Quando l'aria si riempe del profumo di cannella e le luci iniziano a disegnare scie colorate tra i vicoli della città, significa che è arrivato il momento più magico dell'anno: quello dei mercatini di Natale. Passeggiare tra le bancarelle illuminate, sorseggiare vin brulé e lasciarsi conquistare dal calore e dalle tradizioni locali è un'esperienza che va oltre il semplice shopping, è un viaggio tra sapori autentici, artigianato e atmosfera.
In questo articolo ti portiamo con noi tra idee di viaggio su misura, perfette per vivere l'aria natalizia in modo speciale e consigli pratici per organizzare la tua vacanza tra i mercatini con tante ispirazioni firmate dai nostri Travel Designers.
Perché un viaggio ai mercatini di Natale è sempre una buona idea
C'è chi li ama per la magia delle luci, chi per i profumi che sanno di casa, e chi per l'atmosfera che solo dicembre sa regalare. Ma dietro ogni mercatino di Natale si nasconde un piccolo mondo da scoprire:
- Tradizione e autenticità: ogni città custodisce le proprie usanze, leggende e sapori.
- Artigianato locale: tra decorazioni fatte a mano e oggetti unici, è impossibile non trovare il regalo perfetto.
- Gastronomia tipica: dal vin brulé ai biscotti speziati, ogni mercato racconta la sua storia attraverso il gusto.
- Esperienza culturale: visitare i mercatini significa entrare nel cuore delle feste di ogni destinazione.
Se vuoi lasciarti guidare dai nostri esperti, visita la raccolta di itinerari natalizi di GB World. Qui troverai viaggi pensati per farti vivere la magia di Natale… a modo tuo.
I mercatini di Natale più magici, ecco dove andare
Budapest

Quando: dal 23 novembre al 7 gennaio
I Mercatini di Natale di Budapest hanno ricevuto già il Premio di miglior mercatino di Natale in Europa (dal 2019) e anno dopo anno diventano sempre più grandi, attirando tantissimi visitatori. Quello di Piazza Vörösmarty è quello più storico, ricco e spettacolare. Un gigantesco albero di Natale con luci dorate, circondato da suggestivi chalet in legno illuminati dove è possibile assaggiare il meglio della gastronomia ungherese come squisiti mézeskalács, i famosi pan di zenzero al miele. Per poi perdersi tra ceramiche, ricami e oggetti artigianali. Oltre al classico, Budapest in questo periodo brilla anche grazie a concerti e laboratori per imparare a soffiare il vetro, intagliare il legno o creare candele.
Budapest non è solo una delle città più belle d'Europa, è una città tutta da vedere. Un patrimonio UNESCO vastissimo, divisa in due dal suo fiume, il Danubio, come se la storia avesse deciso di darle due personalità super distinte.
Quando vai a Buda, sei nel posto tranquillo, quello che se la tira un po'. È qui che trovi il Quartiere del Castello, dove puoi perderti in vicoli strettissimi che ti portano dritto al Bastione dei Pescatori. Parliamo di torri che sembrano uscite da un film Disney, con una vista da urlo su tutta la città. È il posto perfetto per fare foto incredibili e respirare un po' di storia vera.
Poi c'è Pest. Dimentica la calma di Buda: Pest è dove succede tutto! È un viavai continuo, pieno di viali elegantissimi, negozi, ristoranti che fanno venire l'acquolina e, ovviamente, le famose pasticcerie ungheresi (non saltatele!). È il cuore pulsante, la zona della movida, ma se guardi bene, puoi ancora vedere le "cicatrici" lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale. Un mix pazzesco di festa e storia profonda.
Insomma, preparati a dividerti in due: un giorno a zonzo tra castelli e panorami, e l'altro immerso nel caos e nell'energia della metropoli. Budapest ti aspetta per farti innamorare di entrambe le sue facce!
Ma c'è un momento in cui la città diventa magica e il viaggio si trasforma in qualcosa di straordinario: la sera! Budapest è nota in tutto il mondo per la sua illuminazione notturna insuperabile.
Per rendere la tua esperienza completa, c'è un must: il giro serale in battello. Solcare le acque del Danubio al calar del sole ti offre la migliore vista possibile delle due metà della città illuminate. Ammirare il Parlamento e il Castello che brillano con migliaia di luci, riflettendosi sull'acqua, è un ricordo che non scorderai. Scegli un'imbarcazione panoramica (magari con aree scoperte) per scattare foto mozzafiato e goderti l'aria frizzante della sera.
Insomma, il programma è fatto: castelli, caos metropolitano e un'atmosfera natalizia che non teme confronti. Budapest ti aspetta per farti innamorare di entrambe le sue facce, specialmente sotto le luci di dicembre!
Praga

Quando: dal 29 novembre al 6 gennaio
Se c’è una città che sembra nata per il Natale, quella è Praga. Ogni anno la capitale ceca si trasforma in un set cinematografico, con tetti innevati, stradine acciottolate e luci che si riflettono sull’acqua. I Mercatini di Natale di Praga sono tra i più suggestivi d’Europa, e non è difficile capire perché: la piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí) diventa un mare di luci dorate e profumo di trdelník, il tipico dolce arrotolato cotto sulla brace, da gustare mentre la torre dell’orologio astronomico scandisce le ore con le sue figure in movimento.
Il cuore del mercato è un concentrato di artigianato locale, musica dal vivo e piatti tradizionali: troverai decorazioni in legno, candele profumate, marionette cesellate a mano e l’immancabile svařené víno, la versione boema del vin brulé. Ma non fermarti solo qui: i mercatini di Piazza Venceslao e Piazza della Repubblica sono perfetti per chi cerca un’atmosfera più tranquilla e un tocco locale, lontano dalla folla dei turisti.
E poi c’è lei, Praga al tramonto. Quando le luci si accendono sul Ponte Carlo, con le statue che si stagliano sul cielo viola e le note dei musicisti di strada che si mischiano al suono dei passi sulla pietra bagnata, capisci che la magia del Natale non è solo una sensazione: è qualcosa che puoi davvero vedere, sentire e respirare.
Per goderti tutto al meglio, segui un piccolo consiglio: salta la funicolare e sali a piedi fino al Castello di Praga. La vista sulla città illuminata ti ripagherà di ogni passo. Da lassù, la capitale boema sembra un presepe vivente, con il fiume che scorre silenzioso e la neve che cade lenta sui tetti rossi.
Insomma, a Praga il Natale non si visita — si vive. Tra un boccone di guláš e un brindisi con una birra locale, ti ritroverai immerso in una fiaba che non finisce con l’Epifania.
Vienna

Quando: dal 15 novembre al 26 dicembre
Quando il Natale avvolge Vienna, ogni angolo diventa un palcoscenico. Il mercatino più famoso, Wiener Christkindlmarkt davanti al Municipio (Rathausplatz), è un tripudio di luci, soprattutto di sera quando il palazzo del Municipio è illuminato e nell'aria puoi respirare il profumo dei biscotti di Natale, di punch caldo e mandorle tostate. Poi ci sono altri mercatini incantevoli da visitare: quello di Schönbrunn, perfetto per chi ama l’atmosfera regale, e quello nel quartiere Spittelberg, con le sue viuzze strette e un’aria più intima.
Camminando tra le piazze storiche ti consiglio di visitare lo storico Hotel Sacher, da dove proviene l'iconica torta, ammirare le creazioni Swarovski nel cuore di Vienna e sorseggiare una tazza di punch caldo, magari davanti al Duomo di Santo Stefano, con le bancarelle che allineano la Stephansplatz.
Oltre all'esperienza delle casette in legno, la città è famosa anche per offrire tantissime attività al coperto, anche perché all'aperto il clima è molto freddo. Vienna è conosciuta in tutto il modo per l'offerta musicale e per la stagione dei balli che inizia proprio nel periodo invernale. Per rendere l'esperienza più ricca ti consigliamo di andare a un concerto alla Staatsoper, all'auditorium Konzerthaus o alla sala da concerto Musikverein. Se poi vuoi anche la ciliegina sulla Sacher, allora devi assolutamente organizzare il tuo viaggio nel periodo di Capodanno e andare al famosissimo concerto dei Wiener Philharmoniker (una delle più note e prestigiose orchestre al mondo), che rimane un clou ineludibile, sebbene sia un evento da seguire in anticipo.
E per non farti mancare nulla, concediti un momento di svago attivo e vai a pattinare sul ghiaccio! L'alta offerta culturale e di benessere di Vienna, offre un livello che la distingue di certo dalle altre capitali.
Bucarest / Craiova

Quando: dal 30 novembre al 26 dicembre (dati da confermare)
Se sei alla ricerca di una meta emergente, allora Bucarest potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa. Meno rinomata per i suoi mercatini di Natale rispetto alle altre capitali, offre però prezzi molto competitivi. Inoltre, in questi ultimi anni la città sta puntando molto sull'allestimento luminoso e sul Mercatino di Natale di Craiova che con le sue migliaia di luci scintillanti, gli imponenti alberi di natale e gli archi luminosi riescono a suscitare un'atmosfera natalizia che non ha nulla da invidiare alle altre capitali europee.
Questo mercato ospita infatti oltre 1000 bancherelle dove si trovano manufatti davvero autentici come giocattoli in legno, ceramiche dipinte, pizzi e una ricca gastronomia locale. Ti consiglio di assaggiare piatti tradizionale come sarmale (involtini di cavolo ripieni), cozonac (pane dolce) e kürtőskalács.
Inoltre qui è possibile coniugare le feste con momenti di assoluto relax. Ad esempio si può unire il classico giro dei mercatini di Natale con un tuffo in uno dei più grandi centri di relax in Europa. Stiamo parlando delle famosissime Therme Bucharest che sono aperte tutto l'anno. Qui l'acqua termale si fa strada dalle profondità sotterranee per fornire 10 piscine, 6 saune, 4 saune umide e 16 scivoli d'acqua. Il luogo perfetto per sperimentare la cultura del benessere ai massimi livelli.
Il mix tra i prezzi bassi e l'autenticità del luogo, rendono la Romania, una valida scelta per chi è alla ricerca di mete meno battute e più economiche, ma comunque di impatto.
Strasburgo

Quando: dal 26 novembre al 24 dicembre
Strasburgo sotto le feste indossa il suo abito migliore. Non è un caso infatti che sia La Capitale del Natale, il suo mercatino è infatti uno dei più antichi e rinomati d'Europa e si svolge ininterrottamente dal 1570. La città in questo periodo è calda e incantevole con tantissime luci che illuminano strade, piazze e monumenti, rendendo l'esperienza davvero indimenticabile!
Il mercatino si estende su diverse piazze, ognuna con un tema diverso. Qui puoi girare per quasi 300 chalet distribuiti nel cuore della città per immergerti in un viaggio sensoriale tra prodotti artigianali, decorazioni tradizionali e i sapori delle specialità alsaziane. Oltre a questo, nei quartieri c'è sempre qualcosa da fare: dalle attività per bambini e famiglie ai laboratori creativi fino a spettacoli e concerti.
Le sue piazze, in particolare quella della Cattedrale, diventano il cuore pulsante delle celebrazioni in un'atmosfera che combina il gotico con le luci natalizie proiettate sui canali e sulle facciate delle case a graticcio. L'unica cosa a cui fare attenzione è l'organizzazione della vacanza in quanto, come da tradizione nordica, i mercatini di Natale seguono una chiusura rigida e anticipata, fissata al 24 dicembre.
Concedersi una pausa incantata in questa città unica è sicuramente un ottimo modo di trascorrere le festività. Inoltre, ti consiglio di intraprendere un delizioso viaggio gastronomico tra le vie di Strasburgo perché ogni boccone può raccontare la storia del patrimonio culinario alsaziano. Assapora la famosa Tarte Flambéè, una torta salata condita con panna, cipolla e pancetta o un saporito Choucroute Garnie, ricco di crauti, salsicce e patate. E mentre assapori queste delizie scopri i monumenti più famosi della città.
Passeggia nel quartiere Petite France, tra i vicoli incantati e fermati davanti ai caffè illuminati. Il contrasto tra la grandiosa architettura storica e i dettagli natalizi fa di Strasburgo un’esperienza completa.
Colmar

Quando: dal 28 novembre al 30 dicembre
Colmar è un vero e proprio presepe che prende vita. I mercatini di Natale qui sono delicati, curati nel dettaglio con artigianato raffinato e bancarelle che sembrano uscite da un disegno. La città si trasforma grazie alle decorazioni minuziose che ricoprono le facciate delle case a graticcio: cuori, orsacchiotti, ghirlande e personaggi dei cartoni animati creano un effetto scenografico senza pari.
Ogni via ha la sua tematica: decorazioni in legno, luci soffuse, dolci locali e vin chaud che riscaldano ogni passeggiata. Cammina lentamente: ogni scorcio è fatto per essere fotografato, ogni finestra illuminata ti accoglie come in un racconto natalizio.
Con una durata leggermente maggiore rispetto a Strasburgo, fino al 30 dicembre, i mercatini si snodano in diverse piazze, tra cui Place des Dominicains e Place de l'Ancienne Douane, dove i riflessi delle luminarie sui canali della Piccola Venezia creano un'atmosfera magica. Se puoi, fermati fino al calar della sera: le luci si accendono, il cielo si ingrigisce, e Colmar risplende di un tepore gentile che rende ogni passo un momento da custodire.
Merano

Quando: dal 29 novembre al 6 gennaio
Merano ha un fascino particolare in inverno: luci soffuse, scorci eleganti e atmosfere sobrie, con un tocco caldo dato dalle terme. Il mercatino si estende lungo il fiume Passirio che offre un'atmosfera elegante e una marcata attenzione alle famiglie.
I mercatini qui sono più raccolti, intimi: bancarelle curate, oggetti artigianali scelti e pause caffè perfette per riscaldarsi. E quando vuoi coccolarti, basta entrare in una SPA o in un centro benessere: l’acqua calda, le saune e i vapori diventano compagni ideali alle giornate fredde. La sera, le luci si riflettono nei canali e sui vetri: camminare in centro diventa un’esperienza sensoriale, tra suoni ovattati, profumi e il silenzio che solo la montagna sa dare.
Merano, si distingue per il ricco programma di eventi che include giostre per bambini e una pista di pattinaggio, oltre alle delizie culinarie come mele fritte, strauben e vin brulé speziato, perché qui l'influenza austriaca è davvero molto forte.
Per rendere l'esperienza ancora più completa ti suggerisco di scegliere un albergo nei pressi delle Terme di Merano per avere la possibilità di rilassarti nelle acque tra cascate, getti d'acqua massaggianti, idromassaggio e spruzzi, fare saune e bagno turco e magari regalarvi un trattamento o un massaggio nella SPA.
Bolzano

Quando: dal 28 novembre al 6 gennaio
In Italia i mercatini di Natale arrivano intorno agli anni ‘90 e Bolzano è la prima città ad organizzarli, e non è un caso perché In Alto Adige la tradizione natalizia ha radici profonde. L’atmosfera è resa magica dal grande albero e dal presepe in stile alpino. Tra bancarelle in legno, melodie tirolesi, luci delicate e prodotti artigianali che profumano di legno e di spezie, passeggiare tra le vie del centro storico è una bellissima esperienza.
Le montagne circostanti fanno da cornice perfetta: l'aria è frizzante, ma l'atmosfera si scalda con il calore umano. Tra una bancarella e l'altra, perdi qualche momento nei vicoli laterali, spesso si nascondono delle piccole meraviglie come atelier artigianali e angoli silenziosi, lontani dal turismo di massa.
Oltre al mercatino, Bolzano offre opportunità culturali davvero uniche. Visita il MUSEION (museo di arte moderna) e fai una passeggiata ai Portici che conducono fino a Castel Mareccio.
Come pianificare al meglio il tuo Natale
Scegliere dove vivere la magia dei Mercatini di Natale non è solo una questione di gusto, ma anche di strategia. Due le variabili da considerare: quando partire e che tipo di esperienza cerchi, se estetica, culturale o economica.
Se puoi partire prima del 24 dicembre sei fortunato: è il momento perfetto per goderti l'Alsazia in tutto il suo splendore, tra Colmar e Strasburgo, dove ogni piazza è un palcoscenico di luci, sapori e decorazioni. È anche il periodo più affollato, ma la magia è al suo apice.
Chi invece può viaggiare tra Natale e Capodanno può considerare valide alternative dcome Praga e Budapest o se preferisci restare in Italia puntare sull'incanto alpino di Bolzano e Merano: destinazioni che mantengono viva l'atmosfera natalizia fino all'Epifania.
In questo scenario Praga è la regina dell'organizzazione, tutto resta aperto e tutto funziona, e l'atmosfera resta autenticamente natalizia fino al 6 gennaio. Budapest si conferrma invece come la meta più equilibrata, perfetta per chi cerca un mix tra qualità cultura e convenienza. E per chi sogna qualcosa di diverso? Bucarest, magari come punto di partenza per esplorare il mercatino di Craiova, è la nuova frontiera del Natale in Europa dell'Est: autentica, scenografica e sorprendentemente economica.
Qualunque sia la tua scelta, ricorda che i viaggi natalizi non si improvvisano: si immaginano, si pianificano e poi… si vivono. E per questo puoi sempre affifati ai nostri Travel designers di GB World che possono cucire su misura il viaggio tra i mercatini di Natale che più si adatta alle tue esigenze. Se hai qualche dubbio mettiti in contatto direttamente con loro!
 
																			 
																			