Caricamento

Porto Selvaggio, parco e riserva naturale nel cuore del Salento Jonico

  • Scritto da: GB Viaggi
  • Tempo lettura medio: 4 min e 45 s
  • Aggiornato il: 14.08.2025
Porto Selvaggio, parco e riserva naturale nel cuore del Salento Jonico

Preparati a un’immersione totale nel cuore del Salento. Porto Selvaggio non è solo una meta turistica, ma un posto dove la storia millenaria si fonde con una natura selvaggia e incontaminata.

Se stai organizzando una vacanza in Salento, o sei già qui e cerchi un’oasi di pace, questa guida è fatta per te! Ti accompagneremo alla scoperta di Porto Selvaggio, con consigli pratici su cosa fare, come arrivare e dove soggiornare per vivere un’esperienza indimenticabile. 

Per iniziare a pianificare il tuo soggiorno puoi dare un’occhiata alle migliori offerte per il Salento, sulla nostra pagina. 

Porto Selvaggio: storia e natura nel Salento

Proprio vicino Porto Cesario, nel territorio del suggestivo borgo di Nardò, si trova il Parco Naturale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano. Oltre 1000 ettari dove la macchia mediterranea si tuffa in un mare cristallino, creando paesaggi mozzafiato.

Non è solo un posto per fare qualche bagno al mare, ma un santuario naturalistico istituito nel 1980 per custodire e proteggere 424 ettari (di cui 240 di pineta piantata negli anni ‘50 dal Corpo Forestale dello Stato). 

Oggi, questo vasto territorio comprende non solo spiagge famose, ma anche 3 siti di interesse comunitario come Torre Uluzzo, Torre Inserraglio e la Palude del Capitano.

Cosa fare a Porto Selvaggio: sentieri, spiagge e grotte

Non limitarti a una semplice nuotata! A Porto Selvaggio puoi trovare tantissime cose da fare per ogni tipo di esigenza.

La Baia di Porto Selvaggio

Baia di Porto Selvaggio  in Salento - Puglia. Insenatura di sabbia incorniciata fa una folta pineta.

La Baia di Porto Selvaggio è la spiaggia più famosa e frequentata, un’insenatura di sassolini e scogli incorniciata da una folta pineta. Per raggiungerla, dovrai fare una piacevole passeggiata di circa 20 minuti dall’ingresso principale (località Villa Tafuri). La fatica sarà ripagata da un panorama da cartolina.

Perché visitarla: è il luogo perfetto per un picnic vista mare. Ideale se vuoi fare una nuotata rinfrescante e ami l’ombra naturale dei pini.

Il consiglio in più: qui si incontrano correnti fredde e calde, un mix unico che rende l’esperienza ancora più suggestiva.

La Baia di Uluzzo

baia di Uluzzo - Porto Selvaggio - Salento - Puglia, vista dall'alto. Atmosfera selvaggia e incontaminata.

Se invece cerchi un luogo più selvaggio e meno affollato, la Baia di Uluzzo è la scelta giusta. Questa baia è famosa per la sua atmosfera più incontaminata e per la sua importanza archeologica. Il sentiero per raggiungerla è più impegnativo, ma il panorama è semplicemente mozzafiato.

Perché visitarla: è un punto panoramico incredibile, con la sua torre d’avvistamento che domina la scogliera. Ideale per gli amanti del trekking e per chi vuole scattare foto spettacolari!

Il consiglio in più: indossa scarpe da ginnastica! Il sentiero è ripido in alcuni punti, ma vale ogni passo.

Le Torri Costiere

Paesaggio costiero di Porto Selvaggio, in Puglia, con muretti a secco, vegetazione mediterranea e vista sul mare blu, sullo sfondo la Torre Uluzzo.

Lungo i 7 km di costa del Parco, sorgono tre imponenti torri d'avvistamento.

Torre dell’Alto: La sua posizione permetteva di avvistare le imbarcazioni nemiche. Oggi è un punto di osservazione spettacolare.

Torre Uluzzo: In parte restaurata, si erge su un promontorio roccioso e regala viste mozzafiato sulla baia circostante.

Torre Inserraglio: La zona è caratterizzata da una costa frastagliata e calette nascoste. La torre comunicava con le altre torri per formare un'efficace rete di difesa contro gli attacchi via mare.

Le grotte

una scogliera nel Parco Naturale di Porto Selvaggio in Salento - Puglia, dove si trovano diverse grotte naturali.

Porto Selvaggio è un vero e proprio museo a cielo aperto. Lungo la costa si aprono grotte che hanno custodito la storia per millenni. Sono tutte di origine carsica, oggetti di studi dagli anni'60, conservano tracce di diverse civiltà.

Grotta del Cavallo: Famosa in tutto il mondo per i reperti che testimoniano la presenza dell’uomo di Neanderthal. Se sei appassionato di archeologia puoi approfondire la storia visitando il Museo di Nardò .

Grotta Gaia: un tesoro, accessibile solo via mare o con una breve nuotata. Se ami lo snorkeling, qui sembra un acquario naturale, tra rocce, pesci e giochi di luce.

Come accedere a Porto Selvaggio

Le spiagge di Porto Selvaggio si trovano all’interno del Parco e non si possono raggiungere in auto. Si accede attraverso i sentieri della pineta oppure via mare. 

Ci sono diversi ingressi al parco, ma il più comune è quello in località Tafuri. Da qui un sentiero segnalato attraversa la pineta per circa un chilometro, portandoti direttamente alla baia. La passeggiata dura circa 20 minuti ed è adatta a tutti. Ricorda però di indossare
Puoi anche raggiungere la baia via mare, ad esempio noleggiando un kayak o partecipando a un tour in barca.

In questa mappa interattiva abbiamo segnato tutti i punti più belli del parco in modo tale che puoi studiarti prima il sentiero e arrivare al parcheggio seguendo le indicazioni! 

Quanto costa il parcheggio a Porto Selvaggio?

Il costo del parcheggio varia a seconda dell'area di sosta. Il parcheggio più comodo si trova vicino all'ingresso di Villa Tafuri e ha una tariffa giornaliera che si aggira intorno ai €5. 

Esiste anche un parcheggio comunale, con tariffe orarie o una tariffa massima di circa €3 per tutta la giornata. Ti consigliamo però di verificare le tariffe aggiornate al momento della visita. 

Dove si prende la navetta per Porto Selvaggio?

Per facilitare l'accesso alla Baia, il comune di Nardò ha attivato un servizio di navetta elettrica, utile soprattutto alle famiglie e agli anziani. La navetta si prende in uno degli ingressi del parco, vicino Torre Uluzzo e il servizio è attivo durante la stagione estiva. La navetta elettrica percorre il tratto di pineta che conduce alla baia, ha un costo di €2 a tratta. 

Ti consigliamo di verificare gli orari del servizio, soprattutto nelle ore di punta. In questo modo ti puoi evitare inutili attese. 

Dove dormire nei pressi di Porto Selvaggio

Vuoi svegliarti a due passi dal mare del Salento e alloggiare vicino al Parco Naturale di Porto Selvaggio? Abbiamo selezionato per te due fantastiche strutture che si trovano a circa 30 minuti di auto da questo splendido paradiso, perfette per fare una vacanza in Salento e organizzare una gita fuori porta a Porto Selvaggio

Questi villaggi sono perfetti sia per le famiglie in cerca di comfort che per coppie in cerca di una vacanza rilassante e sono disponibili sia in formula hotel che in formula residence. Insomma una soluzione per ogni esigenza. 

  • Futura Style Chiusurelle: si trova a Torre Lapillo, vicino la marina di Porto Cesareo. La struttura, con un comodo corpo centrale, si apre su un incantevole complesso di 200 villette a schiera, progettate per offrire comfort e privacy. 
  • Immerso in uno degli scenari più suggestivi del Salento, il Villaggio Punta Grossa, si presenta come una vera e propria oasi. La struttura è pensata per soddisfare ogni esigenza. Diviso in due aree distinte collegate da un comodo sottopassaggio, ti permette di scegliere lo stile di vacanza che più preferisci: il Comparto A è il regno del divertimento e del relax, mentre il Comparto B ti accoglie con tutti i principali servizi.