Caricamento

Come scegliere la tua prossima crociera. Destinazione, compagnie, consigli

  • Scritto da: Anna Bagnato
  • Tempo lettura medio: 5 min e 17 s
  • Aggiornato il: 20.10.2025
Come scegliere la tua prossima crociera. Destinazione, compagnie, consigli

Il prezzo che vedo è quello vero? Costa è meglio di MSC? Devo per forza prendere la cabina con balcone, anche se costa di più? Se questi sono i dubbi che affollano la tua testa, sei alla tua prima crociera! Ti svelo un segreto, è assolutamente normale! 

La scelta di una crociera è infatti una decisione complessa, perché è un’esperienza che va molto oltre la semplice ricerca di un bel giro in nave. Se è la prima volta, starai lì a guardare solo una cosa: il prezzo! Ed è ovvio! Per chi non è mai salito a bordo, il costo è l’unico elemento concreto da valutare. Ma i croceristi esperti fanno lo stesso? Eh no, perché loro sanno già cosa vogliono e valutano in toto, forti della loro esperienza pregressa. 

Il nostro obiettivo? Vogliamo trasformare la tua scelta, che ora si basa solo sul “quanto costa?” in una decisione consapevole basata sul valore reale dell’esperienza a bordo e sulla qualità complessiva.

Crociera per la prima volta. Da dove iniziare

Il mondo delle crociere è un labirinto, ma tranquillo. Capire che tipo di vacanza fa davvero per te è il primo passo per orientarsi. 

Siamo sicuri che il prezzo sia tutto?

Il punto è questo: quanto dei disposto a pagare per non avere sorprese a bordo? I veterani lo sanno che un’esperienza positiva vale più del semplice costo. Il neofita deve imparare a valutare il valore che va oltre il prezzo. 

L’errore più grande? Farsi guidare dal faro del prezzo, ignorando le “emozioni tangibili” nascoste: la cura del servizio, la qualità del cibo, e il livello dell’intrattenimento. 

Tipologie di crociere: vuoi attraversare l’oceano o navigare su un fiume?

Confronto visivo tra una nave da crociera enorme in mare aperto e una piccola nave da fiume in un canale, per mostrare i diversi tipi di vacanza.

Quando pensi a una “crociera”, immagini subito una nave gigantesca. Ma ci sono diverse esperienze di navigazione:

  • La classica crociera: sono le navi più grandi (Mediterraneo, Caraibi, Nord Europa) e sono perfette per le famiglie, con tanto intrattenimento e focus sul relax.
  • Crociere Fluviali: Navighi lungo fiumi come il Nilo o il Danubio. Le navi sono piccole, l’atmosfera intime e l’esperienza si concentra sulla cultura e sulle escursioni a terra.
  • Crociere Avventura: per chi cerca l’Antartide, l’Artico o le Galapagos. Qui l’enfasi è sull’esplorazione e sulla natura. 

La domanda chiave a cui devi rispondere è: Voglio una vacanza con nave enorme, relax e intrattenimento o un’esperienza più intima? La risposta filtra drasticamente le opzioni, e anche il budget!

Dove e quando partire

Bene, hai deciso il tipo di nave. Ora devi scegliere dove e quando. L’itinerario e il periodo influenzano il costo, il clima, ma anche i vestiti che devi mettere in valigia!

Coppia che guarda i fiordi norvegesi da un ponte di osservazione, evidenziando il paesaggio naturale come destinazione popolare.

Per prima cosa: dove ti piacerebbe svegliarti?

  • Mediterraneo: facile da raggiungere, specialmente per noi italiani. Un mix affascinante di storia, cultura e coste fantastiche.
  • Caraibi: mare da cartolina. Perfetto se cerchi relax, divertimento e acqua cristallina. Spesso si parte da porti americani come Miami o Port Canaveral.
  • Nord Europa (Fiordi Norvegesi): la meta per chi ama a natura, le montagne a picco e i villaggi da fiaba. Le compagnie come Costa offrono itinerari spettacolari con possibilità di pacchetti volo+crociera. 
  • Sud America, Alaska, Sud Pacifico: destinazioni più esotiche, che richiedono una logistica più complessa per raggiungere il porto di partenza. 

Quando partire? Questa è una battaglia tra budget e clima perfetto! Sei tu a decidere il vincitore. 

La domanda a cui devi rispondere è: Preferisco risparmiare con il rischio di qualche giornata di pioggia o investo nell’alta stagione?

Calendario Crocieristico 

Destinazione Alta Stagione - Clima Ottimale Bassa Stagione/Vantaggi
Mediterraneo Maggio – Ottobre Novembre – Marzo (Prezzi, meno folla)
Caraibi Dicembre – Aprile (Clima secco, fuori uragani) Maggio – Novembre (Costo inferiore, rischio pioggia/caldo)
Nord Europa (Fiordi) Giugno – Agosto Aprile/Settembre (Transizione, tariffe migliori)
Sud America/Sud Pacifico Dicembre – Marzo (Estate) Novembre – Aprile (Prezzi inferiori, rischio pioggia/umidità)

Quanto vuoi spendere? Il confronto tra compagnie

La compagnia che scegli non è solo un nome: definisce lo stile, il servizio e la gente che incontrerai a bordo. Possiamo suddividerle in base al prezzo e ai servizi:

  • Standard: parliamo di MSC o Costa Crociere. Sono le più accessibili, con grandi navi, itinerari vasti e prezzi competitivi. Ottime per famiglie e per chi ha un budget controllato.
  • Premium: Nomi come Royal Caribbean o NCL. Sali a bordo di navi enormi, con tecnologia avanzata, molti ristoranti che offrono cucine specifiche come sushi, steakhouse, ristoranti italiani gourmet, fusion, o francesi, e tantissimo divertimento.
  • Ultra Lusso: si tratta di compagnia di nicchia, come Silversea, Viking, Ponant che offrono un’esperienza per croceristi molto esigenti. Qui puoi fare una crociera su piccole navi, con servizio personalizzato, e proprio per questo il costo è elevato. 

Battaglia navale: Costa o MSC?

Primo piano di un piatto di mozzarella o burrata fresca preparata a bordo di una nave da crociera italiana, per enfatizzare la qualità del cibo.

Il classico scontro italiano. Per noi la scelta si concentra spesso su queste due grandi compagnie: Costa Crociere o MSC? Offrono servizi simili, la differenza si concentra sui dettagli dell’esperienza quotidiana e sugli itinerari. Partendo dal presupposto che si tratta di due valide opzioni il duello è prevalentemente gastronomico e si basa soprattutto sullo stile di ristorazione:

  • MSC: molti croceristi percepiscono l’offerta di MSC come leggermente superiore per la ricchezza e la varetà del buffet. Se ami la varietà e vuoi avere tantissima scelta rapida durante il giorno, MSC eccelle in questo senso. 
  • Costa: viene spesso preferita per un approccio più tradizionale. Il servizio al ristorante serale (con tavolo assegnato) viene visto come più curato e parte di un’esperienza più rilassante e classica. 

In pratica, la decisione finale spesso non si basa sulla netta superiorità in tutti i settori, ma sulla preferenza nello stile di ristorazione e sulla specificità dell’itinerario, perché a volte solo una delle due compagnie copre una determinata rotta. 

Guida ai costi nascosti

Se è la tua prima crociera e vuoi evitare lo shock dei costi nascosti ricordati che spesso il prezzo non include le tasse, le spese portuali e le tasse amministrative che sono obbligatorie. 

Quanto pesano? Queste spese non sono affatto marginali e possono variare notevolmente il costo della crociera che può aumentare da 50€ a oltre 300€ a persona, a seconda di quanti scali fare, della loro posizione geografica (ad esempio, le tasse portuali in alcuni itinerari complessi come l’Alaska o il Sud America possono essere elevate). 

Mani che contano banconote o un preventivo con molte voci di costo, per illustrare le tasse portuali e le spese obbligatorie.

In più devi considerare le mance (o quote di servizio) che sono una spesa da mettere in conto:

  • Quote di servizio obbligatorie: la compagnia ti addebita una quota giornaliera fissa per l’equipaggio.
  • Mance aggiuntive: se ricevi un servizio fantastico, è prassi lasciare extra in contanti.
  • Servizio extra: se prendi un drink, mangi in un ristorante speciale o fai una SPA, ti verrà applicato un supplemento di servizio sul conto. 

Consiglio d’oro: se prevedi di bere molto o usare spesso servizi a pagamento, un pacchetto All Inclusive è la scelta più intelligente per controllare il budget totale. 

Vivere a bordo

Definito budget e compagnia, vediamo cosa fa la differenza sulla nave. 

Cabina interna o con balcone?

La cabina è la scelta che incide di più sul comfort. La domanda da un milione di dollari: Per quanto tempo starò davvero in cabina? 

  • Cabina interna: è l’opzione più economica. Perfetta se intendi usarla solo per dormire e sei sempre fuori a esplorare la nave e i porti. 
  • Cabina con balcone: un investimento per il relax. Ti dà spazio extra, senso di libertà e un angolo privato per goderti il panorama. Se l’itinerario è panoramico (come i Fiordi) o ci sono tanti giorni di navigazione, il balcone previene la sensazione di claustrofobia.

Se la risposta alla domanda è poco allora scegli la cabina interna. Se la risposta è voglio relax e privacy allora scegli il balcone. 

Consigli per il crocerista alle prime armi

Per un imbarco sereno, usa questa mini check-list:

  • Porto d’imbarco: se vivi vicino, usalo! Risparmi tempo e soldi.
  • Documenti: Fai il web check-in prima di partire per non stressarti al momento dell’imbarco,
  • Abbigliamento: prepara una lista completa. Ricorda che, anche se vai ai Caraibi, potresti avere serate formali e avrai bisogno di vestiti adatti a contesti diversi. 

Scegliere la crociera perfetta è facile se sposti il focus dal prezzo al valore reale. Ora che hai tutti gli strumenti per trasformare il tuo primo viaggio in crociera in un’esperienza senza imprevisti, clicca sul bottone qui sotto, consulta tutte le crociere disponibili e scegli la più adatta a te!

Articoli Correlati