Preparati a un’immersione totale nel cuore del Salento. Porto Selvaggio non è solo una meta turistica, ma un posto dove la storia millenaria si fonde con una natura selvaggia e incontaminata.
Se stai organizzando una vacanza in Salento, o sei già qui e cerchi un’oasi di pace, questa guida è fatta per te! Ti accompagneremo alla scoperta di Porto Selvaggio, con consigli pratici su cosa fare, come arrivare e dove soggiornare per vivere un’esperienza indimenticabile.
Per iniziare a pianificare il tuo soggiorno puoi dare un’occhiata alle migliori offerte per il Salento, sulla nostra pagina.
Porto Selvaggio: storia e natura nel Salento
Proprio vicino Porto Cesario, nel territorio del suggestivo borgo di Nardò, si trova il Parco Naturale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano. Oltre 1000 ettari dove la macchia mediterranea si tuffa in un mare cristallino, creando paesaggi mozzafiato.
Non è solo un posto per fare qualche bagno al mare, ma un santuario naturalistico istituito nel 1980 per custodire e proteggere 424 ettari (di cui 240 di pineta piantata negli anni ‘50 dal Corpo Forestale dello Stato).
Oggi, questo vasto territorio comprende non solo spiagge famose, ma anche 3 siti di interesse comunitario come Torre Uluzzo, Torre Inserraglio e la Palude del Capitano.
Cosa fare a Porto Selvaggio: sentieri, spiagge e grotte
Non limitarti a una semplice nuotata! A Porto Selvaggio puoi trovare tantissime cose da fare per ogni tipo di esigenza.
Come accedere a Porto Selvaggio
Le spiagge di Porto Selvaggio si trovano all’interno del Parco e non si possono raggiungere in auto. Si accede attraverso i sentieri della pineta oppure via mare.
In questa mappa interattiva abbiamo segnato tutti i punti più belli del parco in modo tale che puoi studiarti prima il sentiero e arrivare al parcheggio seguendo le indicazioni!
Quanto costa il parcheggio a Porto Selvaggio?
Il costo del parcheggio varia a seconda dell'area di sosta. Il parcheggio più comodo si trova vicino all'ingresso di Villa Tafuri e ha una tariffa giornaliera che si aggira intorno ai €5.
Esiste anche un parcheggio comunale, con tariffe orarie o una tariffa massima di circa €3 per tutta la giornata. Ti consigliamo però di verificare le tariffe aggiornate al momento della visita.
Dove si prende la navetta per Porto Selvaggio?
Per facilitare l'accesso alla Baia, il comune di Nardò ha attivato un servizio di navetta elettrica, utile soprattutto alle famiglie e agli anziani. La navetta si prende in uno degli ingressi del parco, vicino Torre Uluzzo e il servizio è attivo durante la stagione estiva. La navetta elettrica percorre il tratto di pineta che conduce alla baia, ha un costo di €2 a tratta.
Ti consigliamo di verificare gli orari del servizio, soprattutto nelle ore di punta. In questo modo ti puoi evitare inutili attese.
Dove dormire nei pressi di Porto Selvaggio
Vuoi svegliarti a due passi dal mare del Salento e alloggiare vicino al Parco Naturale di Porto Selvaggio? Abbiamo selezionato per te due fantastiche strutture che si trovano a circa 30 minuti di auto da questo splendido paradiso, perfette per fare una vacanza in Salento e organizzare una gita fuori porta a Porto Selvaggio.
Questi villaggi sono perfetti sia per le famiglie in cerca di comfort che per coppie in cerca di una vacanza rilassante e sono disponibili sia in formula hotel che in formula residence. Insomma una soluzione per ogni esigenza.
- Futura Style Chiusurelle: si trova a Torre Lapillo, vicino la marina di Porto Cesareo. La struttura, con un comodo corpo centrale, si apre su un incantevole complesso di 200 villette a schiera, progettate per offrire comfort e privacy.
- Immerso in uno degli scenari più suggestivi del Salento, il Villaggio Punta Grossa, si presenta come una vera e propria oasi. La struttura è pensata per soddisfare ogni esigenza. Diviso in due aree distinte collegate da un comodo sottopassaggio, ti permette di scegliere lo stile di vacanza che più preferisci: il Comparto A è il regno del divertimento e del relax, mentre il Comparto B ti accoglie con tutti i principali servizi.