Hai in programma una vacanza a Selinunte e ti stai chiedento cosa fare e dove dormire nell'antica città della Sicilia Greca? Beh, ci sono tantissime cose da fare e da vedere nei dintorni di Selinunte, soprattutto se sei un appassionato di arte e archeologia. L’antica città greca di Selinunte, sul territorio del comune di Castelvetrano in provincia di Trapani è decisamente la meta adatta per una vacanza immersi fra storia e natura.

Se stai organizzando una vacanza a Selinunte, qui puoi trovare tutte le informazioni necessarie per organizzare un soggiorno indimenticabile, scoprendo quali sono i migliori villaggi a Selinunte, cosa visitare e come muoversi al meglio nella zona.

IN QUESTA GUIDA

Selinunte, alla scoperta dell’area archeologica più grande d’Europa

La zona delle rovine dell’antica città di Selinunte offre numerose attrattive che testimoniano la storia millenaria di questi luoghi. Il parco archeologico di Selinunte è ad oggi il sito archeologico più grande d’Europa, ma anche una destinazione ambita per chi intende godersi una vacanza al mare su spiagge mozzafiato, immerso nella tranquillità della Riserva Naturale della foce del Fiume Belice.

Selinunte si divide essenzialmente in due zone: l’area archeologica di Selinunte, oltre 270 km di area archeologica che racconta una delle più fiorenti civiltà classiche del Mediterraneo attraverso i templi, l’acropoli e il resto delle rovine, che rappresenta la parte antica della città ed è meta di itinerari e visite di turisti da tutto il mondo.

Nel golfo tra la foce del fiume Belice e la foce del fiume Selino si estende invece la splendida Marinella di Selinunte, centro turistico e balneare con spiagge incontaminate ed un mare limpido e invitante, circondate dalla maestosità naturale della vicina Riserva.

La vita nella zona di Selinunte si svolge prevalentemente in estate, dagli inizi di giugno a fine settembre quando la zona si popola di turisti da tutto il mondo decisi ad ammirare i resti dell’area archeologica senza rinunciare ad una splendida vacanza al mare sulle spiagge più suggestive della Sicilia.

Marinella di Selinunte in particolare offre svariati km di spiaggia su un fantastico litorale di sabbia fine. Attrezzate con villaggi, hotel e residence, la parte turistica di Selinunte offre la possibilità di soggiornare nei pressi del mare, sovrastati dalla maestosità dell’acropoli e dei templi e dalla natura incontaminata della Riserva Naturale.

La storia di Selinunte

Selinunte chiamata dai greci Selinùs, per il sedano, famoso ortaggio che tuttora cresce selvatico, e che era un tempo anche il simbolo della moneta cittadina.

Fondata nel 650 a.C. Selinunte si erge lungo la costa del Mar Mediterraneo tra le due valli del Belice e del Modione. Selinunte fondò a sua volta nel 570 a.C. Heraclea Minoa presso la foce del fiume Plàtani. Raggiunse velocemente il suo massimo splendore nel VI e V secolo a.C. e la sua ricchezza era forse dovuta all’esercito e al dominio che esercitava su un vasto territorio.

Fu un’importante colonia greca, la più ad occidente della Sicilia, a diretto contatto con i Cartaginesi, infatti tutta la storia di Selinunte è condizionata da questo importante confine con cui ebbe molte pressioni e conflitti.

Panoramica di Selinunte

Consigliatissima come meta per le vacanze in famiglia, è particolarmente apprezzata anche dalle coppie che vogliono passare un soggiorno romantico in bellissime località balneari a breve distanza dalle aree archeologiche. Perfetta come destinazione per le vacanze estive grazie al clima caldissimo, alle bellissime spiagge ed ai tanti monumenti ed attrattive che offre questo territorio. 

selinunte-valutazione

Le persone che hanno soggiornato a DESTINAZIONE hanno espresso una valutazione positiva con un punteggio di /10. Il punteggio è stato calcolato valutando il complesso di servizi offerti dal territorio: dall’accoglienza delle strutture ricettive, all’intrattenimento, ai servizi turistici offerti.

Come raggiungere DESTINAZIONE

DESTINAZIONE-auto

In auto

INDICAZIONI

DESTINAZIONE-treno

In treno

INDICAZIONI

DESTINAZIONE-aereo

In aereo

INDICAZIONI

Come muoversi a DESTINAZIONE

PARAGRAFO FACOLTATIVO

Indicazioni

Informazioni utili per le vacanze a DESTINAZIONE

Centri di informazioni turistiche
  •  NOMEDEF - ESEMPIO (Informazione e Accoglienza Turistica) e Pro Loco
  •  Indirizzo: Via
  •  Tel: 

 

Luoghi di culto
  •  NOME CHIESA
  •  Orario Messe:ORARIO

 

Servizi di emergenza
  •  Pronto Soccorso: NOME OSPEDALE
  •  Indirizzo: Via
  •  Tel: 
  •  Guardia Medica 
  •  Indirizzo: via
  •  Tel: 

 

Farmacie
  •  Indirizzo: Via
  •  Tel: 
  •  Indirizzo: Via
  •  Tel: 
  •  Indirizzo: V
  •  Tel: 0833 266643

 

Orari esercizi commerciali
  •  Negozi: periodo invernale - dalle 8 alle 22 - periodo estivo - dalle 7 alle 24
  •  Bar e Ristoranti: periodo invernale - dalle 8 alle 24 - periodo estivo dalle 6 alle 3 AM
  •  Banche e Bancomat: BANCA CARIME dalle 8.30 alle 13.20 e dalle 15.00 alle 15.50 - BANCA POPOLARE DI CROTONE dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.55  alle 15.50

 

DESTINAZIONE

Ecco 5 posti assolutamente da visitare se sei in vacanza a DESTINAZIONE:

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

1

descrizione 1

COME ARRIVAREindicazione

DURATA CONSIGLIATA DELLA VISITAindicazione

PREZZO BIGLIETTOindicazione

 

2

descrizione 2

COME ARRIVAREindicazione

DURATA CONSIGLIATA DELLA VISITA: indicazione

3

descrizione 3

COME ARRIVARE: indicazione

DURATA CONSIGLIATA DELLA VISITA: indicazione

4

descrizione 4

COME ARRIVARE: indicazione

DURATA CONSIGLIATA DELLA VISITA: indicazione

5

descrizione 5

COME ARRIVARE:indicazione

DURATA CONSIGLIATA DELLA VISITA: indicazione

PREZZO DEL BIGLIETTO:indicazione.

Le 5 spiagge più belle di DESTINAZIONE

  1. Spiaggia 1
  2. Spiaggia 2
  3. Spiaggia 3
  4. Spiaggia 4
  5. Spiaggia 5

Spiagge-Le-Castella

Spiagge-rosse-Crotone

Spiagge-Capo-Colonna-Crotone

Spiaggia 1

DESCRIZIONE

Spiaggia 2

DESCRIZIONE

Spiaggia 3

DESCRIZIONE

Spiaggia 4

DESCRIZIONE

Spiaggia 5

DESCRIZIONE

Quando andare a DESTINAZIONE

Il periodo migliore per visitare DESTINAZIONEè CONTINUARE

DESTINAZIONE-meteo

  • Periodo migliore: 
  • Periodo da evitare: 
DESTINAZIONE
TEMPERATURE
Ambiente
Mare
Precipitazioni
MESI
GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE
°C °C °C °C °C °C °C °C °C °C °C °C
°C °C °C °C °C °C °C °C °C °C °C °C
mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm

 

Organizza il tuo soggiorno a DESTINAZIONE

DESTINAZZIONE è una città che offre tante possibilità di vacanza, accessibile a tutte le tasche e adatta a ogni idea di soggiorno. ETC...

Dove dormire a DESTINAZIONE?

Tra i villaggi più apprezzati nelle vicinanze di DESTINAZIONE ti segnaliamo:

Nome-struttura

NOME VILLAGGIO

DESCRIZIONE. Gli ospiti che hanno soggiornato lo hanno valutato con un punteggio di ♥ NUM/10. → Prezzi a partire da PREZZO€ a persona/gg.

Nome-struttura

NOME VILLAGGIO

DESCRIZIONE. Gli ospiti che hanno soggiornato lo hanno valutato con un punteggio di ♥ NUM/10. → Prezzi a partire da PREZZO€ a persona/gg.

Nome-struttura

NOME VILLAGGIO

DESCRIZIONE. Gli ospiti che hanno soggiornato lo hanno valutato con un punteggio di ♥ NUM/10. → Prezzi a partire da PREZZO€ a persona/gg.

 

Quanto costa una vacanza a DESTINAZIONE?

Villaggi DESTINAZIONE
STRUTTURE
STRUTTURA 1
STRUTTURA 2
STRUTTURA 3
Prezzi medi stagione estiva
GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE
a partire da € a partire da € a partire da € a partire da €
a partire da € a partire da € a partire da € a partire da €
a partire da € a partire da € a partire da € a partire da €

 

ANDAMENTO PREZZI VILLAGGI A DESTINAZIONE

 

 

 

GB Viaggi

Gb Viaggi tour operator. Il meglio per la tua vacanza.