Agosto e settembre in Sardegna? Preparati a un mare di eventi che animano l'isola da nord a sud! Immagina: dalle feste tradizionali e religiose che profumano di storia nell'entroterra, ai grandi festival musicali che fanno vibrare le coste, passando per le sagre enogastronomiche dove assaporare i veri sapori dell'isola. E non finisce qui, ci sono anche tantissime altre manifestazioni culturali e folkloristiche!
Pronto a tuffarti nel vivo dell'estate sarda? Qui sotto trovi il calendario degli eventi imperdibili di agosto e settembre, con tutte le info che ti servono: cosa succede, dove, quando, una piccola anticipazione e se l'ingresso è libero o a pagamento.
Calendario eventi in Sardegna 2025
Jerzu Wine Festival & Calici di Stelle
Jerzu (NU), Ogliastra – A pagamento (kit calice per degustazioni, ca. €25)Sagra del Vermentino
Monti (SS), Alta Gallura – Ingresso gratuito, degustazioni a pagamentoSagra del Mirto
Telti (SS) – Gratuito (stand con prodotti in vendita)Matrimonio Mauritano
Santadi (SU), Basso Sulcis – GratuitoTime in Jazz
Berchidda – Concerti principali a pagamentoRed Valley Festival
Olbia (SS), Gallura – A pagamento (pass 1 giorno ~€50; abbonamento 4 giorni disponibile)Faradda di li Candareri
Sassari – gratuitoFesta del Redentore
Nuoro – gratuitoIsole che Parlano
Gallura (SS) – Palau, La Maddalena, Arzachena, Luogosanto – gratuitoCorsa degli Scalzi
Cabras e San Salvatore di Sinis (OR) – gratuitoMatrimonio Selargino
Selargius (CA) – gratuitoInformazioni sugli eventi
Jerzu Wine Festival & Calici di Stelle

- Autore Foto: Michal Osmenda Wikimedia Commons
- Data / periodo: Inizio agosto (prima settimana di agosto, culmina il 10/8)
- Tipo: Festival enogastronomico (vino e cultura)
- Località: Jerzu (NU), Ogliastra (est Sardegna)
- Ingresso: A pagamento (kit calice per degustazioni, ca. €25)
A Jerzu, un incantevole borgo che si affaccia tra mare e montagna, ti aspetta una settimana intera dedicata al re dei vini sardi: il Cannonau! Ogni giorno di agosto, il Jerzu Wine Music Festival ti regalerà un'esplosione di sapori, suoni e cultura. Preparati a degustazioni, spettacoli teatrali coinvolgenti e tanta musica dal vivo, tutto all'insegna di questo vino straordinario. Il culmine di questa settimana indimenticabile arriva la magica notte di San Lorenzo, il 10 agosto, con l'evento clou: Calici di Stelle! Un suggestivo percorso notturno tra le antichissime cantine scavate nella roccia. Acquistando il tuo calice, potrai assaggiare i migliori vini locali direttamente dai produttori, accompagnati da prelibatezze tipiche come i deliziosi culurgiones, il cinghiale in umido, formaggi stagionati e dolci della tradizione. Il tutto in un'atmosfera davvero unica, con il cielo stellato a farti da tetto!
Ecco alcuni motivi per cui Jerzu Wine Festival & Calici di Stelle potrebbe interessarti:
- Degustazione del vino
- Musica e spettacoli
- Atmosfera festosa
- Osservazione delle stelle
Sagra del Vermentino

- Autore Foto: Roberto Ventre Wikimedia Commons
- Data / periodo: Prima domenica di agosto (evento annuale)
- Tipo: Sagra enogastronomica (vino)
- Località: Monti (SS), Alta Gallura (nord-est)
- Ingresso: Ingresso libero; per le degustazioni si acquista sul posto un calice con tasca porta-bicchiere (kit degustazione, costo indicativo €10).
Se ami il buon vino e i sapori autentici, la Festa del Vermentino di Gallura a Monti è un appuntamento fisso e imperdibile! Organizzata dalla storica Cantina sociale di Monti, questa festa attira migliaia di appassionati ogni anno, la prima domenica di agosto. Dal tardo pomeriggio, l'aria si riempie del profumo del Vermentino locale , che potrai degustare in abbinamento a tantissimi prodotti tipici del territorio. Giunta ormai alla sua 30esima edizione, la festa è un vero tripudio di divertimento: spettacoli folkloristici che ti faranno ballare, musica dal vivo per tutti i gusti e stand gastronomici dove deliziarti. È senza dubbio il fiore all'occhiello dell'estate di Monti!
Ecco alcuni motivi per cui la Sagra del Vermentino potrebbe interessarti:
- Degustazione del Vermentino
- Incontri con i produttori
- Abbinamenti con i prodotti tipici
- Atmosfera festosa
- Scoperta del territorio
Sagra del Mirto

- Autore Foto: Giancarlo Dessì Wikimedia Commons
- Data / periodo: Secondo weekend di agosto
- Tipo: Sagra gastronomica (prodotti tipici)
- Località: Telti (SS), entroterra di Olbia (nord-est)
- Ingresso: Gratuito (stand con prodotti in vendita)
A Telti, un piccolo paesino della Gallura, c'è la Sagra del Mirto, un evento storico che celebra il suo re indiscusso: il mirto! Ormai vicina alle 30 edizioni, questa festa trasforma il paese per ben tre serate in un paradiso di sapori e divertimento. Potrai fare il pieno di degustazioni con il celebre liquore, assaggiare dolci e piatti tipici tutti rigorosamente aromatizzati al mirto, e lasciarti trascinare dalla musica dal vivo e dai balli folkloristici! Nata nel 1994, è ormai una delle sagre più amate e frequentate di tutta la Gallura, richiamando ogni anno oltre 25.000 visitatori: un vero successo!
Ecco alcuni motivi per cui la Sagra del Mirto potrebbe interessarti:
- Tradizione e Cultura
- Gastronomia
- Intrattenimento
- Esperienza Autentica
Matrimonio Mauritano

- Autore Foto: Gianni Careddu Wikimedia Commons
- Data / periodo: Prima domenica di agosto (annuale)
- Tipo: Tradizionale (rito folklorico)
- Località: Santadi (SU), Basso Sulcis (sud-ovest)
- Ingresso: Gratuito
A Santadi, nel cuore del Sulcis, ogni anno puoi assistere a un vero e proprio viaggio nel tempo con il Matrimonio Mauritano! Dal lontano 1968, qui si celebra un matrimonio autentico, fedele ai riti degli antenati sulcitani, ed è un'emozione da non perdere. Si inizia con la benedizione dei magnifici abiti, poi un suggestivo corteo nuziale sfila per le vie del paese. Gli sposi e gli invitati, tutti rigorosamente in costume tradizionale, si muovono su carri trainati dai buoi, creando un'atmosfera d'altri tempi. Il culmine è la messa nella storica chiesa di San Nicolò, celebrata in latino e sardo, un momento davvero toccante. Considerato uno dei matrimoni tradizionali più importanti e sentiti di tutta la Sardegna, insieme a quello di Selargius, ti regalerà uno spaccato unico della cultura isolana. E dopo la cerimonia? Tutti a "Su Cumbidu", il rinfresco comunitario dove sposi e ospiti si deliziano con i piatti tipici locali!
Ecco alcuni motivi per cui il Matrimonio Mauritano potrebbe interessarti:
- Folklore e Tradizioni
- Coinvolgimento della Comunità
- Atmosfera autentica
Time in Jazz

- Autore Foto: Paolo Piscolla Wikimedia Commons
- Data / periodo: 8-16 agosto
- Tipo: Festival musicale
- Località: Berchidda (SS) e altri centri del nord Sardegna (Gallura)
- Ingresso: Alcuni eventi sono gratuiti, mentre i concerti serali principali sono a pagamento (biglietti singoli o abbonamento festival disponibili).
Se ami il jazz, non puoi perderti Time in Jazz, il festival internazionale creato e diretto dal grande trombettista sardo Paolo Fresu, proprio nel suo paese natale, Berchidda. Dal 1988 è un appuntamento fisso e super atteso per gli amanti del jazz in Sardegna! Ogni anno, per una settimana intera ad agosto, Berchidda e i dintorni si trasformano in un palcoscenico a cielo aperto. I concerti si susseguono dal mattino a notte fonda, in location davvero uniche: piazze, boschi e persino le suggestive chiesette di campagna diventano templi del jazz! Il richiamo è fortissimo: ogni anno, oltre 40.000 appassionati di jazz , da ogni angolo d'Italia e del mondo, arrivano qui per vivere un'esperienza indimenticabile.
Ecco alcuni motivi per cui Time in Jazz potrebbe interessarti:
- Ambiente suggestivo
- Musica di qualità
- Sostenibilità
- Riconoscimento internazionale
- Coinvolgimento della comunità
Red Valley Festival

- Fonte Foto: Canva
- Data / periodo: 13–16 agosto (annuale, Ferragosto)
- Tipo: Festival musicale (crossover/pop)
- Località: Olbia (SS), Gallura (nord-est)
- Ingresso: A pagamento (pass 1 giorno circa €50; abbonamento 4 giorni disponibile)
Se sei alla ricerca dell'evento più elettrizzante dell'estate sarda, l'hai trovato: il Red Valley Festival! Dal 2015, questo festival di musica live richiama ad agosto un pubblico giovane e carico di energia da tutta Italia, e non solo. Parliamo del più grande festival "crossover" in Italia, un vero e proprio mix esplosivo con i migliori artisti della scena pop, elettronica e hip-hop, sia nazionali che internazionali. Quattro serate di concerti mozzafiato e DJ-set che animano il weekend di Ferragosto, trasformando l'Olbia Arena (dove si tiene dal 2022) in un'unica, gigantesca pista da ballo. Dopo aver debuttato in Ogliastra, il Red Valley ha trovato la sua casa ideale a Olbia, e i numeri parlano chiaro: nel 2024 ha raggiunto l'incredibile cifra di 118.000 partecipanti totali! L'edizione del 2025 è ancora più speciale, perché segna il 10° anniversario del festival , dal 13 al 16 agosto. Non mancare, sarà un'esperienza indimenticabile!
Ecco alcuni motivi per cui la Red Valley Festival potrebbe interessarti:
- Varietà musicale
- Artisti di fama
- Esperienza coinvolgente
- Festa e condivisione
Faradda di li Candareri

- Autore Foto: Gianni Careddu Wikimedia Commons
- Data / periodo: 14 agosto (annuale, vigilia di Ferragosto)
- Tipo: Tradizionale (rito religioso)
- Località: Sassari (SS), nord-ovest
- Ingresso: Gratuito
Imponente e sentitissima, la Faradda dei Candelieri è la festa che ogni 14 agosto anima Sassari con una processione unica. Nove enormi ceri votivi in legno, alti circa 6 metri (sono proprio i famosi Candelieri!), vengono portati a spalla dagli antichi Gremi (le corporazioni di mestiere) in una danza frenetica e piena di fede. È un rito secolare, fatto per sciogliere un voto e ringraziare la Madonna Assunta. Per i sassaresi è l'evento dell'anno, un appuntamento imperdibile tanto da essere riconosciuto Patrimonio Immateriale UNESCO dal 2013. Ogni anno, decine di migliaia di persone arrivano da ogni dove per ammirare questo spettacolo di fede e tradizione!
Ecco alcuni motivi per cui la Faradda potrebbe interessarti:
- Tradizione
- Spettacolo
- Coinvolgimento
- Cultura
- Gastronomia
- Patrimonio UNESCO
Festa del Redentore

- Autore Foto: Max.oppo Wikimedia Commons
- Data / periodo: Ultima domenica di agosto (sfilata folk) e 29 agosto (festività religiosa)
- Tipo: Tradizionale (fede e folklore)
- Località: Nuoro (NU), Barbagia (centro)
- Ingresso: Gratuito
Nel cuore più autentico della Barbagia, a Nuoro, ti aspetta un evento che è un vero mix di fede e folklore: la Festa del Redentore! A fine agosto, decine di migliaia di persone si radunano per una celebrazione indimenticabile. La festa si sviluppa in due momenti chiave. Il 29 agosto è dedicato alla fede più profonda, con un suggestivo pellegrinaggio che porta i fedeli fino alla statua del Cristo Redentore sul Monte Ortobene. L'altra anima della festa, l'ultima domenica di agosto, è la spettacolare sfilata! Centinaia di figuranti, con i loro magnifici abiti tradizionali provenienti da ogni angolo dell'isola, trasformano le vie di Nuoro in un museo vivente. Se vuoi toccare con mano le tradizioni più vere della Sardegna centrale, questo è l'appuntamento da non perdere!
Ecco alcuni motivi per cui la Festa del Redentore potrebbe interessarti:
- Tradizione e folklore
- Spettacolo unico
- Eventi religiosi
- Coinvolgimento della comunità
- Occasione per scoprire la Sardegna
Isole che Parlano

- Fonte Foto: Canva
- Data / periodo: Inizio settembre (6–14 settembre 2025; annuale)
- Tipo: Festival culturale (musica, arti)
- Località: Gallura (SS) – Palau, La Maddalena, Arzachena, Luogosanto
- Ingresso: Ingresso gratuito a tutti gli spettacoli.
A inizio settembre, la Gallura si accende con uno degli appuntamenti culturali più affascinanti dell'isola: Isole che Parlano! Questo festival internazionale, attivo da oltre 20 anni, è un mix esplosivo di musica, teatro e arti visive. La sua forza? L'incontro magico tra la musica contemporanea d'avanguardia e le profonde tradizioni sarde. Aspettati un calendario ricchissimo di concerti (anche di world music che ti faranno viaggiare), spettacoli mozzafiato, laboratori creativi per i più piccoli e mostre fotografiche che ti lasceranno a bocca aperta. Tutto questo in luoghi da favola tra Palau e dintorni, rendendo ogni evento un'esperienza unica! È un vero ponte tra culture diverse e l'autentica identità locale, con eventi diffusi che ti porteranno alla scoperta sia della costa che dell'entroterra gallurese.
Ecco alcuni motivi per cui Isole che Parlano potrebbe interessarti:
- Cultura
- Musica/li>
- Arte
- Fotografia
- Laboratori per bambini
Corsa degli Scalzi

- Autore Foto: Carlo Pelagalli Wikimedia Commons
- Data / periodo: Primo weekend di settembre (sabato e domenica)
- Tipo: Tradizionale (rito religioso)
- Località: Cabras e San Salvatore di Sinis (OR), Costa occidentale
- Ingresso: Gratuito
Se sei in Sardegna a inizio settembre, non perderti una delle feste più antiche e suggestive dell'isola: la Corsa degli Scalzi nel Sinis oristanese! È un evento che ti lascerà senza fiato. All'alba del primo sabato di settembre, preparati a vedere circa cento giovani, i valorosi "scalzi" (Is Curridoris), vestiti di bianco. Correndo a perdifiato e a piedi nudi, trasportano il simulacro di San Salvatore dalla chiesa di Cabras fino al piccolo santuario campestre del villaggio di San Salvatore, percorrendo ben 7 chilometri! La domenica sera, gli stessi Is Curridoris riportano il Santo a Cabras, sempre di corsa e scalzi. Questa corsa rituale, così suggestiva, rievoca un fatto storico eroico del 1619: i fedeli difesero la statua di San Salvatore da un'incursione saracena, correndo scalzi per non fare rumore e passare inosservati. È un momento profondamente sentito dalla comunità, accompagnato da toccanti celebrazioni religiose, canti tradizionali (gosos) e vivaci feste campestri. Un'esperienza autentica che ti farà toccare con mano la storia e la devozione sarda!
Ecco alcuni motivi per cui la Corsa degli Scalzi potrebbe interessarti:
- Tradizione e storia
- Coinvolgimento della Comunità
- Fede e devozione
- Paesaggi suggestivi
Matrimonio Selargino

- Autore Foto: Gianni Careddu Wikimedia Commons
- Data / periodo: Inizio settembre
- Tipo: Tradizionale (rito folklorico)
- Località: Selargius (CA), hinterland di Cagliari (sud)
- Ingresso: Gratuito
Vuoi fare un vero tuffo nel passato? A Selargius, ogni anno, va in scena un evento unico: la rievocazione di un antico matrimonio campidanese! Non è una semplice messa in scena, ma una coppia del posto celebra davvero le nozze seguendo alla lettera le tradizioni di un tempo. Immagina la vestizione degli sposi con magnifici abiti settecenteschi, il suggestivo corteo nuziale che sfila per le vie del paese, e una cerimonia religiosa in sardo campidanese nella chiesa parrocchiale, ricca di rituali affascinanti: le mani degli sposi unite da una catena d'oro, il volo liberatorio delle colombe… un'emozione pura! L'intera comunità di Selargius si stringe attorno agli sposi e partecipa con gioia a questi festeggiamenti, che sono senza dubbio l'evento più importante dell'anno per il paese. Migliaia di visitatori arrivano da ogni dove, curiosi di assistere a questo 'matrimonio fuori dal tempo' che ti lascerà a bocca aperta!
Ecco alcuni motivi per cui il Matrimonio Selargino potrebbe interessarti:
- Folklore e Tradizioni
- Coinvolgimento della Comunità
- Atmosfera autentica