Se voli low-cost, questa notizia ti riguarda! Ryanair ha decretato la fine dell’era della carta d'imbarco stampata. Preparate i vostri smartphone, perché dal 12 Novembre 2025 l'unico documento valido sarà la Carta d'Imbarco Digitale (DBP) sull'app MyRyanair o sul sito della compagnia.
Questo non è solo un cambiamento green (la compagnia risparmierà 300 tonnellate di carta all'anno); è una vera e propria rivoluzione operativa che sposta la responsabilità sul viaggiatore. L'obiettivo? Ridurre i costi aeroportuali e migliorare l'efficienza.
Ma attenzione: se non sei preparato, rischi una “multa”! Ecco la guida pratica per evitare il supplemento e volare senza problemi.
I vantaggi per il cliente (e per il pianeta) del digital only

Per quanto la “multa” da €55 faccia impensierire, Ryanair giustifica il passaggio al digitale obbligatorio con una serie di vantaggi diretti all’esperienza del passeggero.
- Riduzione dei costi aeroportuali e delle tariffe per tutti i passeggeri.
- Info in tempo reale: ricevi subito aggiornamenti su orari dei voli, terminal, gate e tempi di apertura dell’imbarco.
- Gestione problemi: in caso di ritardi o cancellazioni, hai la possibilità di scegliere opzioni di volo alternative direttamente dall'app, in tempo reale, senza code agli sportelli.
- Tutto a portata di mano: Il tuo documento di viaggio è sempre con te, sul tuo smartphone.
- Imbarco veloce: puoi imbarcare i bagagli da stiva presso i totem della compagnia nei principali aeroporti, riducendo i tempi di attesa.
- Impatto zero: contribuisci a ridurre l’impatto ambientale (Carbon Footprint), grazie all'eliminazione del consumo di tonnellate di carta.
Cosa cambia e cosa devi fare: la guida pratica
Dal 12 novembre 2025, la compagnia Ryanair accetterà solo carte d'imbarco digitali. Bisognerà quindi eseguire il Check-in online e mostrare il documento (DBP) per prendere l'aereo. I passeggeri che non eseguiranno la procedura dovranno pagare un supplemento per stampare la carta in aeroporto.
Il Check-in online

Se devi volare con Ryanair, la responsabilità è interamente tua. Ecco la procedura obbligatoria per ottenere la Carta d'Imbarco Digitale (DBP) ed evitare problemi:
- Attiva l'App: devi scaricare e registrarti sull'App Ryanair. Fai questo passaggio prima di arrivare in aeroporto (puoi farlo fino a 2 ore prima della partenza).
- Accedi al check-in: entra nel menu dell'app per avviare il check-in online.
- Inserisci i dati: avrai bisogno del numero di prenotazione del volo (PNR) e dell’indirizzo email associato alla prenotazione. Troverai entrambi questi dati puntuali alla voce CHECK-IN ONLINE sui tuoi documenti di viaggio.
- Genera la DBP: una volta completato il check-in, sarà generata la DBP pronta per l'uso.
Un consiglio: Fai sempre uno screenshot del codice QR della tua DBP e salvala nel wallet del telefono (Apple Wallet o Google Pay). Questo ti garantisce l'accesso immediato anche se l'app si blocca o la connessione internet è assente.
Le eccezioni che confermano la regola. Quando la stampa è ancora obbligatoria.
Nonostante l'obbligo digitale, ci sono alcune eccezioni dove la carta fisica o l'interazione al banco sono ancora necessarie.
Voli con obbligo di stampa cartacea
Alcuni aeroporti infatti non possono accettare la carta d'Imbarco su un dispositivo mobile. In particolare gli aeroporti che necessitano ancora di una carta d'imbarco cartacea sono:
- Turchia (eccetto l'aeroporto di Dalaman);
- Marocco;
- Tirana (solo per i viaggi verso il Regno Unito).
I passeggeri che viaggiano in questi aeroporti devono effettuare il check-in online e stampare una carta d'imbarco cartacea per i propri voli. Ignorare questa regola può portare al rifiuto d’imbarco, poiché le normative di frontiera locali spesso richiedono un documento fisico.
Viaggiatori Extra-UE/SEE e controllo Visti
Se non sei cittadino UE/SEE, devi obbligatoriamente far controllare i tuoi documenti o il visto al banco Ryanair prima di passare ai controlli di sicurezza.
- Verifica Passaporto Online (DPO): per alcune nazionalità (come USA, Canada, Australia), puoi verificare i documenti direttamente durante il check-in tramite l'App.
- Se la DPO non è disponibile, devi recarti al banco visti in aeroporto. Il personale Ryanair dovrà validare digitalmente la tua DBP nell'App. Assicurati che l'operazione sia completata correttamente per evitare problemi al gate.
La regola d'oro per evitare la "multa" da 55 Euro
L'errore più costoso che puoi commettere è arrivare in aeroporto senza aver completato il check-in online.
Quanto costa la multa Ryanair?
Se ignori i promemoria (inviati 48 e 24 ore prima del volo) e ti presenti al banco senza aver fatto il check-in online, sarai soggetto alla famigerata "Check-in Airport Fee", un supplemento che può arrivare a 55€ per la stampa e l'assistenza.
Questa cifra agisce come un deterrente finanziario per assicurare che tu faccia tutto da solo tramite l'app.
E se ho problemi tecnici? Perdo il telefono, o si scarica?
Se hai fatto il check-in online regolarmente, ma il tuo telefono si scarica, si rompe o lo perdi, non farti prendere dal panico. Ryanair ha confermato che, in questi casi di emergenza tecnica, ti ristamperà la carta d'imbarco gratuitamente. Il rischio di pagare i €55 si verifica solo se non hai mai completato il check-in online.
Ryanair vs. Wizz Air ed EasyJet
Se l'obiettivo è risparmiare ed evitare costi extra, è fondamentale capire che la rigidità del digital-only e della multa da €55 sono politiche specifiche di Ryanair. Le altre compagnie low-cost, almeno per il momento, adottano strategie diverse, più focalizzate sul tempo e sui servizi accessori.
Wizz Air ed EasyJet: flessibilità nella stampa ma pressione su tempo/servizi

A differenza di Ryanair, sia Wizz Air che EasyJet mantengono una politica ibrida: la stampa della carta d'imbarco è ancora un'opzione valida.
Con Wizz Air puoi:
- Effettuare il check-in online: da dove puoi stampare la carta d’imbarco fino a 3 ore prima della partenza.
- Usare l’App mobile gratuitamente: usando la carta d’imbarco su un dispositivo mobile anziché una carta d’imbarco fisica,
- Ricevere la carta d’imbarco in aeroporto a pagamento: è meno cara se si acquista in anticipo.
Con Easy Jet puoi:
- Effettuare il check-in online sia sul sito che dall'app mobile tra 30 giorni e 2 ore prima della partenza del volo e scaricare o stampare le carte d’imbarco per i voli. La compagnia specifica che il modo migliore per archiviare le carte d’imbarco è farlo nell’App, in alternativa è ancora possibile stamparle.
- Attenzione: non è possibile utilizzare una scansione PDF della carta d’imbarco perché lo staff in aeroporto non è in grado di scansionarla.
Le loro strategie per incentivare l’uso della piattaforma digitale sono:
- Restrizione temporale (Wizz Air): Wizz Air limita il check-in online gratuito a sole 24 ore prima della partenza per chi non ha acquistato un posto. Questo spinge l'utente all'acquisto di un posto a sedere per ottenere una finestra di check-in più ampia (fino a 30 giorni prima).
- Servizi aggiuntivi (EasyJet): EasyJet utilizza la finestra di check-in (48 ore o 30 giorni) per incentivare l'acquisto anticipato del posto, ma mantiene la flessibilità sulla carta d'imbarco stampata.
Cosa cambia se prenoto con GB Viaggi
Hai prenotato, o vuoi prenotare un pacchetto con volo o solo un volo con noi? Ottime notizie! Il nostro Tour Operator continua a garantirti l’assistenza completa in caso di necessità.
L’unica cosa che resta in mano tua, come viaggiatore, è la procedura del check-in online (tramite sito o app della compagnia.
