Pizzo Calabro, perla della Costa degli Dei, è una delle mete più affascinanti della Calabria tirrenica. Situato su una scogliera a picco sul mare, questo borgo marinaro offre un perfetto equilibrio tra bellezze naturali, spiagge da sogno e tradizioni gastronomiche. Se stai pensando a una vacanza nel Sud Italia, Pizzo merita un posto in cima alla tua lista.
Dove si trova Pizzo Calabro?
Situata lungo la suggestiva Costa degli Dei, nella Calabria tirrenica, Pizzo Calabro sorge su un promontorio roccioso affacciato sul Mar Tirreno. Il borgo, incastonato tra scogliere panoramiche e spiagge sabbiose, si trova nella provincia di Vibo Valentia, a circa 30 km da Tropea e 25 km dall’Aeroporto di Lamezia Terme. La sua posizione privilegiata lo rende perfetto per esplorare le bellezze naturali e culturali della Calabria.
Geografia e caratteristiche di Pizzo Calabro
La splendida Piazza di Pizzo Calabro
Pizzo Calabro è un affascinante borgo arroccato su un promontorio roccioso al centro del Golfo di Sant’Eufemia, lungo la splendida costa tirrenica della Calabria. Il territorio alterna spiagge dorate e scogliere frastagliate, offrendo un paesaggio unico tra mare e colline.
A nord-est, si estende una lunga spiaggia sabbiosa di circa 9 km, dalla Pineta Mediterranea fino alla rocca di Pizzo. In questa zona, ampia e pianeggiante, spicca la Marinella, molto frequentata per i servizi e la vivace movida estiva.
Proseguendo a sud, la costa diventa più selvaggia: il masso tufaceo su cui sorge il centro storico dà vita a calette nascoste, scogli naturali e grotte, tra cui la suggestiva Grotta Azzurra, riaperta dopo lavori di messa in sicurezza.
Al centro del litorale si trova la spiaggia della Seggiola, un piccolo fiordo ai piedi della rupe, proprio sotto il borgo. Qui si erge il Castello Aragonese, simbolo della città, affiancato dalla Marina di Pizzo, oggi fulcro della vita balneare.
A completare il panorama c’è la Montagna di Vibo, che chiude a sud il territorio, segnando il confine con Maierato e Vibo Valentia.
La Storia di Pizzo Calabro
Il cannone del Castello di Pizzo - Silenzioso custode affacciato sul mare, questo antico cannone ricorda il ruolo difensivo del castello Murat e domina ancora oggi il panorama del Golfo di Sant’Eufemia.
Il nome "Pizzo" deriva dal latino pictium, che significa “punta” o “sporgenza”, in riferimento alla posizione del borgo, arroccato su un promontorio roccioso sul Mar Tirreno.
La fondazione è legata alla leggenda di Napitia, città nata dai profughi Focesi dopo la caduta di Troia. In epoca antica, Pizzo entrò a far parte della Magna Grecia e fu citato come luogo di passaggio da Ulisse, Cicerone e San Pietro.
Dopo la distruzione da parte dei Saraceni nel III secolo, il borgo fu ricostruito più in alto. Con i Normanni, si sviluppò grazie alla costruzione di palazzi e chiese. Il Castello Aragonese, edificato nel XV secolo, è famoso per essere il luogo in cui fu giustiziato Gioacchino Murat nel 1815.
Tra Ottocento e Novecento, Pizzo divenne noto per la pesca del tonno, la coltivazione dello zibibbo e la sua celebre tradizione gelatiera. Oggi è considerato uno dei borghi più affascinanti della Calabria, grazie alla combinazione di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.
Cosa fare a Pizzo
Castello Murat
Il Castello di Pizzo
Costruito nel XV secolo dagli Aragonesi, il Castello Murat è uno dei simboli più importanti della città. La sua posizione, a picco sul mare, lo rende anche uno dei luoghi più suggestivi di Pizzo.
È famoso per aver ospitato la prigionia e l’esecuzione di Gioacchino Murat, cognato di Napoleone Bonaparte e re di Napoli. All’interno puoi visitare la sua cella e un museo storico con documenti e oggetti d’epoca.
Ideale per chi ama la storia, ma anche per chi cerca una vista panoramica unica sul golfo.
Orario standard: 9:30 – 13:00 / 15:30 – 19:30
Estate (luglio-agosto): accesso fino alle 23:00
Ingresso: 3 €
Chiesa di Piedigrotta
La chiesa scavata nella roccia
Unica nel suo genere, la chiesa di Piedigrotta si trova a pochi passi dal mare, scavata nella roccia tufacea e arricchita da numerose statue scolpite direttamente nella pietra.
È un luogo di culto ma anche un’attrazione artistica e culturale assolutamente da vedere. L’atmosfera è resa magica dalla luce del tramonto che filtra dalla roccia e dal suono del mare lì accanto. Perfetta per una visita tranquilla e suggestiva.
Adatta a famiglie e amanti della fotografia.
Orari estivi: 9:00 – 19:00
Biglietto: 5 € / Ridotto 3 €
Centro Storico
Il cuore di Pizzo
Un intreccio di vicoli pittoreschi, palazzi nobiliari, balconate fiorite e piazze animate. Il centro storico di Pizzo è perfetto per passeggiate lente tra botteghe, gelaterie storiche e scorci panoramici.
Piazza della Repubblica è il fulcro della vita cittadina e un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni.
Luoghi da vedere: Piazza della Repubblica, Belvedere Marconi, botteghe artigiane
Consiglio: ideale per un aperitivo al tramonto con vista mare
Punti Panoramici
Vista dal Belvedere
Per chi cerca panorami mozzafiato, Pizzo offre scorci davvero indimenticabili. Il Belvedere Marconi è uno dei più amati: da qui si ammira l’intero Golfo di Sant’Eufemia.
La Rocca di Pizzo è un altro punto privilegiato, con visuale su mare, colline e, nelle giornate limpide, le isole Eolie sullo sfondo.
Tramonto: ore migliori 19:30 – 20:30 (in estate)
Accesso: gratuito, facilmente raggiungibile dal centro
Consiglio: porta con te una fotocamera o smartphone con zoom
Le spiagge di Pizzo Calabro
Spiaggia della Marina
Pizzo Calabro, centro storico

- Ideale per: Famiglie con bambini
- Arenile: Sabbia e ciottoli
- Affluenza: Media
- Gestione: Libera/Gestita
- Valutazione:
La Marina è la spiaggia cittadina di Pizzo: comoda, centrale e perfetta per una pausa rilassante senza allontanarsi dal centro storico. È una distesa di sabbia chiara con piccoli ciottoli, bagnata da acque limpide e tranquille, ideale sia per chi vuole nuotare che per chi preferisce rilassarsi sotto l’ombrellone.
- Come arrivare: facilmente raggiungibile a piedi dal centro o in auto percorrendo Via Nazionale.
- Parcheggio: disponibili aree di sosta gratuite e a pagamento nei pressi del lungomare e della stazione ferroviaria.
- Servizi: numerosi stabilimenti balneari, bar, docce, e attività acquatiche come kayak e windsurf.
Spiaggia di Piedigrotta
Pizzo Calabro, accanto alla Chiesetta di Piedigrotta

- Ideale per: Relax e cultura
- Arenile: Sabbia fine
- Affluenza: Bassa
- Gestione: Libera
- Valutazione:
Questa piccola caletta si trova proprio accanto all’iconica Chiesetta di Piedigrotta, scavata nella roccia. Un luogo unico dove cultura, spiritualità e natura si incontrano. La spiaggia è raccolta, silenziosa, con sabbia soffice e un mare cristallino che invita al relax e alla contemplazione.
- Come arrivare: a pochi minuti d’auto dal centro; accesso tramite una scalinata vicino all’ingresso della chiesetta.
- Parcheggio: presenti lungo la strada statale SS522, gratuiti o a pagamento.
- Servizi: spiaggia libera e priva di stabilimenti, consigliato portare l’occorrente; nelle vicinanze ci sono bar e ristoranti.
Spiaggia di Colamaio
Pizzo Calabro, sud della città

- Ideale per: Famiglie e coppie
- Arenile: Sabbia fine
- Affluenza: Media
- Gestione: Libera/Gestita
- Valutazione:
A sud del centro di Pizzo, la spiaggia di Colamaio è la meta perfetta per chi cerca tranquillità e spazio. Qui la sabbia è fine, il fondale è basso e sicuro per i bambini, e una fresca pineta alle spalle offre zone d’ombra ideali nelle ore più calde. L’atmosfera è rilassata, lontana dal caos, perfetta per famiglie e coppie.
- Come arrivare: lungo la SS522 in direzione Vibo Marina, facilmente individuabile grazie alla segnaletica.
- Parcheggio: ampi spazi disponibili, anche per camper, a pochi passi dalla spiaggia.
- Servizi: presenti lidi attrezzati con bar e ristoranti; aree libere e pineta attrezzata per pic-nic.
Cosa mangiare di tipico
Tartufo di Pizzo
Il re indiscusso della pasticceria calabrese, il Tartufo di Pizzo è un gelato artigianale al cuore di cioccolato fondente e nocciola, creato proprio qui negli anni ’50. Questo delizioso dessert è preparato con ingredienti freschi e di alta qualità, e lo troverai in tutte le gelaterie del centro, come la storica Gelateria Pizzo e Gelateria da Mimmo, dove puoi assaporare anche varianti innovative.
Gelaterie a Pizzo Calabro
A Pizzo, le gelaterie sono un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti del gelato artigianale. Tra le più rinomate, la Gelateria Pizzo offre una vasta selezione di gusti, tra cui il famoso Tartufo. Non perdere l'occasione di visitare anche Gelateria da Mimmo, dove potrai gustare gelati preparati secondo ricette tradizionali e innovative
Altri piatti tipici da non perdere
- Fileja alla 'nduja: pasta calabrese con sugo piccante
- Tonno in crosta: pesce fresco cucinato secondo la tradizione locale
- Cipolla rossa caramellata: proveniente dalle vicine colline di Tropea
Quando andare a Pizzo: il clima ideale per ogni tipo di viaggiatore
Primavera
Ideale per: chi desidera scoprire il borgo con calma e paesaggi fioriti.
- Pro: Presenza di pochi turisti, natura in fiore, clima gradevole
- Contro: Alcuni locali e servizi del territorio ancora non sono attivi
Estate
Ideale per: chi ama il mare, il sole e l’atmosfera vivace dei mesi estivi.
- Pro: Mare perfetto, eventi serali, movida attiva
- Contro: Caldo intenso, prezzi più alti, spiagge affollate
Autunno
Ideale per: chi cerca mare tranquillo e una vacanza rilassante fuori stagione.
- Pro: Mare caldo, spiagge poco affollate, clima ancora mite
- Contro: Alcuni servizi chiudono prima del previsto
Inverno
Ideale per: chi vuole staccare la spina e godersi il borgo in totale tranquillità.
- Pro: Prezzi bassi, atmosfera silenziosa, mare suggestivo
- Contro: Servizi ridotti, clima fresco, poca vita serale
Come arrivare a Pizzo Calabro
Come muoversi a Pizzo
Noleggio Auto o Scooter
Ottima scelta per esplorare Pizzo e i dintorni.
- Auto: da 35€ al giorno. Bici: da 15€
- Libertà totale per visitare Tropea, Vibo e le spiagge
Autobus e Navette Locali
Soluzioni pratiche per muoversi senza auto.
- Taxi locali a disponibilità limitata
- Collegamenti bus verso Vibo, Tropea e Lamezia
A Piedi
Il centro storico è perfetto da girare a piedi.
- Vicoli, piazze e scorci tutti raggiungibili a piedi
- Indossa scarpe comode: tanti scalini e salite
Eventi da non perdere a Pizzo Calabro
Festa di San Giorgio Martire
Processione religiosa e piatti tipici in onore del patrono di Pizzo.
Sagra del Pesce (Friji e m'bucca)
Stand gastronomici nelle piazze con pesce fritto, specialità locali e dolci tipici.
Festa della Madonna di Piedigrotta
Tradizione religiosa e folkloristica con musica, danze e bancarelle.
Dove dormire a Pizzo Calabro
Pizzo Calabro non è solo storia, mare e gastronomia: è anche il luogo ideale dove soggiornare. Che tu preferisca un villaggio con vista mare, una struttura immersa nel verde o un alloggio nel cuore del borgo, qui troverai la soluzione perfetta per il tuo stile di viaggio. Scopri le migliori strutture per rendere unica la tua vacanza!