile trovare sia pezzi di spiaggia libera che stabilimenti
balneari attrezzati con ombrelloni, sdraio e lettini.
La spiaggia è particolarmente apprezzata dalle famiglie
con bambini soprattutto perché non è mai affollata.