Durante una vacanza ai Lidi Ferraresi con alcuni amici, ci siamo svegliati con una giornata grigia e minacciosa. Pioveva a tratti, il sole era sparito dietro le nuvole, e l'umore non era dei migliori. Ma invece di restare bloccati nel residence, abbiamo deciso di cogliere l’occasione per esplorare Ferrara, distante appena un'ora di macchina.
Un’idea improvvisata si è trasformata in una giornata indimenticabile, perfetta anche sotto la pioggia. Ecco cosa vedere a Ferrara in un giorno, con consigli pratici e curiosità tutte da scoprire.
Dove parcheggiare a Ferrara (e risparmiare!)
Ferrara è una città a misura d’uomo e perfetta per essere visitata camminando. Se torneremo con il sole, magari lo faremo in bicicletta!
Mattina: arte, storia e … pioggia
1. Castello Estense (o di San Michele)

Simbolo della città e tappa imperdibile, il Castello Estense è una maestosa fortezza circondata dal fossato.
Un simpatico pensionato del luogo ci ha raccontato che fu costruito nel 1385, dopo una rivolta popolare, per proteggere il marchese Niccolò II d’Este.
La visita interna è affascinante: si passa dalle prigioni agli appartamenti nobiliari, fino alla cappella privata, immergendosi nella vita di corte.
Se piove, il Castello è uno dei posti migliori dove rifugiarsi: grande, coperto e pieno di cose da esplorare!
2. Cattedrale di San Giorgio

Pochi passi più avanti si erge la magnifica Cattedrale di San Giorgio, un mix affascinante di stili romanico, gotico e rinascimentale.
L’altare maggiore fu consacrato nel 1177, e la facciata è decorata con splendidi bassorilievi che raccontano scene del Giudizio Universale e San Giorgio che uccide il drago.
Una signora del posto ci ha raccontato che la cattedrale è rimasta chiusa per anni dopo il terremoto del 2012, e ha riaperto solo recentemente. Una fortuna poterla visitare!
Nella stessa piazza si trova la suggestiva Torre dell’Orologio, risalente al Cinquecento.
3. Museo della Cattedrale
Il Museo della Cattedrale è una delle tappe più sorprendenti di Ferrara, spesso poco conosciuto ma ricco di opere eccezionali che raccontano secoli di storia religiosa e artistica della città.
È ospitato nell’ex chiesa di San Romano, a due passi dal Duomo, ed è perfetto per una visita al coperto in caso di pioggia.
Perché vale la visita
- Custodisce alcuni dei capolavori originali un tempo collocati nella Cattedrale.
- Permette di scoprire la Ferrara medievale e rinascimentale attraverso sculture, dipinti e manufatti liturgici.
- È una tappa tranquilla e molto suggestiva, ideale dopo la visita al Duomo.
4. Palazzo dei Diamanti
Tappa obbligata per gli amanti dell’arte, il Palazzo dei Diamanti prende il nome dagli oltre 8.500 blocchi di marmo bianco a forma piramidale che decorano la facciata.
Oggi ospita la Pinacoteca Nazionale e mostre internazionali curate dalla Fondazione Ferrara Arte.
Perché è una tappa fissa
- Facciata unica in Italia
- Sede di mostre temporanee famose (utile soprattutto se piove)
- È sulla bella e tranquilla Corso Ercole I d’Este
Pausa pranzo: immersione nella cucina ferrarese
Dopo una mattinata intensa e qualche goccia di pioggia, ci siamo concessi una pausa per gustare la cucina locale.
Se sei a Ferrara, non perderti il pasticcio ferrarese, i cappellacci di zucca e un buon bicchiere di Fortana.
Pomeriggio tra tesori nascosti e atmosfere antiche
5. Palazzo Schifanoia
Con le sue 21 sale e oltre 1.000 metri di percorso espositivo, Palazzo Schifanoia è un autentico scrigno di arte antica.
Il nome significa “fuggire la noia” e fu scelto perché questa dimora serviva come luogo di svago per la famiglia d’Este.
Tra gli ambienti più celebri c’è la Sala dei Mesi, affrescata con simboli astrologici e scene allegoriche.
Da non perdere
- Il Salone dei Mesi, uno dei cicli astrologici più importanti del Rinascimento
- Le decorazioni dedicate agli astri e ai pianeti
- Gli affreschi restaurati dopo i recenti lavori
6. Via delle Volte

Una delle vie più affascinanti di Ferrara, Via delle Volte attraversa il centro medievale della città con i suoi archi e passaggi sopraelevati.
In passato, collegava le abitazioni ai magazzini lungo il fiume Po, favorendo i commerci e proteggendo i mercanti da eventuali furti.
Oggi è una via dal fascino antico, perfetta per una passeggiata romantica o fotografica.
Cosa aspettarsi
- Atmosfera medievale intatta
- Luci e ombre fotogeniche anche con la pioggia
- Ottima per scattare foto e passeggiare lentamente
7. Corso Ercole I d'Este

Considerata una delle strade più belle del mondo dall’UNESCO, Corso Ercole I d’Este è un capolavoro rinascimentale, fiancheggiato da palazzi storici e interamente pedonale.
La sua eleganza è rimasta intatta nel tempo, e si conclude idealmente con la suggestiva Porta degli Angeli.
8. Il Ghetto Ebraico
Il Ghetto Ebraico, istituito nel 1627 sotto lo Stato Pontificio, è oggi un luogo da visitare con rispetto e interesse.
Percorri Via Mazzini e, se hai tempo, entra nella Sinagoga al civico 95 o visita il MEIS (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah).
Punti più interessanti
- La Sinagoga (davanti, non sempre visitabile)
- Le targhe commemorative
- Le stradine tranquille che raccontano un passato importante
Ferrara in un giorno di pioggia
Nonostante il meteo incerto, la nostra giornata a Ferrara è stata ricca di emozioni, cultura e scoperte.
È una città che sorprende e affascina, perfetta da esplorare anche in poche ore.
Se stai programmando una gita, prendi spunto da questo itinerario per scoprire cosa vedere a Ferrara in un giorno.
E magari, la prossima volta, torneremo con il sole… Anche se, pioggia o no, Ferrara ci ha davvero conquistati!
