Arcomagno è una baia segreta che si apre sul Mar Tirreno, dove la natura ha scolpito un capolavoro di roccia. Un vero gioiello della riviera dei Cedri in Calabria che si trova precisamente vicino a San Nicola Arcella. La sua bellezza non è passata inosservata, infatti la spiaggia di Arcomagno ha ricevuto la Bandiera Blu e nel 2024 è stata persino inserita nelle tra le 50 migliori spiagge d'Europa ed è stata al centro dei media australiani che l'hanno definita: Magia, meraviglia e divertimento in riva al mare.
La sua attrattiva principale è il suo arco naturale di roccia che si protende sul mare e crea una porta spalancata su una meravigliosa e inaspettata insenatura. Ma Arcomagno non è solo uno spettacolo naturale, è anche un luogo intriso di storia e leggenda.
Questa spiaggia è anche conosciuta come la spiaggia di Enea perché si dice che l'eroe di Virgilio sia passato da queste parti dopo la caduta di Troia. E le leggende non finiscono qui, si racconta infatti anche di sirene che ammaliavano i naviganti con i loro canti. Questo fa di Arcomagno, non un semplice posto da visitare ma un'esperienza da vivere.
Arcomagno è … Un capolavoro naturale
L’Arco Magno di San Nicola Arcella, uno dei luoghi più suggestivi della Calabria: una grotta naturale affacciata sul mare, con acque limpide e scenari mozzafiato, ideale per escursioni e fotografie al tramonto.
Il simbolo di tutta la zona è questo maestoso arco di roccia alto circa 20 metri che delimita una baia piccola e protetta e che si presenta come un vero e proprio santuario naturale. L'insenatura è incantevole, abbracciata da una fitta vegetazione mediterranea che ne esalta il carattere selvaggio e incontaminato.
All'interno dell'arco si cela una piccola laguna naturale, conosciuta anche come la Grotta dei Saraceni.
Dal punto di vista geologico, l'arco e la baia sono il risultato di processi erosivi naturali che hanno plasmato questa costa per millenni. L'incessante lavoro delle onde marine ha scavato e modellato la roccia creando questo capolavoro naturale. Tuttavia, è doveroso riconoscere che questa forza della natura è anche il frutto di una responsabile e continua evoluzione del sito.
Nel tempo, infatti ci sono stati diversi crolli che hanno reso la fruibilità del sito potenzialmente pericolosa. Per questo sono state adottate misure di sicurezza e regole per proteggere i sito e i suoi visitatori.
Pianifica la tua avventura
Come arrivare all'Arcomagno
Accesso regolamentato. Tutte le informazioni utili per organizzare la visita
Arcomagno è un luogo davvero speciale, riconosciuto come geosito a livello nazionale per la sua bellezza e unicità. Proprio perché è così fragile, è importante proteggerla con attenzione.
Negli ultimi anni tante persone hanno visitato questa splendida zona, ma il numero troppo alto di visitatori rischiava di danneggiare l'ambiente. Per questo motivo, oggi l'accesso alla grotta è regolamentato. Ci sono limiti al numero di persone e alla durata della sosta, un piccolo prezzo da pagare per il mantenimento del sito e un sistema di controllo per garantire la sicurezza del luogo.
Queste regole servono a preservare la Grotta dell'Arcomagno, ma anche a offrire a tutti un'esperienza più bella e rilassante, senza affollamenti. In questo modo, ogni visitatore può godersi la natura e il panorama in tutta tranquillità.
Se stai pensando di visitare questo posto straordinario, ti consigliamo di informarti in anticipo sulle modalità di accesso e prenotazione. Così potrai organizzare al meglio la tua visita e vivere un momento davvero indimenticabile in uno dei luoghi più belli della Calabria. Ecco alcune informazioni pratiche che potrebbero servirti per organizzare la tua visita.
Oltre a questo, per proteggere la bellezza e la fragilità della Grotta dell'Arcomagno, sono state introdotte alcune regole importanti:
- Non si può fumare e non si devono lasciare mozziconi di sigaretta.
- Non è permesso portare oggetti ingombranti come sdraio, ombrelloni o grandi asciugamani.
- Non si può mangiare sulla spiaggia per mantenere l'ambiente pulito e sicuro.
- Accedere scalzi.
- Sostare sotto la roccia e a ridosso della grotta.
- Nuotare sotto l'arco.
- Gli animali domestici posso accedere, ma sempre al guinzaglio, rispettando le norme per raccogliere i bisogni.
Queste regole non sono solo limitazioni, ma servono a proteggere un luogo naturale molto delicato e a garantire la sicurezza di tutti i visitatori, visto che l'area ha anche una certa instabilità geologica.
Oggi la Grotta dell'Arcomagno non è più solo un angolo selvaggio da scoprire, ma un sito protetto, gestito con attenzione.
Cosa fare e cosa aspettarsi ad Arcomagno
La spiaggia dell’Arcomagno, una meravigliosa caletta nascosta a San Nicola Arcella in Calabria, famosa per la sua grotta naturale e le acque cristalline: una meta perfetta per chi cerca bellezza selvaggia e tranquillità.
Arrivare alla Grotta dell'Arcomagno è già un'emozione, ma il vero spettacolo inizia una volta arrivati. La baia è un piccolo angolo di paradiso: l'acqua è limpida, calma e perfetta per un bagno rilassante. Ci si sente protetti tra le rocce, come in una culla naturale, lontani dal mondo.
La spiaggia, fatta di sabbia e ciottoli, è ideale per sdraiarsi e godersi il sole (ricorda: solo con teli piccoli, niente sdraio e ombrelloni!).
Il momento magico del tramonto
Il tramonto qui è un'esperienza indimenticabile. I raggi del sole attraversano il grande arco naturale e tingono la baia di luce dorate. È un momento emozionante, spesso accompagnato da un silenzio naturale: tutti ammirano, nessuno parla.
Se vuoi godertelo appieno, è meglio arrivare a piedi tramite i sentieri, perché il rientro in barca dopo il tramonto può essere complicato.
Il posto perfetto per le foto
Arcomagno è un sogno per fotografi e amanti dei social: giochi di luce unici, angolazioni spettacolari e scorci da cartolina,
- Per la luce migliore sul mare e un bel bagno, vieni la mattina presto.
- Per foto piene d'atmosfera, scegli il tramonto.
La scalinata d'ingresso regala panorami incredibili. Superato il piccolo tunnel, si aprono altre viste sorprendenti. Con attenzione, si possono scoprire anche angoli nascosti lungo le rocce (ma sempre in sicurezza!).
Consigli utili per una visita perfetta
Cosa vedere nei dintorni
Dopo Arcomagno, non perdere l'occasione di esplorare il borgo di San Nicola Arcella e tutti i bei posti che ci sono nelle vicinanze. Te ne consigliamo 4.
Il ricordo di un'emozione
La Grotta dell’Arcomagno a San Nicola Arcella, una delle meraviglie naturali della Calabria: una baia incastonata nella roccia, amata dai turisti per il mare turchese e l’atmosfera selvaggia, perfetta per nuotare e rilassarsi.
Arcomagno non è solo una spiaggia: è un'esperienza da vivere con rispetto e stupore. Le regole possono sembrare rigide, ma servono a proteggere un luogo così speciale che saprà regalarti un'emozione unica. E se vuoi organizzare la tua vacanza in Calabria per visitare Arcomagno qui trovi le pagine con i migliori hotel e villaggi della zona.