Marina di Ascea è una delle località balneari più amate della Costa cilentana, in provincia di Salerno. Con le sue spiagge bellissime, un mare spettacolare e un’atmosfera rilassante, è la destinazione perfetta per chi vuole trascorrere una vacanza all’insegna del relax, della natura e della cultura.
In questo articolo scopriamo insieme tutto ciò che questa splendida località ha da offrire: dalle spiagge mozzafiato alle attività all’aperto, passando per la storia e la gastronomia locale.
La storia di Marina di Ascea in breve
La storia di Marina di Ascea è strettamente legata a quella della vicina Velia, una colonia greca fondata intorno al VI secolo a. C., importante centro culturale e filosofico, patria della celebre scuola di Parmenide e Zenone.
Dopo la decadenza della città, gli abitanti si spostarono dove oggi sorge Ascea. Per tanto tempo questa zona è stata abitata da contadini e pescatori che vivevano in armonia con la natura e il mare. Oggi, grazie allo sviluppo del turismo, la località si è trasformata in una delle più ambite mete balneari del Cilento, pur mantenendo intatta la sua identità storica e culturale.
Le Spiagge di Marina di Ascea
Spiaggia di Ascea

- Ideale per: Famiglie con bambini
- Arenile: Sabbia fine
- Affluenza: Alta
- Gestione: Libera/Gestita
- Valutazione:
- Bandiere: Blu
La spiaggia di Ascea è lunghissima, si estende per chilometri, famosa per la sua sabbia fine e dorata e per il mare limpido che la bagna. Questa spiaggia in estate è una delle più frequentate del Cilento, in particolar modo da famiglie con bambini perché i fondali sabbiosi digradano dolcemente e il mare è limpido e pulito.
Baia d’Argento e Baia della Rondinella

- Autore foto: Lelemz
- Ideale per: coppie e amanti della natura
- Arenile: roccioso
- Raggiungibile: solo via mare
- Servizi: navetta in barca
- Valutazione:
- Bandiere: Nessuna
Verso la Scogliera di Punta Telegrafo, il paesaggio diventa roccioso, qui si trovano le calette di Baia d’Argento e Baia Rondinella che sono raggiungibili solo via mare. In alta stagione puoi raggiungerle con i servizi di navetta in barca.
Mare e attività nautiche
La costa di Marina di Ascea offre tante attività per divertirsi e rilassarsi.
Relax in spiaggia
Sul lungomare di Marina di Ascea ci sono tanti lidi attrezzati dove è possibile noleggiare ombrelloni e lettini e trovare anche tantissimi bar e ristoranti.
Prezzo medio: 25€ al giorno per ombrellone e due lettini.
Consigli: Prenotare in anticipo è sempre consigliabile per assicurarsi la disponibilità. In alternativa puoi prenotare un villaggio turistico con servizio spiaggia incluso.
Lungomare di Ascea
Il lungomare è pedonale e ci sono passerelle per facilitare l’accesso anche alle persone con disabilità. Il Comune ha istituito anche due postazioni in spiaggia con personale specializzato e sedie Job per facilitare anche l’accesso in acqua. Durante la stagione balneare ci sono anche i bagnini che rendono la spiaggia sicura e adatta al relax di tutta la famiglia.
Attività acquatiche
Da giugno a settembre lungo la costa cilentana è possibile fare diverse attività acquatiche disponibili nei lidi oppure organizzate da centri sportivi nautici locali.
Corsi di vela: costo medio corso base: 2 giornate circa €300
Windsurf: un'ora privata con l'attrezzatura costa circa 150€.
Escursioni in barca: costo medio tra i 30€ e i 150€ a persona.
Cosa fare a Marina di Ascea in vacanza?
Se invece vuoi coniugare il relax con qualche attività culturale o con un'esperienza all'aria aperta ecco le attività più apprezzate nella zona.
Parco di Velia
Sito UNESCO dal 1998, è la principale attrazione culturale della zona. Nell’Area archeologica si possono ammirate i resti di circa 5 km di mura difensive, quartieri abitativi, edifici che risalgono ai tempi greco-romani, ma soprattutto le Terme Adrianee e l’Arco di Porta Rosa. Sull’acropoli, poi, ci sono i ruderi di un teatro romano e di un tempio, oltre alla famosa Torre di Velia. Il parco offre visite guidate, laboratori didattici e trekking archeologici lunfo il percorso Crinale degli Dei.
Aperto: Tutti i giorni
Orari: giugno/luglio dalle 9 alle 18.30 - agosto dalle 9 alle 17.30 -
Biglietto: Intero €3 | Ridotto €1.50 (18-25 anni) | Gratis (fino a 18 anni)
Ascea Paese
Il borgo nacque nel XIII secolo perché gli abitanti di Velia abbandonarono la costa per spostarsi in questo splendido borgo rurale che ancora oggi conserva la sua atmosfera tranquilla. Qui puoi passeggiare tra vicoli e case in pietra e raggiungere il belvedere panoramico da cui si vede tutto il golfo. Molto interessante il suo centro storico con splendidi palazzi baronali (come Palazzo Maresca, palazzo Alario e il palazzo Ricci-De Dominicis), la cappella di S. Antonio da Padova e il Santuario della Madonna del Carmelo che si trova a circa 700 m ed è meta di pellegrinaggi e feste religiose. La cittadina conserva ancora antiche tracce tardo medioevali. Non solo un luogo di interesse storico, ma anche un luogo perfetto per chi ama la natura.
Sentiero degli Innamorati
Uno dei più suggestivi di tutto il Cilento, parte dalla spiaggia sotto la scogliera di Punta del Telegrafo, un sentiero di circa 2 km composto da scalinate naturali, 12 passerelle e 8 piattaforme panoramiche che si affacciano sul Golfo di Velia. Nonostante sia un sentiero difficile, la fatica è ripagata dagli scorci spettacolari.
Ideale per: coppie
Distanza: circa 2 km
Dislivello: circa 140 m
Sentiero Aurella
Collega Ascea Marina ad Ascea Paese, circa 1 km abbastanza ripido che parte dalla stazione ferroviaria e risale gli uliveti terrazzati per raggiungere il Giardino degli Ulivi sotto il centro storico. Da qui si può ammirare una vista spettacolare. Consigliato per gli amanti del trekking perché bisogna comunque essere un po' allenati per fare il percorso e superare le rampe.
Ideale per: amanti della natura
Distanza: circa 1.5 km
Dislivello: circa 160 m
Cosa fare ad Ascea Marina la sera
Anche se Marina di Ascea è una località abbastanza tranquilla, durante l’estate si anima e si trova sempre qualcosa da fare. Ci sono diversi lounge bar all’aperto e in molti lidi c’è musica dal vivo o dj-set. In alta stagione è facile trovare eventi serali gratuiti in piazza (come proiezioni, spettacoli per bambini o serate musicali) C’è poi chi preferisce spostarsi in località più ricche di movida come Palinuro o Acciaroli, ma non sono pochi quelli che apprezzano la vita notturna di Ascea proprio per la sua dimensione tranquilla e contenuta.
Calendario degli eventi
In estate Marina di Ascea si anima con tantissimi eventi e manifestazioni in piazza. Qui puoi trovare il calendario con gli eventi più attesi, in modo tale da organizzare al meglio le vacanze.
Festa della Madonna di Porto Salvo
Gratuito
Festa degli Antichi Sapori di Mandia
Gratuito
VeliaTeatro
Biglietto: circa €22
- Festa della Madonna di Porto Salvo: festa patronale molto sentita dalla comunità, culmina con una bellissima processione a mare dove la statua della Madonna viene portata in barca lungo la costa, seguita da un corteo di barche addobbate per la festa. A terra puoi trovare mercatini, spettacoli in piazza e uno spettacolo di fuochi d’artificio che chiude la festa.
- Festa degli Antichi Sapori di Mandia: si svolge nella frazione collinare di Mandia di Ascea ed è una sagra enogastronomica dedicata ai sapori del luogo. Stand di prodotti tipici cilentani preparati seguendo le ricette tradizionali animano le viuzze del paese. L’occasione giusta per assaggiare prodotti di nicchia come il fagiolo tabacchino di Mandia e vivere l’atmosfera contadina di un tempo.
- VeliaTeatro: festival del teatro antico, giunto ormai alla 28° edizione dove si può assistere nella suggestiva cornice dell’area archeologica di Velia a spettacoli classici, tragedie e commedie e anche incontri culturali con compagnie teatrali e attori di fama.
Cosa mangiare a Marina di Ascea
Una vacanza non può dirsi completa se non ci si immerge nei sapori del posto. Il Cilento è famoso per la sua dieta mediterranea e per essere una terra ricca di piatti tipici. Ecco cosa devi assolutamente assaggiare se vai in vacanza a Marina di Ascea!
Alici di Menaica
pescate con tradizionali reti a maglia larga, chiamate proprio Menaica che formano una specie di barriera per le alici! Si pescano tra aprile e luglio, al calar del sole, lungo la costa cilentana.
Acquasale cilentana
Antipasto povero preparato con pane “biscottato”, pomodorini e origano.
Lagane e ceci
Una pasta simile alle tagliatelle condita con ceci locali insaporiti con aglio, peperoncino e rosmarino.
Alici ‘mbuttunate
Uova, pane raffermo, prezzemolo e aglio, formaggio di pecora e grana.
Zeppoline cilentane
Frittelle di pasta lievitata, spesso servite con zucchero o alici.
Quando andare in vacanza a Marina di Ascea
Se vuoi organizzare una vacanza perfetta è bene capire quando andare a Marina di Ascea. Ogni stagione ha il suo perché, dipende da cosa vuoi trovare. Ecco una panoramica dei principali punti di forza e debolezza di ogni stagione.
Primavera
Ideale per fare trekking
- Vantaggi: Clima mite e fioriture rigogliose. In questa stagione i sentieri, come quello degli Innamorati, si colorano di piante e fiori selvatici. Inoltre, le giornate si allungano gradualmente.
- Debolezze: Qualche pioggia occasionale e la temperatura dell'acqua è ancora fresca.
Estate
Ideale per andare al mare
- Vantaggi: clima caldo e stabile, mare caldo (fino a 26 °C ad agosto), e lunga stagione balneare già da maggio. La brezza marina rende le giornate piacevoli anche col caldo.
- Debolezze: temperature alte, specie ad agosto. Inoltre, il luogo è più affollato e trovare parcheggio può diventare faticoso.
Autunno
Ideale per visite culturali
- Vantaggi: il clima è ancora mite, ottimo per fare escursioni o visite archeologiche (ad esempio al Parco di Velia) Inoltre, trovi meno affollamento sulle spiagge e sui sentieri.
- Debolezze: inizia la stagione delle piogge (fino a 10 giorni piovosi a novembre) e la temperatura del mare scende gradualmente.
Inverno
Ideale per visitare i borghi
- Vantaggi: clima mite (raramente sotto gli 8 °C), perfetto per chi ama il mare d'inverno o per visitare il borgo senza troppo affollamento.
- Debolezze: giornate nuvolose e piovose (circa 8-11 giorni al mese), mare freddo (intorno ai 14 °C) e servizi turistici ridotti (molti bar e lidi sono chiusi).
Come raggiungere Marina di Ascea
Gli aeroporti più vicini sono:
- Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino (circa 150 km). Dall'aeroporto, puoi noleggiare un'auto e seguire il percorso autostradale descritto sopra (circa 2 ore e mezza di viaggio). In alternativa, puoi raggiungere la stazione di Napoli Centrale in bus o treno e proseguire in treno fino ad Ascea.
- Aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi (Pontecagnano): Se operativo con voli nazionali, Ascea dista circa 1 ora e 45 minuti di auto.
Il treno è il modo più comodo per arrivare a Marina di Ascea. La stazione di Ascea si trova sulla linea ferroviaria tirrenica Napoli-Salerno-Reggio Calabria. È servita da treni regionali e, nelle stagioni turistiche, anche da alcuni InterCity e Frecce.
- Da Napoli Centrale: I treni diretti (regionali veloci o InterCity) impiegano circa 1h45-2h per Ascea.
- Da Salerno: Il viaggio è di circa 1 ora, con collegamenti frequenti ogni ora.
Dalla stazione di Ascea, che dista circa 1 km dal lungomare, puoi raggiungere la Marina a piedi in 10-15 minuti.
Nel periodo estivo (9 giugno – 7 settembre), è attivo il Cilento Link, un autobus in coincidenza con i treni che collega la stazione di Ascea con località costiere vicine come Velia (Scavi), Casal Velino Marina, Pioppi e Acciaroli. Questo servizio permette ai visitatori di scendere dal treno ad Ascea e proseguire comodamente in bus verso il parco archeologico di Velia (a soli 2,5 km) o altri borghi sul mare.
-
Da Nord: prendi l'autostrada A1 Milano-Napoli, poi prosegui sulla A3/A2 Salerno-Reggio Calabria. Le uscite consigliate sono Vallo Scalo/Ascea o Agropoli-Sud. Da lì, continua sulla SS18 fino a Marina di Ascea.
-
Da Salerno o Napoli: Percorri l'autostrada A2 (ex A3) Salerno-Reggio Calabria in direzione sud. Esci a Battipaglia o Eboli. Da lì, prosegui sulla superstrada SS18 (variante Cilentana) seguendo le indicazioni per Vallo della Lucania/Ascea. Prendi l'uscita Vallo Scalo/Ascea e continua sulla SP per Ascea Marina (indicata anche come Velia) per circa 15 km, attraversando la piana di Velia. Tempo di percorrenza stimato: Da Salerno circa 90 km (1h 30min); da Napoli circa 140 km (2h 15min).
- Dal Sud: Esci dall'A2 a Polla o Eboli e segui la SS18 in direzione Agropoli-Cilento. Le strade interne per raggiungere Ascea Marina offrono panorami suggestivi sul mare e sulle colline, anche se presentano alcune curve.
Come muoversi a Marina di Ascea
Noleggio auto e scooter
Puoi esplorare i paesini circostanti seguendo strade panoramiche ben segnalate. È consigliabile guidare con prudenza, poiché alcune strade interne sono strette e tortuose.
- Prezzo medio auto: da 32€ al giorno
- Prezzo medio scooter: da 25€ al giorno
Autobus e Navette Locali
Cilento Link è l'ideale per raggiungere le altre località del Cilento senza auto.
- Partendo da Pisciotta Palinuro - Corse a 2,20€ per Palinuro, €3,10 per Marina di Camerota
- Partendo da Ascea - Corse a 1,40€ per Velia, €2,20 per Casal Velino, €3,10 per Pioppi e Acciaroli
- Attivo dal 9/6 al 7/9
A Piedi
Il modo migliore per scoprire il cuore del centro storico.
- Il centro è raccolto e pianeggiante, quindi spostarsi a piedi è piacevole e consigliato, consentendo passeggiate tranquille.
- Perfetto per godersi l’atmosfera rilassata e il bel panorama.
Prenota la Tua Vacanza a Marina di Ascea!
Ci sono mille motivi per scegliere Marina di Ascea come prossima destinazione estiva. Spiagge da sogno, mare cristallino, natura incontaminata, cultura millenaria e sapori autentici: tutto in un’unica località.
Prenota ora la tua vacanza e vivi un’esperienza indimenticabile nel cuore del Cilento.