Agosto è il mese perfetto per organizzare delle vacanze che spaccano e immergersi nel relax di assolate località balneari. Agosto è il mese ideale per le vacanze perché coincide con la chiusura delle maggiori attività e quindi con le ferie della maggior parte dei vacanzieri. Quindi dove andare in vacanza ad Agosto?
Se anche tu non riesci a rinunciare alle ferie ad Agosto, abbiamo raccolto per te le destinazioni più richieste per il mese di agosto e le location balneari più gettonate dell'estate. Dopo averle consultate tutte, non dimenticare di prenotare il tuo fantastico soggiorno!
Dove andare ad agosto in Italia: mare o montagna?
Dove andare ad agosto al mare
1. Sardegna

- Temperature medie: circa 30°C
- Hotel prezzi medi: €70-€100/notte
- Mete per famiglie: Santa Margherita di Pula, San Teodoro
- Mete per giovani: Alghero e San Teodoro
- Mete per appassionati di natura e sport: Oristano, Orosei, Pula
La Sardegna è una delle mete più sognate per una vacanza ad agosto. Il clima è caldo e l'isola vanta spiagge bianche e acque smeraldo conosciute in tutto il mondo. Oltre al mare, la cultura millenaria e la sua gastronomia sorprendente rendono il viaggio interessante anche dal punto di vista culturale e culinario.
In piena stagione, la Sardegna si anima con una miriade di eventi folkloristici, concerti, festival, sagre e feste patronali che attirano visitatori da tutto il mondo. E anche se agosto è il picco della stagione turistica e le località più famose possono essere super affollate, non tutta l'isola è presa d'assalto allo stesso modo.
Le tantissime esperienze possibili rendono la Sardegna una meta adatta a ogni tipo di viaggiatore. Ad esempio le famiglie con bambini apprezzano le spiagge di Santa Margherita di Pula o san Teodoro e i villaggi turistici che si trovano lungo tutta la costa. I giovani e gli amanti della movida trovano il meglio tra nord e nord est dell'isola perché qui ci sono i locali chic e le discoteche aperte fino all'alba. Gli appassionati di natura e sport possono fare immersioni e snorkeling nelle are marine protette, kitesurd nelle baie ventilate, oppure trekking nell'entroterra. La Sardegna soddisfa anche le coppie in cerca di luoghi romantici (basti pensare ai tramonti sulle spiagge della costa occidentale e dal fascino selvaggio).
In definitiva, chi sogna mare da cartolina e atmosfere mediterranee vivaci ad agosto troverà in Sardegna la destinazione ideale.
2. Puglia

- Temperature medie: circa 30°C
- Hotel prezzi medi: €50-€150/notte
- Mete per famiglie: Torre Lapillo, Porto Cesareo
- Mete per giovani: Gallipoli, Polignano a mare
- Mete per coppie: Ostuni, Alberobello
Se stai cercando un posto dove andare ad agosto in vacanza, la Puglia è un'esplosione di colori, musica e profumi. Dal barocco di Lecce ai borghi bianchi come Ostuni, fino alle scogliere di Polignano a mare, ogni angolo della Puglia ha qualcosa di speciale.
Ad agosto poi l'atmosfera è vivace come non mai. L'evento simbolo è la Notte della Taranta che anima i paesi del Salento con concerti itineranti e culmina nel concertone di Melpignano, che si tiene intorno al 22 agosto. Oltre alla taranta, il mese è ricco di sagre dedicate ai vini, formaggi, pasta e pesce fresco.
Anche la Puglia è una meta ideali per tanti tipi di viaggiatori. Le famiglie apprezzano le spiagge sicure di Torre Lapillo o Porto Cesareo e i borghi tranquilli da visitare. I giovani amano il mare e la movida, con i beach party a Gallipoli, i locali di Polignano e Monopoli e la magia dei concerti della pizzica. Le coppie possono optare per atmosfere romantiche tra vicoli storici e cene vista mare in tutte le zone della regione. Infine, gli amanti della natura possono organizzare trekking nella Foresta Umbra o fare snorkeling a Torre Guaceto e scoprire le coste più selvagge.
3. Sicilia

- Temperature medie: circa 29-30°C
- Hotel prezzi medi: €40-€160/notte
- Mete per famiglie: Cefalù, Marina di Ragusa o Giardini Naxos
- Mete per giovani: Catania, San Vito Lo Capo
- Mete per coppie: Favignana, Ortigia, Taormina
La Sicilia ad agosto è intensa e vivace. Tra mare, città d'arte, tradizioni secolari e cucina straordinaria, offre un'esperienza completa. L'isola più grande del Mediterraneo offre in estate giornate calde e soleggiate, con temperature che si aggirano intorno ai 29-30°C e un mare che sfiora i 27°C, perfetto per lunghe nuotate.
La varietà di paesaggi è incredibile: distese dorate come San Vito Lo Capo e Cefalù, calette nascoste nella Riserva dello Zingaro, acque trasparenti di Fontane Bianche sono veri paradisi naturali. Poi ci sono le città d'arte dove ogni angolo racconta una storia: templi greci, teatri romani, chiese normanne e città barocche. Passeggiare tra i mercati di Palermo, lungo le vie di Catania o tra i vicoli di Ortigia significa vivere un tuffo nella cultura siciliana.
Agosto è un mese ricco di feste popolari dal Palio dei Normanni di Piazza Armerina alla Vara di Messina. Nei borghi all'interno dell'isola, agosto è anche il mese delle sagre dedicate ai prodotti locali che offrono un'autentica immersione nelle tradizioni.
Le località più famose come Taormina, San Vito Lo Capo, Cefalù e le isole minori sono molto frequentate, specialmente nelle settimane centrali di agosto. In queste zone i prezzi di hotel e BEB salgono, ma mangiare fuori è spesso più economico rispetto ad altre mete italiane, soprattutto se si sceglie lo street food o le trattorie fuori dai luoghi più affollati. Per risparmiare si può anche scegliere un villaggio che offre una formula in pensione completa o all inclusive.
La Sicilia è una destinazione molto versatile e perfetta sia per famiglie che possono preferire mete come Cefalù, Marina di Ragusa e i Giardini di Naxos che vantano bellissime spiagge attrezzate e servizi, sia per i giovani che invece solitamente preferiscono la movida di Catania o i beach club a San Vito Lo Capo, mentre i tramonti romantici a Favignana o Salina o passeggiate a Taormina e Ortigia. Anche gli amanti della cultura qui possono trovare templi, teatri antichi e città d'arte in ogni provincia.
Dove andare ad agosto in montagna
4. Abruzzo

- Temperature medie: circa 24-25°C
- Hotel prezzi medi: €50-€110/notte
- Mete per famiglie: Silvi Marina, Pescara, Montesilvano
- Mete per trekker boschi della Majella, laghi di Scanno, Campotosto
- Mete per coppie: Opi, Pescasseroli
Se ad agosto sogni di scappare dal caldo afoso e dalle spiagge affollate, le montagne abruzzesi sono la mete perfetta. Qui trovi aria fresca, paesaggi spettacolari e un'accoglienza genuina, il tutto a prezzi più bassi rispetto alle località di mare. In piena estate, le giornate sono piacevolmente calde (24-25 °C nelle valli) e le notti fresche. In quota può anche servire una felpa, anche a Ferragosto.
Gli scenari spaziano da altipiani erbosi a gole, laghi alpini e borghi medievali incastonati nella roccia. Qui la natura è protagonista: camosci, lupi e orsi marsicani vivono nei parchi nazionali del Gran Sasso, della Majella e d'Abruzzo-Lazio-Molise.
Qui ci sono tantissime cose da fare, sentieri per tutti i livelli, strade panoramiche e sterrati immersi nel verde, borghi storici, castelli solitari e abbazie medievali.
Anche a Ferragosto, l'Abruzzo è un luogo meno affollati, con prezzi più bassi, feste di paese, cucina genuina e ospitalità calorosa. L'Abruzzo montano ad agosto è l'alternativa perfetta al caos estivo: fresco, verde e ospitale. Un luogo dove vivere la montagna italiana più autentica, tra paesaggi da cartolina e tradizioni che resistono al tempo.
Viaggi ad agosto: dove andare all'estero
Se invece vuoi fare un viaggio ad agosto fuori dai confini nazionali, due destinazioni che attirano sempre più viaggiatori sono la Grecia (già da tanto tempo località molto ambita) e l'Albania (meta sorprendente che negli ultimi anni sta riscuotendo un discreto successo).
5. Grecia

- Temperature medie: circa 33-34°C
- Hotel prezzi medi: €90-€170/notte
- Mete per famiglie: Scarpanto, Hersonissos e Kos
- Mete per amanti della cultura Atene, Creta
- Mete per coppie: Mykonos, Santorini, Corfù
La Grecia ad agosto è la meta perfetta per chi cerca un mare da sogno, storia affascinante e festività vivaci. Giorni caldi e secchi e piogge praticamente assenti. Non solo relax, ma anche natura sorprendente e un patrimonio storico senza pari. In questo mese poi la Grecia si anima con feste, sagre locali e festival culturali notturni - ad esempio molti siti archeologici sono aperti di notte per eventi sotto la luna, oltre a concerti classici e musica contemporanea sulle isole.
Ovviamente mete come Mykonos, Santorini, Corfù sono affollatissime e sono tra le mete più care del mediterraneo, ma sono l'ideale per i viaggiatori disposti a spendere di più per servizi e infrastrutture al top. Per risparmiare ci sono località meno care, perfette per chi cerca isole iconiche, come Scarpanto, Hersonissos e Kos.
6. Albania

- Temperature medie: circa 27-30°C
- Hotel prezzi medi: €100-€150/notte
- Mete per famiglie: Saranda
- Mete per amanti della cultura Tirana, Berat
- Mete per coppie: Ksamil
Anche in Albania l'estate è calda e soleggiata e le sue acque turchesi, specie nella Riviera offrono relax in scenari poco urbanizzati. In più bastano davvero pochi chilometri per passare dal mare alle montagne e parchi naturali come Le Alpi Albanesi, ideali per il trekking e le avventure all'aria aperta.
In questo periodo ci sono anche eventi locali per immergersi nella cultura albanese come il festival della birra a Korçë, concerti estivi a Dhërmi, musica popolare nelle zone rurali e il moderno “Alpha Show” a Tirana o Saranda.
L'Albania è un'opzione economica ideale per i viaggiatori curiosi di scoprire una meta emergente e autentica e per gli amanti di itinerari misti tra mare e montagna e natura incontaminata.