La spiaggia di Pizzomunno è una delle mete più amate del Gargano. Non è solo una bellissima spiaggia, ma anche un luogo carico di fascino e significato. A renderla unica è il famoso monolite di Pizzomunno, una grande roccia bianca alta circa 25 metri che si erge dalla riva come un guardiano silenzioso.
Passeggiando sulla spiaggia di Pizzomunno, si respira un'atmosfera unica, dove la bellezza della natura si unisce al fascino della leggenda. Un luogo perfetto per chi cerca relax, mare pulito, ma anche qualcosa in più: una connessione profonda con la storia e l'anima del territorio.
Visitare questa spiaggia significa vivere un'esperienza che va oltre la vacanza al mare: è un viaggio tra emozione, cultura e tradizione.
Com'è la spiaggia di Pizzomunno?
Spiaggia di Pizzomunno Vieste
Spiaggia Della Scialara, Vieste FG

- Ideale per: famiglie con bambini
- Arenile: Sabbia fine
- Affluenza: Alta
- Gestione: Libera/Gestita
- Valutazione:
- Bandiera: Blu
Conosciuta anche come Spiaggia del Catello o Scialara, si estende per circa 3 chilometri ed è caratterizzata da una sabbia fine e dorata che crea un ambiente accogliente e pittoresco, ideale per lunghe passeggiate e momenti di relax. Famosa per le sue acque eccellenti e cristalline, invitando a bagni rinfrescanti. Il fondale è sabbioso e degrada dolcemente, una caratteristica che la rende particolarmente adatta e sicura per le famiglie con bambini, permettendo loro di giocare e nuotare in totale tranquillità. In spiaggia si trovano sia stabilimenti balneari attrezzati con servizi come lettini, ombrelloni e punti ristoro, che garantiscono comfort e comodità, che aree di spiaggia libera, dove si può godere di questa meraviglia in totale libertà. Durante l'alta stagione, la spiaggia di Pizzomunno registra un'affluenza alta, testimonianza della sua grande popolarità e del suo innegabile fascino.
Qual è la leggenda del Pizzomunno?
Questa spiaggia non è famosa solo per il suo paesaggio mozzafiato, ma anche per una delle storie d'amore più belle e tristi del Gargano: la leggenda di Pizzomunno e Cristalda.
Il maestoso monolite di Pizzomunno sulla spiaggia simbolo di Vieste, incorniciato dalle bianche falesie e dal mare cristallino del Gargano.
Secondo il racconto popolare, Pizzomunno era un giovane e affascinante pescatore di Vieste, profondamente innamorato di Cristalda, una ragazza bella e dolce. Il loro amore era così puro e profondo che attirò l'invidia delle sirene che, gelose di un legame così bello, tentarono in ogni modo di sedurre il pescatore, promettendogli ogni tipo di gioia e ricchezza. Ma il giovane, fedele al suo amore, rifiutò ogni lusinga.
La loro gelosia si trasformò in rabbia e, una notte di luna piena, mentre i due innamorati passeggiavano sulla spiaggia, le sirene rapirono Cristalda, trascinandola negli abissi. Il dolore di Pizzomunno fu così immenso tanto da pietrificarlo e trasformandolo nel maestoso monolite bianco che ancora oggi domina la spiaggia.
Leggenda vuole, che ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle acque, trasformata in una sirena, per ricongiungersi con il suo amato, che solo per quella notte ritorna umano, permettendo ai due di vivere il loro eterno amore.
Esistono poi alcune varianti della storia:
- In una, è Crisalda a trasformarsi in pietra, e il suo respiro si sente ancora nelle notti di luna piena.
- In un'altra, Cristalda è la moglie di Pizzomunno, assalita mentre aspettava il ritorno del suo compagno pescatore.
Queste diverse interpretazioni arricchiscono il patrimonio narrativo locale, rendendolo ancora più affascinante e parte integrante del folklore di Vieste. Questa leggenda, infatti, trascende il semplice racconto popolare, diventando un simbolo culturale che sottolinea il legame tra il Gargano e il mare.
La sua risonanza è tale che ha trovato espressione anche nell'arte contemporanea. Un esempio? La canzone di Max Gazzè che ha presentato nel 2018, questa leggenda sul palco di Sanremo con la canzone La leggenda di Cristalda e Pizzomunno, facendo conoscere la storia a tutta Italia.
Questa leggenda rende la Spiaggia di Pizzomunno non solo un luogo ideale per rilassarsi al sole, ma anche un posto speciale, dove la natura si unisce alla magia di un racconto eterno.
Dove si trova la spiaggia di Pizzomunno?
Si trova a Vieste, una bellissima cittadina sul mare della Puglia, nel cuore del Gargano. La spiaggia è situata all'inizio del lungomare Mattei, subito fuori dal centro storico di Vieste. È facilmente raggiungibile a piedi dal centro o in auto e offre vari parcheggi nelle vicinanze.
Come arrivare alla spiaggia di Pizzomunno?
- In auto: segui le indicazioni per Vieste, poi per il lungomare Mattei.
- A piedi: dal centro storico di Vieste, bastano pochi minuti di cammino.
- L'ingresso è libero e ci sono stabilimenti balneari e zone di spiaggia libera.
Dove parcheggiare a Pizzomunno?
Nelle vicinanze della spiaggia di Pizzomunno sono disponibili diversi parcheggi a pagamento, comodi e abbastanza vicini alla riva.
Parcheggio a pagamento sul lungomare
La soluzione più comoda per raggiungere la spiaggia è il parcheggio lungo il Lungomare Enrico Mattei. La scelta ideale se vuoi lasciare l'auto vicino alla spiaggia e goderti la giornata senza dover camminare troppo.
Prezzo giornaliero: €7 al giorno - prezzo indicativo riportato da Tripadvisor
Parcheggio Lungomare Vespucci
A meno di un km a piedi, circa 800 metri, si trova il Parcheggio Amerigo Vespucci, molto comodo per visitare il centro di Vieste, ma non troppo lontano dalla spiaggia di Pizzomunno. Attenzione perché nel fine settimana è più gettonato e negli orari di punta c'è da attendere.
Prezzo: €1 all'ora o €7 per l'intera giornata.
Altri parcheggi a pagamento
Oltre al lungomare e al parcheggio Vespucci, potrebbero esserci altri parcheggi a pagamento nei dintorni della spiaggia. Tuttavia, secondo diversi utenti, il lungomare resta la soluzione più diretta e pratica, soprattutto in alta stagione quando la zona si riempe di turisti.
Consigli utili
- Arriva presto al mattino, soprattutto in estate, per trovare più facilmente posto.
- Porta con te monete o carta di credito per pagare i parchimetri.
- Verifica sempre la segnaletica aggiornata sul posto per le tariffe e gli orari.
Spiaggia di Pizzomunno Foto









Cosa fare a Pizzomunno?
La spiaggia di Pizzomunno offre di per sé un ventaglio di attività che vanno dal semplice relax sulla spiaggia alla pratica di sport acquatici. La sabbia soffice invita a lunghe giornate di nuoto e tintarella, mentre le acque sono ideali per praticare windsurf e kitesurf, visto il vento costante che soffia sulle spiagge di Vieste. Il litorale di Vieste è ricco di spettacolari grotte marine, scavate nelle rocce nel corso dei secoli.
Noleggio SUP
La costa che va da Vieste a Mattinata è selvaggia e bellissima anche vista via mare.
Noleggio SUP (presso Cala Molinella) con breve corso costa €15 a persona per 1 ora.
Tour in barca
Sono tanti i tour in barca che partono dal porto. Vieste è anche un punto di partenza per escursioni in barca verso le Isole Tremiti.
Minicrociera costo: intero €25 - ridotto €15 - Orari: mattina 9:30 rientro 12:30| Pom 15 rientro 18.
Snorkout con canoa trasparente
Per un'esperienza più intima e originale è possibile noleggiare una canoa con fondo trasparente e raggiungere posti incredibili.
Noleggio canoa trasparente: €60 intera giornata
Cosa vedere a Vieste, vicino Pizzomunno?
L'attrattiva di Vieste, va oltre la sua spiaggia più famosa e offre un'ampia gamma di attività che soddisfano ogni tipo di interesse.
Vieste Vecchia
Il centro storico di Vieste è un labirinto di stradine, case bianche e piazzette panoramiche. Durante l'estate, le case di trasformano in botteghe e la vita notturna si anima.
Foresta Umbra
Sito UNESCO famoso per le sue faggete. Qui le temperature possono essere fino a 7 gradi più fresche rispetto alla costa. Perfetto per attività come trekking, mountain bike ed E-Bike
Parco Nazionale
Uno dei parchi più grandi d'Italia, offre tanti percorsi naturalistici e comprende alcuni dei borghi più belli del Gargano. Quest'area protetta ospita anche la Riserva marina delle isole Tremiti.
Quali sono le spiagge più belle di Vieste?
E se vuoi scoprire altre bellissime spiagge vicino Pizzomunno, ecco alcuni consigli su alcune delle spiagge più belle di Vieste.
Spiaggia di Cala Molinella
Località Baia di Molinella, 71019 Vieste FG

- Ideale per: famiglie con bambini
- Arenile: Sabbia fine
- Fondale: Basso
- Gestione: Libera/Gestita
- Valutazione:
La Spiaggia di Molinella si trova a meno di 4 km a nord di Vieste, facilmente raggiungibile in auto o in bici. È una piccola baia sabbiosa lunga circa 400 metri, ideale per chi cerca tranquillità e un contatto autentico con la natura. Questa spiaggia ha fondale basso e sabbia fine, perfetta per famiglie con bambini e per chi vuole rilassarsi lontano dalla folla. La baia è circondata da due promontori rocciosi, che la proteggono dal vento e le conferiscono un aspetto intimo e suggestivo.
Spiaggia di San Lorenzo
Lungomare Europa, 71019 Vieste FG

- Ideale per: famiglie con bambini
- Arenile: Sabbia fine
- Fondale: Basso
- Gestione: Libera/Gestita
- Valutazione:
La Spiaggia di San Lorenzo è la prima che si incontra a nord del centro di Vieste, facilmente raggiungibile anche a piedi. Lunga circa 1.500 metri e larga in alcuni punti oltre 100 metri, è una delle spiagge più spaziose della zona e molto amata dai residenti. Il fondale sabbioso e la pendenza dolce dell’acqua rendono la spiaggia di San Lorenzo ideale per i più piccoli, che possono giocare in sicurezza.
La Baia San Felice
Baia San Felice, Vieste, 71019 Vieste FG

- Ideale per: gli amanti della natura
- Arenile: Sabbia e roccia
- Fondale: Basso
- Gestione: Libera
- Valutazione:
La Baia di San Felice è un piccolo paradiso nascosto a circa 8 km a sud di Vieste, immerso nella natura e perfetto per chi cerca tranquillità e paesaggi suggestivi. La baia ospita una spiaggetta sabbiosa lunga circa 100 metri, con fondale basso e acque limpide, ideale per rilassarsi e fare il bagno in un contesto naturale unico. Ciò che rende questa baia davvero speciale è l’Arco di San Felice, uno spettacolare arco naturale di roccia calcarea che si affaccia sul mare, formato nel corso dei secoli dall’azione del vento e dell’acqua.
Quando andare a Pizzomunno? I periodi migliori
Scegliere il momento giusto per andare a Pizzomunno può fare la differenza tra una vacanza stressante e affollata … e un soggiorno rilassante.
I mesi migliori
Se vuoi vivere la bellezza del Gargano con calma, i mesi di maggio, giugno e settembre sono i più consigliati. In questo periodo:
- Le temperature sono piacevoli
- Le spiagge non sono affollate
- L'atmosfera è tranquilla e rilassata
È il momento perfetto per goderti il mare, fare passeggiate nella natura e scoprire il territorio in modo autentico, senza la confusione dell’alta stagione.
Da metà settembre in poi, alcuni stabilimenti balneari iniziano a chiudere. Tuttavia, la spiaggia di Pizzomunno è spesso ancora godibile anche a ottobre!
L'alta stagione
Se preferisci una vacanza vivace e piena di eventi, luglio e agosto sono perfetti. Ma ricorda:
- Sono i mesi più affollati
- È bene prenotare alloggio e ristoranti in anticipo
- Le spiagge e il centro storico di Vieste possono essere molto frequentati
Perché preferire i mesi di spalla?
Molti visitatori scelgono di evitare l'alta stagione, approccio promosso anche dalla città di Vieste che ha riscosso molto successo perché la zona comunque offre:
- Un'esperienza più rilassante e autentica
- Un turismo più sostenibile e rispettoso dell'ambiente
- Un sostegno all'economia locale durante tutto l'anno
Dove dormire nei pressi della Spiaggia di Pizzomunno?
Se stai organizzando una vacanza a Vieste e vuoi alloggiare vicino la splendida spiaggia di Pizzomunno, ecco 3 ottime strutture che uniscono comfort, natura e comodità. Tutte si trovano a pochi minuti dal mare e offrono servizi perfetti sia per coppie che per famiglie.

Distanza dal mare: 150 m (spiaggia privata)
- Piscina e palestra
- Ristorante di pesce
- Comodi appartamenti in formula residence
Ideale per chi cerca relax e natura, vicino al centro di Vieste.

Distanza dal mare: 200 m (spiaggia privata)
- Animazione e mini club
- Ristorante e bar
- Piscina con idromassaggio
Un villaggio perfetto per famiglie e immerso nel verde.

Ideale per: famiglie e gruppi
- Navetta da/per la spiaggia
- Animazione e club
- Immerso nella natura
Perfetto per chi vuole tranquillità, spazi verdi e servizi family-friendly.
Cerchi qualcosa di diverso?
Se i villaggi che ti abbiamo suggerito non fanno al caso tuo, dai un'occhiata a tutte le strutture disponibili a Vieste: hotel, villaggi, residence e molto altro ti aspettano!