Qualche tempo fa avevo bisogno di staccare la spina. Avevo appena vissuto una delusione personale e sentivo il bisogno di cambiare aria. Così, senza pensarci troppo (passatemi l’espressione), ho prenotato un weekend a Forio d’Ischia.
Erano i primi di settembre, senza volerlo ho scelto un ottimo periodo per visitare la zona: poca folla, clima ancora estivo e tutta l’isola da esplorare. Zaino in spalla, sono partita il venerdì sera e sono rientrata la domenica, come al solito. Due giorni pieni per vivere Forio, il comune più grande e vivace di Ischia.
Perché proprio Forio?
La spiaggia di Forio d'Ischia
Centro storico di Forio d'Ischia
Due motivi:
- Le spiagge meravigliose;
- Un centro storico ricco di botteghe, palazzi antichi e un’atmosfera autentica!
Appena arrivata, ho scambiato due chiacchiere con un signore del posto (il suo cane era identico al mio, giuro!) Mi ha raccontato che Forio è considerato il cuore culturale dell’Isola, grazie ai tanti artigiani e artisti che animano il paese, soprattutto d’estate, con mostre ed eventi.
Non potevo scegliere posto migliore!
Cosa vedere in un weekend a Forio d’Ischia. Il mio itinerario
Ho organizzato la mia mini vacanza alternando una giornata al mare a una dedicata alle visite culturali, come faccio spesso quando voglio godermi il meglio di un posto!
Giorno 1 – tra giardini, torri e tramonti
Dopo una bella colazione, inizia la mia giornata.
4 cose da vedere a Forio d'Ischia
1. I Giardini della Mortella
I giardini della Mortella
Un vero e proprio “museo verde” creato dalla coppia Walton, aperto al pubblico, nel 1990. Ospitano più di 3.000 specie di piante, giochi d’acqua e, nei mesi estivi, anche concerti all’aperto. (Peccato scoprirlo solo sul posto: ci sarei andata volentieri!)
Apertura 2025:dal 1 aprile al 2 novembre
Giorni di apertura: Mar-Gio-Sab-Dom
Orari:dalle 9:00 alle 19:00
Tariffe: €12-Intero/ €10-Ridotto 1 (ragazzi dai 12 ai 18 anni; over 70; titolari della Disability Card; Residenti)/ €7-Ridotto 2 (bambini dai 6 agli 11 anni)/ Gratis (bambini fino ai 5 anni, persone su sedia a rotelle e non vedenti)
Info Utili:I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del parco, non è prevista la prevendita online. Ingresso consentito fino a 1 ora prima della chiusura. La visita non è guidata.
Durata consigliata: Due ore
2. Le Torri di Avvistamento
Il Torrione di Forio
Forio è piena di torri storiche, costruite per difendersi dalle incursioni saracene. Tra le tante che si incontrano passeggiando per Forio, ce n’è una che spicca su tutte: il Torrione. È la torre più alta del paese e, non a caso, domina tutto l’abitato con la sua imponenza. Fu costruita nel 1480 e, fino a pochi anni fa, era considerata la meglio conservata tra tutte le torri costiere dell’isola. Oggi ospita il Museo Civico, quindi merita assolutamente una visita, anche solo per godere di una splendida vista dall’alto e per respirare un po’ di storia locale.
Indirizzo: Via Torrione 30, 80075 Forio NA
Orari: Dal 1° gennaio al 30 aprile: 09.30 – 12.30 | 16.30 – 19.30; Dal 1° maggio al 30 settembre: 09.30 – 12-30 | 19.30 – 22.30; Dal 1° ottobre al 31 dicembre: 09.30 – 12.30 | 16.30 – 19.30
Durata consigliata: Meno di 1 ora
3. La Chiesa di San Vito
Chiesa di San Vito
A Forio le chiese non mancano, anzi! Ce ne sono davvero tante e ognuna ha la sua storia. Purtroppo, il tempo stringe e riesco solo a dare una sbirciatina veloce. Tra tutte, però, merita una menzione speciale la Basilica Pontificia di San Vito Martire o, come la chiamano qui, la Chiesa di San Vito. San Vito è il patrono di Forio e viene festeggiato ogni anno il 15 giugno. E se hai un po’ più tempo a disposizione, ti consiglio di visitarla con calma, magari anche entrando per ammirarne l’interno. La devozione a San Vito qui si respira in ogni angolo, e vale la pena viverla davvero.
Indirizzo: Piazza San Vito - 80075 Forio (NA)
Festa di San Vito: dal 14 al 17 giugno
Durata consigliata: Meno di 2 ore
4. La Chiesa del Soccorso
Terrazza della Chiesa del Soccorso
Al tramonto, non potevo non fermarmi alla Chiesa del Soccorso. Si trova su un piccolo promontorio a picco sul mare, circondata su tre lati dall’acqua, e la sua facciata bianca risalta da lontano. È dedicata alla Madonna della Neve. Per arrivarci si salgono 20 scalini e ci si ritrova su un piazzale perfetto per ammirare il tramonto (Uno dei più belli che abbia mai visto!) E se sei fortunato, magari riesci a vedere anche il famoso “raggio verde” al tramonto. Una struttura in stile greco-bizantino. Non mancano opere d’arte: un crocifisso di legno, una pala di Sant’Agostino e sculture risalenti al IX-X secolo.
Indirizzo: Via del Soccorso, 80075 Forio (NA)
Durata consigliata: Meno di 1 ora
Giorno 2 - Solo mare e relax
La spiaggia di Forio d'Ischia
Il secondo giorno l’ho dedicato completamente al mare. Le spiagge di Forio sono tantissime, tutte diverse, tutte splendide.
Ecco le mie preferite:
- Spiaggia di Cava: totalmente libera, molto amata dai giovani.
- Spiaggia di San Francesco: grande, attrezzata e con tanti bar e ristoranti nei dintorni.
- Baia di Citara: considerata da molti la più bella dell’isola, e non a torto!
Consigli pratici
Come arrivare a Forio?
Facile! Forio ha un porto turistico dove attraccano gli aliscafi provenienti da Napoli (Molo Beverello). È il modo più veloce e comodo per arrivare direttamente qui. In alternativa, puoi sbarcare in un altro porto dell’isola e raggiungere Forio via terra (ma occhio al traffico!).
Un weekend che cura l’anima
Il tempo è volato. Giusto il tempo di recuperare i bagagli e correre all’aeroporto (in perfetto stile “ultimo minuto”, come sempre!).
Forio mi ha regalato esattamente quello di cui avevo bisogno: mare cristallino, quiete e tanta bellezza autentica. È uno di quei posti dove ti sembra di respirare meglio, dove i pensieri si fanno leggeri e dove è facile ritrovare un po’ di serenità.
Se stai pensando anche tu a un weekend qui, ti consiglio di dare un’occhiata a questi villaggi e resort a Ischia: ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, perfette per rilassarsi e godersi l’isola al meglio.